Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Forconi: manifestanti, "prepariamo marcia su Roma"; Alfano "basta violenze"

I manifestanti al Parlamento. (foto Agi) ndr.

di Redazione

ROMA, 10 DIC. (AGI) - La protesta dei forconi continua a bloccare l'Italia. Anche oggi manifestazioni e presidi si sono verificati in diverse citta', dalla Liguria alla Sicilia, e i 'forcones' promettono di proseguire a oltranza se le loro richieste non verranno accolte. "La marcia su Roma? Ci sara', non domani, stiamo stabilendo quando, ma sara' con le nonne e i bambini che sono pero' arrabbiati quanto i papa'", ha spiegato all'AGI il leader dei Forconi siciliani Mariano Ferro. "Non consentiremo la messa a fuoco delle citta'", ha avvertito il ministro dell'Interno Angelino Alfano, parlando al Tg3. Alfano ha sottolineato che in alcune citta' "i manifestanti hanno invitato i negozianti a chiudere. I nostri uomini in divisa proteggono le istituzioni e la legalita'". "Certamente, il Parlamento e' la casa degli italiani ed e' bene che si sappia nel dettaglio cosa e' successo", ha risposto il ministro alla domanda se riferira' in Parlamento sui disordini a seguito della protesta dei forconi. Ecco la diretta AGI sulle proteste: 18:50 Torino, otto denunce e decine di identificati Quattro persone sono state denunciate per interruzione di pubblico servizio dalla Digos di Torino per aver preso parte ai presidi di oggi in citta'. In piazza Statuto, la polizia ha poi identificato 12 persone e altre 4 sono state denunciate per violenza privata, per aver impedito l'accesso al Mc Donald. Intanto, la tangenziale, che era stata bloccata da circa 250 manifestanti che camminavano sulla carreggiata, alle 17.45 e' stata liberata. All'uscita dell'interporto di Orbassano, 11 manifestanti a piedi che impedivano l'accesso alla struttura alle autovetture sono stati identificati e allontanati. Saranno segnalati all'autorita' giudiziaria. 18:31 Torino, automobilista investe manifestante durante blocco A Carmagnola, nel torinese, un automobilista ha investito una manifestante che stava attuando un blocco stradale e si e' poi allontanato senza prestare soccorso. I carabinieri lo hanno inseguito e fermato a Villastellone: ha 39 anni ed e' stato denunciato per lesioni e omissione di soccorso. La donna investita, 47 anni, ha riportato una contusione alla gamba sinistra ed e' stata portata all'ospedale San Lorenzo. Forconi: gruppo manifestanti entra in sede Pd Perugia Un gruppo di circa 30 manifestanti con una bandiera italiana e uno striscione firmato 'Coordinamento 9 dicembre 2013 Perugia' e la scritta "Non calpestate la Costituzione" e' entrato nella sede del Partito democratico dell'Umbria a Perugia intonando cori e chiedendo di poter parlare con i dirigenti. Il gruppo ha occupato la sala riunioni e minaccia di restare finche' non potra' parlare con i dirigenti, al momento non presenti in sede. 18:45 Milano, presidio e blocchi a piazzale Loreto Le manifestazioni del movimento dei forconi proseguono anche a Milano, dove circa cento persone hanno occupato da stamattina piazzale Loreto con azioni di volantinaggio e speakeraggio. Nel pomeriggio i manifestanti, tra i 100 e i 150 secondo la Questura, hanno inscenato un corteo verso Porta Venezia e hanno parzialmente bloccato le strade adiacenti Corso Buenos Aires con continui sit-in della durata di circa dieci minuti, volti a paralizzare il traffico: l'azione ha generato qualche momento di tensione con gli automobilisti, che in piu' di un'occasione hanno forzato il blocco. La zona e' presidiata da polizia e guardia di finanza. Secondo diverse fonti interne al movimento, le manifestazioni intorno a piazzale Loreto dovrebbero proseguire fino alle 22 di stasera. 18:41 volantinaggio a Catanzaro, con loro ultras Circa quaranta persone, con automezzi, sta effettuando nella zona del Benny Hotel a Catanzaro, sul quadrivio che conduce al centro della citta', un volantinaggio nell'ambito della protesta indetta dal movimento dei Forconi. A loro si e' unito un gruppo di ultras della locale squadra di calcio. Il raduno ha causato rallentamenti in entrata e uscita dal capoluogo. Sul posto e' intervenuta la Polizia. 18:37 Milano, presidio e blocchi a piazzale Loreto Le manifestazioni del movimento dei forconi proseguono anche a Milano, dove circa cento persone hanno occupato da stamattina piazzale Loreto con azioni di volantinaggio e speakeraggio. Nel pomeriggio i manifestanti, tra i 100 e i 150 secondo la Questura, hanno inscenato un corteo verso Porta Venezia e hanno parzialmente bloccato le strade adiacenti Corso Buenos Aires con continui sit-in della durata di circa dieci minuti, volti a paralizzare il traffico: l'azione ha generato qualche momento di tensione con gli automobilisti, che in piu' di un'occasione hanno forzato il blocco. La zona e' presidiata da polizia e guardia di finanza. Secondo diverse fonti interne al movimento, le manifestazioni intorno a piazzale Loreto dovrebbero proseguire fino alle 22 di stasera. 18:31 volantinaggio a Catanzaro, con loro ultras Circa quaranta persone, con automezzi, sta effettuando nella zona del Benny Hotel a Catanzaro, sul quadrivio che conduce al centro della citta', un volantinaggio nell'ambito della protesta indetta dal movimento dei Forconi. A loro si e' unito un gruppo di ultras della locale squadra di calcio. Il raduno ha causato rallentamenti in entrata e uscita dal capoluogo. Sul posto e' intervenuta la Polizia. 18:30 Torino, bomba carta davanti alla stazione, un fermato Un uomo e' stato identificato e portato in questura dopo l'esplosione di una bomba carta davanti alla stazione di Porta Nuova, nel corso delle manifestazioni del movimento dei forconi a Torino. La posizione della persona fermata e' al vaglio della polizia. La polizia di Torino ha trovato ieri in piazza Castello, dove sono avvenuti gli scontri nell'ambito della manifestazione del movimento dei forconi, un'altra bomba carta, di fattura artigianale. Procedono intanto le indagini per individuare i responsabili dell'assalto al Palazzo della Regione e gli autori dei blocchi che stanno ancora creando gravi problemi di circolazione in citta' e in provincia. 18:04 Fassino ai manifestanti, "non sconvolgere la vita della citta'" Il sindaco di Torino dopo gli scontri di ieri in piazza e le proteste in corso anche oggi lancia un appello ai manifestanti. "Lancio un appello a coloro che in questi giorni hanno partecipato o promosso le manifestazioni - ha detto Fassino al termine della riunione del comitato per la sicurezza e l'ordine pubblico - e' legittimo fare manifestazioni, ma non e' legittimo sconvolgere la vita della citta', perche' si scaricano sui cittadini i disagi compromettendone le abitudini". Secondo Fassino "chi promuove una manifestazione dovrebbe proporsi di avere consenso. In questo modo non credo si possa ottenere consenso, si ottiene sono indignazione e la contrarieta' dei cittadini. Mi auguro che prevalga la ragione e si torni alla vita normale della citta'". 18:03 Molise, due presidi ma scarsa partecipazione Presidi a Termoli e Isernia nell'ambito della mobilitazione dei "Forconi" partita in Sicilia. Alcuni mezzi pesanti e trattori sono presenti sulla tangenziale del capoluogo e all'uscita del casello termolese della A14. I pochi manifestanti presenti hanno esposto cartelli contro le politiche economiche del governo e chiedono alle auto in transito di aderire alla protesta. L'attivita' viene seguita costantemente dalle pattuglie di polizia e carabinieri. Al momento non si registrano problemi nei rifornimenti di alimentari e carburanti. 18:01 Questore Torino, non c'e' stata alcuna sottovalutazione "Da parte delle forze dell'ordine non c'e' stata alcuna sottovalutazione della situazione". Lo ha detto il questore di Torino, Antonino Cufalo, che ha aggiunto: "possiamo dire di essere riusciti a contenere i danni e di avere fatto fino in fondo il nostro dovere". Forconi: Maroni, esprimono un disagio da ascoltare Il movimento dei forconi e il ritorno in piazza degli allevatori "esprimono un disagio forte". Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni a margine dell'incontro, oggi, a Palazzo Lombardia, con i governatori delle sette Regioni italiane che fanno parte della Macroregione alpina. "E' un disagio che va ascoltato", ha sostenuto il governatore, aggiungendo che "noi, come Regioni, siamo pronti ad ascoltare chi protesta e a intervenire se possibile, ma l'interlocutore per gli interventi legislativi che chiedono e' il Governo nazionale". 17:57 Fidanza (Fdi), rivedere patti Ue, disagio comprensibile "La situazione economica e' drammatica e se il governo non comincia ad affrontarla con decisione e tempestivita' rischiamo che dalle proteste si passi direttamente alla rivolta sociale in tutta la Nazione". Lo afferma Carlo Fidanza, capodelegazione di Fratelli d'Italia al Parlamento Europeo, che aggiunge: "il disagio e' comprensibile e non e' solo rappresentato dalla moltitudine sempre crescente che protesta, che e' tra l'altro di diversa estrazione economica e sociale, ma anche dalla comprensione e spesso dalla solidarieta' di chi si ritrova a subire disagi ma condivide le ragioni dei manifestanti". 17:32 Ferro, marcia su Roma non domani ma con nonne e bimbi "La marcia su Roma? Ci sara', non domani, stiamo stabilendo quando, ma sara' con le nonne e i bambini che sono pero' arrabbiati quanto i papa'. Il modello Sicilia c'e' anche nella protesta". Lo dice all'AGI il leader dei Forconi siciliani Mariano Ferro. "Sara' una manifestazione democratica e pulita - aggiunge - perche' non solo noi ma tutta la societa' siciliana soffre". Ferro si e' recato alla prefettura di Palermo per chiedere "di allentare la morsa sui manifestanti che sono impauriti. Hanno paura di manifestare perche' potrebbero subire conseguenze, cosi' non e' possibile e neppure e' giusto". 17:27 prefetto Torino, domani in arrivo rinforzi Sono in arrivo domani a Torino rinforzi di forze dell'ordine per far fronte ai disagi conseguenti alle proteste che si stanno verificando nel capoluogo piemontese e per monitorare la situazione. Lo ha annunciato il prefetto di Torino Paola Basilone al termine della riunione del comitato dell'ordine e dell'ordine pubblico. "Abbiamo chiesto rinforzi - ha spiegato il prefetto - per monitorare e migliorare la situazione di prevenzione e contrasto dei disagi". 17:25 Cna, conducenti esasperati potrebbero forzare blocchi Trenta camion sono bloccati in corso Romania, dove e' bloccato l'accesso all'autostrada. Lo comunicano Cna Torino e Fita Cna che in un comunicato chiedono che le forze dell'ordine intervengano prontamente per ripristinare la circolazione sulla tangenziale e liberare le entrate e le uscite delle autostrade. "Come gia' piu' volte ribadito dalla nostra Confederazione - si legge nel comunicato - gli autotrasportatori non hanno alcun ruolo in queste manifestazioni e ne stanno subendo i danni. Non e' accettabile che gruppi minoritari paralizzino l'intera citta' di Torino, causando danni irreparabili al tessuto imprenditoriale gia' duramente colpito dalla crisi. Non rispondiamo - conclude la nota - del fatto che nelle prossime ore gruppi di artigiani autonomi e conducenti esasperati dalle lunghe ore di attesa ai blocchi decidano di forzarli a fronte di una totale assenza in alcuni punti sensibili delle forze dell'ordine". Napolitano, stop polemiche e fare riforme Giorgio Napolitano non vuole che si alzi bandiera bianca di fronte al clima di disfattismo che si respira sempre piu' forte. "Un mood", come lo chiama lui quando prende la parola nella Sala Koch del Senato, che non deve avere diritto di cittadinanza in un Paese che intende uscire dalle secche della crisi. 17:06 Cicchitto, nessuna convergenza con Grillo irresponsabile "L'appello di Grillo ai poliziotti e' irresponsabilita' pura e la conferma che il M5S ha una linea globalmente protestataria che non giustifica nel modo piu' assoluto convergenze strategiche o anche tattiche con esso. Evidentemente, poi, questa linea eversiva e' confermata da quanto Grillo, rispondendo a Giachetti, sta dicendo sul Parlamento". Lo afferma Fabrizio Cicchitto (Ncd). 16:57 Imperia, manifestante investito da un'auto sul lungomare Un imperiese di 46 anni che stava manifestando in corteo sul lungomare Vespucci e' stato investito da un'auto. Dopo l'urto il conducente dell'auto non si e' fermato, ma la macchina e' stata intercettata dalle forze dell'ordine che presidiano la citta'. L'uomo ha raccontato di essere stato urtato alle spalle dall'auto e di essersi ritrovato improvvisamente sul cofano. Ha tentato di aggrapparsi, ma alla fine e' caduto, ferendosi alla testa. Il manifestante e' ricorso alle cure dell'ospedale e avrebbe riportato un trauma cranico. I manifestanti si sono diretti ora sul lungomare, dopo aver liberato l'Aurelia, la ferrovia e la bretella che porta allo svincolo di Imperia Est dell'Autostrada dei Fiori. 16:55 Bergamini (Fi), governo dia risposte, basta rinvii "Un conto e' la tutela dell'ordine pubblico, un altro e' ascoltare le ragioni di una protesta. Il governo ha il dovere di realizzare entrambi, e contemporaneamente. Spostare l'attenzione sugli effetti e sui rischi delle 'manifestazioni dei forconi' senza offrire alcuna risposta non e' una strada percorribile. Ne' lo e' il consueto ricorso al rinvio, come pure, ormai per forza di abitudine, ha provato a fare il governo Letta, rimandando a martedi' prossimo la convocazione del tavolo sull'autotrasporto. Perche' aspettare una settimana? Nel pieno di una protesta, come quella che e' in corso, il governo non puo' giocare a nascondino, tanto piu' di fronte all'incivile speculazione sulla tensione sociale che Grillo sta portando avanti, per guadagnare qualche voto in piu' sulla pelle dei cittadini, del loro disagio. Dal governo pretendiamo che dia risposte, non slogan". Lo dichiara in una nota la deputata di Forza Italia Deborah Bergamini. 16:55 Grillo a polizia "Unitevi a protesta" "Vi chiedo di non proteggere piu' questa classe politica che ha portato l'Italia allo sfacelo, di non scortarli con le loro macchine blu o al supermercato, di non schierarsi davanti ai palazzi del potere infangati dalla corruzione e dal malaffare". Parole dure quelle di Beppe Grillo che sul suo blog pubblica una lettera aperta alle forze dell'ordine in cui invita polizia, carabinieri e esercito a "unirsi al popolo" sostenendo che la protesta di ieri "puo' essere l'inizio di un incendio o l'annuncio di future rivolte forse incontrollabili". Provocazione che arriva nel secondo giorno di protesta per il movimento dei forconi. Ed e' subito polemica. Nichi Vendola, su twitter, scrive: "Giocare cinicamente con la disperazione della gente e l'agitar di sciabole: ingredienti pericolosi per la democrazia italiana". Intanto continuano gli appelli anti violenze da parte delle istituzioni. Il presidente della Camera Laura Boldrini ha richiamato all'esigenza di "non buttare benzina sul fuoco" e della "reponsabilita' della politica di non esaltare gli animi". 16:49 Chiavaroli (Ncd), da Grillo evocazione colpo di stato "Le parole di Beppe Grillo sono una pericolosa evocazione del colpo di Stato. Mi auguro che anche i parlamentari del suo partito possano prendere le distanze da questo atteggiamento irresponsabile ed eversivo. Possiamo pur essere sopportare i soliti insulti ai politici, del resto ormai le sue offese indistinte non sono una novita', ma non strumentalizzi le forze dell'ordine che ogni giorno sono impegnati nella difesa di tutti i cittadini". Lo ha dichiarato la vicepresidente dei senatori del Nuovo CentroDestra, Federica Chiavaroli. 16:40 Montefalcone, operai protestano in piazza Un migliaio di persone hanno bloccato per un paio d'ore la circolazione stradale a Monfalcone (Gorizia), nell'ambito delle proteste organizzate in tutta Italia dal comitato 9 dicembre. Gran parte dei manifestanti era costituita da operai delle ditte che operano in subappalto per conto di Fincantieri negli stabilimenti di Panzano. Il corteo, partito da via Boito, ha raggiunto poco dopo le 11 piazza Repubblica, sede del municipio monfalconese. Motivo della protesta le difficolta' che stanno colpendo il settore. 16:21 Torino, rimosso blocco in tangenziale E' stato rimosso il blocco sulla tangenziale di Torino allo svincolo di Savonera (all'altezza di Venaria), cosi' come sono stati rimossi dall'intervento delle forze di polizia altri blocchi, come quello di piazza Statuto, dove la circolazione e' tornata alla normalita'. Anche il Mc Donald's sulla piazza e' stato liberato dai manifestanti che impedivano l ingresso dei clienti. In piazza Rebaudengo la circolazione e' tornata regolare dopo che un intervento delle forze di polizia ha fatto allontanare un Tir che aveva occupato la sede stradale e 100 manifestanti che avevano bloccato il traffico. Altri interventi hanno permesso la messa in sicurezza di alcuni supermercati della grande distribuzione, come il centro commerciale Le Gru , nel comune di Grugliasco, dove gli accessi sono ora liberi per i clienti, e sono state rimosse le barricate nella vicina via Crea. 16:12 Berlusconi domani vedra' delegazione autotrasportatori Il presidente Silvio Berlusconi, facendo seguito alla richiesta di un incontro da parte degli autotrasportatori, vedra' domani alle ore 17 una loro delegazione nella sede di Forza Italia in Piazza San Lorenzo in Lucina a Roma. Lo rende noto un comunicato dell'ufficio stampa di Forza Italia. Forconi: Torino, treni bloccati piu' di un'ora ad Avigliana La circolazione dei treni e' rimasta bloccata per piu' di un'ora sulla linea Torino-Bardonecchia/Susa, nella tratta San Antonino-Collegno, per l'occupazione dei binari da parte di alcuni manifestanti alla stazione di Avigliana. Il passaggio in sicurezza dei treni e' ripreso alle 13,15 al termine delle verifiche tecniche del personale di Rete Ferroviaria Italiana sull integrita' dell infrastruttura. Nove i treni coinvolti, un Eurocity e otto regionali, che hanno registrato cancellazioni e ritardi fino a un'ora. 16:07 Capezzone: Alfano-Lupi non possono agire come se fosse solo questione di ordine pubblico Daniele Capezzone, Presidente della Commissione Finanze della Camera ed esponente Fi, in una nota afferma: "E' un grave errore politico che il Governo, in particolare con il ministro Alfano, affronti il problema delle proteste di questi giorni come se fosse solo una questione di ordine pubblico e in termini di potenziale repressione, o che il ministro Lupi si limiti a parlare di corresponsabilita', tensioni e rischio violenza". Per Capezzone "certamente, resta fondamentale garantire il rispetto della legge e dell'ordine pubblico, ogni violazione va perseguita e dev'essere garantito il diritto alla mobilita' di tutti i cittadini. Forconi: Pd Piemonte, atti di violenza inaccettabili "I blocchi, le intimidazioni e gli atti di violenza avvenuti ieri e oggi a Torino sono fatti gravi e inaccettabili". E' quanto affermano il segretario regionale del Pd Piemonte, Gianfranco Morgando e il presidente del partito piemontese Andrea Giorgis. "Lavoratori, imprenditori e commercianti - aggiungono - stanno vivendo momenti drammatici e hanno tutto il diritto di pretendere dalla politica risposte adeguate, ma qualsiasi manifestazione deve rispettare la legalita' e non puo' trasformarsi in un'intimidazione di un'intera citta'". 15:43 Frengolent (Pd), Torino ostaggio di bande illegali "Torino e altre citta' d'Italia sono ostaggio di manifestazioni improvvisate che stanno causando gravissimi problemi all'ordine pubblico, ai cittadini e al tessuto delle imprese, gia' colpite dalla crisi di questi anni. Ora basta, questa follia va fermata". Lo ha dichiarato la deputata Pd Silvia Fregolent commentando la protesta dei cosiddetti Forconi ancora in atto. 15:42 tolti i presidi su Aurelia e in stazione a Imperia Dopo le trattative con la polizia, di fronte a un cordone di agenti in tenuta antisommossa, i manifestanti di Imperia hanno liberato la stazione ferroviaria di Oneglia e un secondo blocco sull'Aurelia, all'inizio del Capo Berta. I giovani si sono spostati in corteo verso piazza Dante, dove e' stato formato un nuovo concentramento. 15:39 Bianchi (Ncd), Grillo irresponsabile specula su protesta "Le affermazioni di Grillo sono gravissime e vanno condannate fermamente. Se pensa di poter lucrare consenso dal malcontento dei cittadini e dalle proteste di questi giorni conferma una assoluta irresponsabilita'. Ha iniziato promettendo di affrontare i problemi concreti ed e' finito con l'istigazione all'eversione. Una deriva pericolosa che dovrebbe far riflettere i suoi elettori". E' quanto afferma la deputata del Ncd, Dorina Bianchi. "In questo momento siamo tutti impegnati - prosegue - per garantire stabilita', certezze e dare risposte ai cittadini. Il Paese non ha bisogno certo di fomentatori di tensione, che minano la legalita', la democrazia e il rispetto delle Istituzioni per mera propaganda". 15:28 Gelmini (FI), no ad atti sovversivi ma governo agisca "La lettera di Beppe Grillo alle Forze dell'ordine perche' cessino da ogni funzione di protezione degli esponenti politici e' un atto demagogico", afferma Mariastella Gelmini, che prosegue: "Cavalcare le proteste, giuste ma sul filo della legalita', del movimento dei forconi rischia di mettere a repentaglio l'ordine pubblico. Rimuovere le cause di queste proteste e' in realta' la vera sfida che attende questo e qualsiasi altro governo. Una fiscalita' oppressiva e asfissiante sta alimentando strati sempre piu' ampi di malessere sociale. Intervenire in questa direzione e' la prima e piu' importante delle decisioni che il governo dovrebbe adottare ma che non e' stato in grado fin qui di adottare. Ci sono responsabilita' dell'Europa certo - conclude Gelmini - ma ci sono anche atti e risposte che ogni singolo Paese deve trovare al proprio interno". 15:18 Vito, Governo riferisca per evitare strumentalizzazioni Il Presidente della Commissione Difesa della Camera dei Deputati, Elio Vito, intervenendo in Aula ha chiesto al Governo di venire in Parlamento a riferire sul comportamento delle forze dell'ordine impegnate nei servizi di ordine pubblico durante le manifestazioni di piazza di questi giorni in alcune citta' d'Italia. Vito ha tenuto a precisare che "senza alcuno spirito polemico politica, l'intervento del Ministro dell'Interno e' quanto mai doveroso per evitare che alcuni gesti possano essere fraintesi e gravemente strumentalizzati proprio mentre le forze dell'ordine sono impegnate con dedizione e professionalita' a garantire la liberta' di manifestazione, il rispetto delle regole e la sicurezza dei cittadini". 15:12 Napoli, Paese a rischio incendio, governo agisca Osvaldo Napoli, esponente di Forza Italia, in una nota afferma: "Le politiche fiscali del governo e il prolungarsi di una recessione senza fine stanno alimentando un clima pericoloso in Italia che colpisce vasti strati della popolazione. Questo non giustifica certo le parole sovversive e incendiarie di Beppe Grillo il cui movimento sta scivolando dall'antipolitica all'antistatalismo. Letta deve dare una sterzata urgente alle politiche di bilancio profondamente sbagliate fin qui messe in atto. Se non e' in grado di farlo, questa si' che sarebbe una valida ragione per andare alle urne, dopo aver riformato la legge elettorale. Solo maggiornze coese e unite nei programmi sono in grado di lavorare per portare l'Italia fuori dalla crisi". 15:15 Marche, protesta va avanti solo in alcune piazze Secondo giorno di protesta del movimento dei Forconi in tutte le Marche, con manifestazioni che, come e' gia' successo ieri, non hanno causato particolari disagi al traffico, soprattutto perche' chi protesta ha rinunciato a farlo davanti ai caselli autostradali e lungo la statale 'Adriatica', preferendo la mobilitazione nei principali centri della regione. Resta cosi' attivo il presidio davanti al Teatro delle Muse di Ancona, dove si alternano una trentina di manifestanti. "Con questa protesta e rinunciando a lavorare, stiamo perdendo 30-35 euro all'ora - ha detto Marco Dini, portavoce del movimento a Urbino -. Dalle istituzioni c'e' una sorta di silenzio omertoso". Un camion, con due autisti all'interno, ha stazionato nella centralissima Piazza della Repubblica per tutta la notte e, questa mattina, la protesta si e' ravvivata, coinvolgendo soprattutto i commercianti. 15:14 Torino, Cgil Fp "Attacco a istituzioni democratiche" Solidarieta' ai lavoratori e alle lavoratrici "vittime di atti intimidatori" e' stata espressa dalla Cgil Fp (funzione pubblica) di Torino che definisce "un attacco alle istituzioni democratiche" le proteste. "I "pacifici manifestanti" - si legge in un comunicato - che nella giornata di ieri hanno paralizzato la citta', hanno mandato in frantumi a sassate il vetro di una finestra dell'Agenzia delle entrate in corso Bolzano e, poco dopo, hanno dato l'assalto alla sede dell'Inps in via XX Settembre. L'attacco a questi due uffici pubblici - continua la nota - l'assedio cui sono stati sottoposti il municipio e la Regione, dimostrano come le manifestazioni promosse dai comitati dei forconi siano un vero e proprio attacco alle istituzioni democratiche. 15:10 Siap, respingiamo a mittente farneticanti inviti Grillo "I poliziotti cittadini respingono al mittente gli inquietanti e farneticanti inviti all'insubordinazione e alla contestazione rivolti dal leader del M5S: inviti che certamente mai potranno essere accolti dai lavoratori in uniforme". Ad affermarlo e' il segretario generale del Sindacato italiano appartenenti polizia, Giuseppe Tiani. "I poliziotti e le forze dell'ordine italiani - ricorda Tiani - sono impegnati quotidianamente nella difesa del Paese, della liberta' dei cittadini e di quegli stessi palazzi che rappresentano le istituzioni ed in cui siedono uomini e donne delle istituzioni, legittimati ad essere li' dai processi democratici di uno Stato libero". 15:10 funzionari polizia, non equivocare gesto distensione "Nessuno e' autorizzato ad interpretare un gesto di distensione, del resto frequente, come forma di condivisione delle ragioni di una protesta, svoltasi peraltro anche con modalita' incompatibili con i principi cardine del nostro ordinamento giuridico". Ad affermarlo e' Lorena La Spina, segretario nazionale dell'Associazione nazionale dei funzionari di polizia. "Non e' cosi' che i poliziotti mostrano la propria solidarieta' ai cittadini - ricorda La Spina - ma sempre e solo attraverso il corretto e responsabile esercizio delle proprie funzioni. La professionalita' delle forze dell'ordine si esprime, infatti, anche attraverso la capacita' di governare la propria sfera emozionale nei momenti piu' critici, a vantaggio della collettivita' e dei diritti di tutti". 15:00 Silp Cgil, no a strumentalizzazioni su ordine pubblico "Non fa bene a nessuno strumentalizzare i singoli episodi e soprattutto non aiuta ad affrontare le questioni di ordine pubblico in maniera responsabile e civile nel rispetto delle liberta' e dei diritti di tutti". Ad affermarlo e' il segretario generale del Silp per la Cgil, Daniele Tissone, in merito al caso dei poliziotti che ieri a Torino si sono tolti il casco di fronte ai manifestanti. 14:28 Camusso, non invocare idea vicina a forme autoritarie "Credo ci sia sempre preoccupazione quando si mescolano cose molto diverse che rendono anche poco comprensibili gli obiettivi. Non si puo' invocare un'idea che abbia a che fare con forme autoritarie e violente": lo ha detto il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, commentando le proteste del cosiddetto movimento dei forconi. Per il leader sindacale "il tema vero e' l'interpretazione di una situazione difficile - ha spiegato in occasione di un convegno sul lavoro organizzato a Bologna - di un disagio crescente e della necessita' che a cio' vengano date risposte". 14:22 vertice in prefettura a Torino Vertice in prefettura nel pomeriggio a Torino dopo gli scontri che si sono verificati ieri nel capoluogo piemontese e le manifestazioni di oggi. Alla riunione del comitato per l'ordine e la sicurezza parteciperanno forze dell'ordine e rappresentanti delle istituzioni. 14:20 Grillo a polizia "Unitevi a protesta" Secondo giorno di protesta per il movimento dei forconi che ha gia' annunciato azioni eclatanti non violente se domani sara' votata la fiducia al governo Letta. Ed e' polemica sulla lettera aperta inviata da Beppe Grillo alle forze dell'ordine in cui invita polizia e carabinieri a "unirsi al popolo e abbandonare i politici" sostenendo che la protesta di ieri "puo' essere l'inizio di un incendio o l'annuncio di future rivolte forse incontrollabili". La lettera di Grillo, pubblicata anche sul suo blog, ha suscitato l'attesa polemica. Secondo la responsabile giustizia del Pd, Alessia Morani, "Grillo distilla quotidiano veleno contro le istituzioni adottando toni e contenuti apertamente eversivi. E' stato abbondantemente superato ogni limite accettabile". Intanto continuano gli appelli anti violenze da parte delle istituzioni. Il presidente della Camera Laura Boldrini ha richiamato all'esigenza di "non buttare benzina sul fuoco" e della "reponsabilita' della politica di non esaltare gli animi". 14:13 occupata per oltre un'ora stazione ferroviaria Cerignola Dalle 12 alle 13.35 alcuni manifestanti estranei al Gruppo FS hanno occupato i binari della stazione di Cerignola (Fg). E' quanto reso noto da Rete Ferroviaria Italiana con un comunicato. La protesta ha causato la sospensione della circolazione ferroviaria sulla linea Foggia-Bari, tra Barletta e Foggia. Coinvolti cinque treni a lunga percorrenza e un regionale che hanno registrato ritardi tra 20 e 100 minuti. 13:59 Bonanni, serve confronto ma no violenza "Ci deve essere sempre il dialogo, il confronto e la ricerca del compromesso. Il movimento dei Forconi non puo' arrivare alla violenza". Lo ha affermato il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni, a margine di un convegno sulla legalita' fiscale all'Agenzia delle entrate. 13:49 Zaia, protesta sensibilizzi governo ma sia civile Si' a una protesta importante, che sensibilizzi il governo, a patto che sia civile e pacifica, senza fatti come quelli avvenuti ieri a Torino. Cosi' il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, e' tornato a commentare la protesta dei 'forconi', anche oggi attiva in Veneto. Per Zaia si tratta di "una protesta importante", ma bisogna evitare "i blocchi che penalizzano i cittadini che si muovono in sulle strade per sbarcare il lunario. Ho visto che in Veneto la protesta e' stata civile e spero che non trascenda come e' accaduto a Torino". 13:47 Torino, bloccato corso Vittorio davanti al grattacielo Il traffico di Torino e' semiparalizzato dalla protesta degli studenti anche in corso Vittorio Emanuele II all'altezza del grattacielo Sanpaolo (in costruzione) dove mezzi pubblici e auto sono incolonnati e impediti a proseguire da gruppetti di ragazzi (ma ci sono anche alcuni adulti) che fermano gli automobilisti per alcuni minuti e poi consentono di avanzare a piccolissimi gruppi. I clacson suonano incessantemente e si assiste ad alcune scene di nervosismo tra manifestanti e automobilisti bloccati. 13:47 Viareggio, manifestanti bloccano a singhiozzo entrata sud Ancora code e disagi, all'ingresso di Viareggio, per la seconda giornata di protesta dei forconi. I manifestanti continuano a bloccare a singhiozzo il cavalcaferrovia di largo Risorgimento che e' di fatto la porta sud per entrare e uscire dalla citta'. Agli automobilisti fermi in coda i manifestanti distribuiscono dei volantini con le motivazioni della loro protesta. Al momento non si registrano episodi di violenza ne' tantomeno momenti di tensione. Sul posto, a vigilare sono presenti agenti del commissariato di polizia. 13:44 Mattiello (Pd), a Torino modalita' mafiose "Modalita' mafiose nelle manifestazioni a Torino. Ottenere soggezione attraverso l'intimidazione organizzata e' tipico dei sistemi mafiosi e le notizie che arrivano fanno pensare a questo. Auspichiamo il massimo dell'attenzione a tutela della liberta' di chi lavora. Proprio mentre con la Commissione Antimafia siamo impegnati a Reggio Calabria a testimoniare la volonta' dello Stato nel contrasto dell'ndrangheta, queste notizie sono uno sprone perche' lo sforzo riguardi ogni forma di cultura mafiosa". Cosi' il deputato Pd Davide Mattiello (commissione Giustizia e Antimafia). 13:37 Como, la protesta paralizza mezza citta' Puntuali sono tornati stamattina anche a Como i manifestanti del movimento dei 'Forconi'. A Como la presenza dei manifestanti ha paralizzato la circolazione lungo le vie che da San Fermo, Varese, Milano e dalla A9 conducono verso la piazza di Camerlata (una frazione del comune di Como). Code segnalate lungo la Statale dei Giovi da Grandate, bloccate completamente le vie Pasquale Paoli e via Cecilio, caos a Lazzago. Automobilisti in coda fino a un'ora. Alla manifestazione stamani si sono uniti anche molti studenti, mentre molti automobilisti si sono mostrati solidali con i manifestanti che, annunciano, vogliono andare avanti tutta la settimana. All'altezza del semaforo di piazza Camerlata stanno distribuendo volantini che riportate le motivazioni della protesta contro l'attivita' di Governo. 13:31 Morani (Pd), non consentiremo a Grillo incendiare paese Alessia Morani, responsabile giustizia del Pd, in una nota afferma: "Grillo distilla quotidiano veleno contro le istituzioni adottando toni e contenuti apertamente eversivi. E' stato abbondantemente superato ogni limite accettabile: se gia' erano gravi gli attacchi al Capo dello Stato, le liste di proscrizione di stampo fascista contro giornalisti e parlamentari, ora si arriva addirittura a fomentare rivolte di piazza incitando le forze dell'ordine a venire meno alle loro funzioni. E' un gioco pericolosissimo che puo' avere conseguenze tragiche. Abbiamo ancora negli occhi quanto avvenuto pochi mesi fa quando uno squilibrato feri' due carabinieri di cui uno in maniera grave. Se Grillo ritiene che questa sia la strada per avere piu' consenso sappia di aver imboccato la strada sbagliata. Chi gioca col fuoco rischia di bruciarsi. Certo non gli consentiremo di incendiare il Paese". 13:15 Leva (Pd), da Grillo parole vigliacche e criminali "Grillo invoca un colpo di stato con parole incendiare ed eversive. Gioca solo allo sfascio: incitare alla rivolta e' inaccettabile. Se pensa di coprire il vuoto di idee e di valori del suo partito cercando facile consenso, ha scelto la soluzione piu' lesiva per l'intero Paese". Lo dichiara Danilo Leva, componente Pd in commissione Giustizia alla Camera. "Di cattivi maestri ne abbiamo gia' avuti, con le tragiche conseguenze del caso. Giocare al tanto peggio tanto meglio e' una scelta vigliacca e criminale, fatta esclusivamente sulla pelle delle persone. Si tratta di parole che richiedono una condanna netta e decisa da parte di tutte le forze politiche", ha aggiunto Leva. 13:12 ancora momenti di protesta nel Foggiano Prosegue in provincia di Foggia la protesta dei Forconi: disagi lungo la statale 16 in direzione Cerignola e San Severo con difficolta' di transito per gli autotreni. Disagi vengono registrati anche sulla superstrada Foggia-Candela, nei pressi dello svincolo per Orta Nova. Nessun problema nei tratti di autostrada della Capitanata. I problemi maggiori sono stati registrati sulla statale 16 in direzione Cerignola dove nei pressi dello svincolo per Orta Nova le manifestazioni stanno crando rallentamenti alla circolazione. Forconi: continua protesta anche a Napoli, ancora disagi per auto Volantini per spiegare le ragioni della protesta. 13:00 oggi al Viminale vertice Alfano-forze dell'ordine Al Viminale, alle 16 di oggi pomeriggio, e' in programma un vertice tra il ministro dell'Interno, Angelino Alfano, e i responsabili delle forze dell'ordine per fare il punto sulle manifestazioni di protesta in corso in alcune citta'. Forconi: Russo, Beppe, dillo tu a Grasso che non merita scorta "Vai tu, Beppe, dal Presidente Grasso, e dirglielo in faccia che non merita la scorta, lui che per anni ha combattuto la mafia...", scrive su Facebook il senatore del Pd Francesco Russo a proposito dell'appello del leader del M5S alle forze dell'ordine a non proteggere piu' i politici, che poi precisa meglio il concetto: "Grillo non puo' permettersi di insultare la professionalita' delle forze dell'ordine il cui dovere e' sempre la difesa della legalita' e di chi serve lo stato anche mettendo a rischio la propria vita. Certamente va distinto chi ha realmente bisogno di una tutela, ma qualcuno fermi l'escalation verbale, e speriamo sia sempre e solo verbale, del comico 5 Stelle". 12:57 Fiano, Grillo vuole scardinare fondamenti democrazia Emanuele Fiano, responsabile del forum Sicurezza del Partito Democratico, in una nota afferma: "Beppe Grillo invita oggi le forze dell'ordine all'insubordinazione, li sprona a non proteggere i palazzi delle Istituzioni e dunque per conseguenza logica a non impedire le derive violente nei cortei. Questo appello e' gravissimo e sicuramente destabilizzante, esattamente come vuole il suo autore: esula dalle legittime opinioni politiche e calpesta inviolabili principi costituzionali per i quali le forze dell'ordine hanno come compito decisivo quello di assicurare la sicurezza delle Istituzioni e dei cittadini, a prescindere dalle scelte politiche che si compiono nel nostro Parlamento democratico. Grillo vuole scardinare i fondamenti della democrazia. Mentre da Torino, da Savona e da molte altre citta' si contano i feriti tra le forze dell'ordine e decine e decine di segnalazioni di minacce ricevute da negozianti per obbligarli alla serrata, non si puo' rimanere indifferenti a queste parole del leader dei Cinque Stelle, che sembrano provocazioni ma che possono diventare un pericolo reale". 12:50 Ginefra (PD), invito di Grillo 'puzza' di golpismo "L'invito di Beppe Grillo rivolto ai vertici delle Forze dell'ordine 'puzza' di golpismo". E' quanto afferma il deputato del PD Dario Ginefra che aggiunge: "la pericolosit� del momento a cui Grillo fa riferimento e' reale, ma le sue ragioni sono da ricercare in certe esasperazioni di piazza che tradiscono le stesse ragioni dei manifestanti e nelle affermazioni dello stesso leader del M5S, queste si eversive e insurrezionali". 12:42 Sisto (Fi), e' popolo del bisogno "Il popolo dei forconi si sta qualificando sempre piu' come il popolo del bisogno. La capillarita' delle manifestazioni di protesta nel Paese, pur con alcune modalita' preoccupanti dovute a infiltrazioni di soggetti con comportamenti che non hanno niente a che spartire con la protesta legittima, dimostra quanto sia diffuso il disagio, direttamente indirizzato ad un governo che non viene sentito vicino agli interessi dei cittadini. Per questo, credo si debba guardare a queste manifestazioni come ad un movimento giustificato sul piano sociale ed economico, senza pretese di inquadramento ideologico o di appartenenza politica. Tra le critiche legittime che ho sentito muovere da alcuni rappresentanti del movimento, penso a quelle ad Equitalia, i cui metodi continuano a non piacere a nessuno. Forza Italia si e' impegnata per cambiarla, ottenendo dei risultati importanti, ma si deve fare ancora di piu' perche' l'obbligazione tributaria non si trasformi in quotidiana persecuzione personale". Lo ha detto, ad Agora', il deputato di Forza Italia Francesco Paolo Sisto, presidente della Commissione Affari costituzionali della Camera. 12:31 Boldrini, basta fomentare odio. Non esasperare animi Richiama all'esigenza di "non buttare benzina sul fuoco" e della "reponsabilita' della politica di non esaltare gli animi", il presidente della Camera Laura Boldrini che ha parlato a margine della cerimonia di commemorazione di Nelson Mandela a Johannesburg. "Non bisogna buttare benzina sul fuoco - ha detto Boldrini all'Agi rispondendo a una domanda sulle proteste dei forconi - non bisogna arrivare a fomentare l'odio e creare piu' rabbia di quanta gia' ce ne sia. Bisognerebbe riuscire invece a gestirla, inquadrarla e ad aiutare le persone a venirne fuori". Riguardo alla situazione dell'Italia Laura Boldrini ha aggiunto: "E' un momento delicato, l'Italia ha attraversato una crisi pesante non ne e' ancora uscita e quindi la politica ha la responsabilita' di non esaltare gli animi " 12:21 nuovo blocco della ferrovia a Imperia-Oneglia Una trentina di manifestanti ha nuovamente bloccato la ferrovia, alla stazione di Imperia-Oneglia. La circolazione dei treni, quindi, dopo essere ripartita, in seguito al primo blocco, durato dalle 11.15 alle 11.50, e' stata ancora una volta interrotta. Presente un servizio d'ordine di polizia e carabinieri. I manifestanti intonano slogan e mostrano striscioni di protesta. Altri piccoli gruppi sono sparsi in giro per la citta' e sembra che vogliano tornare a manifestare di fronte all'agenzia delle entrate. 12:19 ancora blocchi a Battipaglia, chiuso svincolo A3 Anche oggi, dopo diverse ore di blocco ieri, per le proteste legate all'iniziativa del movimento dei Forconi, stop alla circolazione dei veicoli allo svincolo di Battipaglia dell'A3. L'Anas in una nota comunica che sono chiuse provvisoriamente al traffico le rampe di ingresso e di uscita dello svincolo di Battipaglia al km 23,000 dell'autostrada Salerno-Reggio Calabria. Sul posto sono presenti le squadre Anas e le forze dell'ordine per la gestione della viabilita'. I veicoli in direzione Sud vengono deviati allo svincolo di Pontecagnano Sud (km 17,500), quelli in direzione Nord allo svincolo di Eboli (km 30,000). 12:16 a Caserta continua protesta, disagi per traffico Continua la protesta del movimento dei Forconi di Terra di Lavoro a Caserta. Disagi e rallentamenti su viale Carlo III. Code all'altezza dello svincolo Marcianise-San Marco Evangelista presidiato dagli autotrasportatori che invitano i passanti a unirsi alla protesta durante l'attivita' di volantinaggio. 12:10 Torino, tolti blocchi a supermercati I carabinieri hanno tolto il blocco davanti a due supermercati di corso Traiano a Torino, l'Esselunga e il Pam, dove gruppi di manifestanti del movimento dei forconi impedivano l'accesso ai clienti. Ora i militari analizzeranno le immagini delle videocamere di sorveglianza per identificare gli autori del blocco. 12:05 Torino, centro semiparalizzato anche da studenti Il centro di Torino e' semiparalizzato dalle proteste, a cui si sono uniti anche molti studenti. Gruppi di ragazzi stanno bloccando o creando gravi disagi alla circolazione davanti alle stazioni di Porta Susa e Porta Nuova, dopo essersi divisi in vari gruppi che hanno preso le mosse dal presidio di questa mattina in piazza Castello. Molti i mezzi pubblici bloccati, e i vigili stanno impedendo l'accesso da piazza Statuto verso il centro. Forconi: continuano i disagi in Veneto, a Verona corteo studenti Continuano i disagi in Veneto, con la protesta dei 'forconi' che rallenta il traffico in diversi punti della Regione. Disagi come ieri ai caselli di Soave, nel Veronese, e a Montecchio Maggiore, nel Vicentino. Presidi anche a Cittadella e a Portorguraro, mentre a Verona un corteo improvvisato di qualche centinaio di studenti sta sfilando in centro citta'. 12:05 liberata ferrovia, manifestanti di fronte Comune Imperia I manifestanti hanno liberato i binari della ferrovia di Imperia Oneglia, mentre un altro presidio e' stato organizzato di fronte al Comune, in via Matteotti, dove e' bloccato il traffico veicolare. Anche in questo caso si tratta di un corteo pacifico, accompagnato da un nutrito servizio d'ordine. Rimane bloccato, in entrata e in uscita, lo svincolo autostradale di Imperia Est. 11:56 Cota, usare violenza e' inaccettabile "Manifestare e' legittimo, fa parte della democrazia. Usare violenza, invece, non solo non e' legittimo ma e' inaccettabile". Lo ha detto il presidente della Regione Piemonte Roberto Cota, a margine della seduta del Consiglio regionale, a proposito degli scontri avvenuti ieri in piazza Castello a Torino in occasione dello sciopero dei forconi. A chi gli chiedeva se sia preoccupato che queste manifestazioni possano degenerare, Cota ha risposto: "I rischi ci sono, bisogna gestire questa situazione in modo adeguato". 11:53 Torino, studenti davanti a Consiglio regionale Circa 300 studenti, partiti da piazza Castello a Torino, hanno raggiunto in corteo via Alfieri. Davanti a Palazzo Lascaris, dove e' in corso una seduta del Consiglio regionale, gli studenti scandiscono slogan contro le istituzioni. Forconi: assedio alla Regione siciliana, blocchi stradali I Forconi assediano la Regione siciliana. Un folto gruppo ha bloccato piazza Indipendenza, davanti al palazzo della presidenza. L'immobile e' presidiato dalla forze dell'ordine, presenti massicciamente con uomini e mezzi. Cori e slogan contro "la politica e i politici assassini". In tilt la circolazione stradale. Rallentamenti in via Ernesto Basile, a causa del volantinaggio dei manifestanti. Forconi: manifestanti bloccano ferrovia a Imperia Oneglia Un gruppo di manifestanti ha nuovamente bloccato, dopo l'exploit di ieri mattina, i binari della stazione ferroviaria di Imperia Oneglia. Dalle 11.15 circa, la circolazione dei treni sulla linea Genova-Ventimiglia e viceversa risulta interrotta. Si tratta di un'occupazione pacifica, con i manifestanti che espongono striscioni e intonano slogan. 11:48 Torino,disagi in centro e minacce ai commercianti Un gruppo di poche decine di manifestanti del movimento 9 dicembre sta girando per il centro e continua a creare gravi disagi alla circolazione. In piazza Statuto il traffico e' andato in tilt, poi i manifestanti sono risaliti su corso Regina Margherita e corso San Maurizio. Molti commercianti dei negozi lungo il percorso della manifestazione, che non ha alcuna autorizzazione, sono stati minacciati affinche' chiudessero e aderissero alla protesta. 11:40 Genova, presidio permanente in piazza De Ferrari Presidio in piazza De Ferrari a Genova da parte dei cittadini che hanno aderito al coordinamento '9 dicembre Genova', nell'ambito della protesta nazionale organizzata dal movimento dei Forconi. Dopo aver paralizzato ieri la citta' con un lungo corteo e aver occupato per alcune ore anche i binari della ferrovia a Brignole mandando in tilt la circolazione dei treni, questa mattina i manifestanti hanno annunciato che oggi non metteranno in atto manifestazioni ma solo un presidio permanente nella piazza del centro cittadino. 11:28 Autorita' garante, una regia istituzionale per il dialogo Maggiore coordinamento istituzionale per 'raffreddare' le proteste come quella dei 'forconi'. E' quanto chiede il presidente dell'Autorita' di Garanzia sugli Scioperi Roberto Alesse, che intervenendo a Radio Anch'Io ha sottolineato: "Secondo me occorre che tutte le istituzioni competenti per materia si coordino di piu' per neutralizzare le proteste attraverso un'incisiva azione di raffreddamento del conflitto collettivo di lavoro". Per Alesse "manca una regia complessiva in grado di favorire il dialogo, in rado di aprire tavoli istituzionali permanenti di confronto senza i quali c'e' la contrapposizione muro-contro-muro. Sembra che l'Italia - ha concluso - abbia perso la capacita' di sapersi ascoltare e di trovare soluzioni ragionevoli nell'arco di un tempo utile". 11:25 continua volantinaggio svincolo A/3 Cosenza nord Sembra placata la protesta del movimento dei Forconi in Calabria, che dopo i disagi provocati nella giornata di ieri, fa registrare solo un piccolo presidio all'uscita dello svincolo autostradale di Cosenza Nord. Questa mattina, infatti, sono presenti sul posto solo alcuni manifestanti che distribuiscono volantini agli automobilisti, senza pero' particolari conseguenze per la circolazione stradale. Il traffico, infatti, secondo quanto segnala la polizia stradale, e' regolare e i rallentamenti sono limitati alla zona del presidio. 11:19 Imperia, manifestanti entrano in prefettura Un gruppo di circa trenta manifestanti e' entrato stamani in prefettura a Imperia, intonando cori e slogan di protesta. Si e' trattato di un''irruzione' pacifica e sono stati allontanati poco dopo dalle forze dell'ordine. A Imperia e' un'altra giornata all'insegna dei blocchi. Oltre a quello dello svincolo che porta al casello di Imperia Est, ce ne sono anche altri, a macchia di leopardo, in diversi punti della citta': da Oneglia a Porto Maurizio, con i manifestanti che hanno organizzato presidi nei punti strategici: dalla pPrefettura, all'agenzia delle entrate, al mercato coperto, passando per la commerciale via Cascione e il Comune. 11:15 Landini, non accettabile qualsiasi forma di violenza Il diritto di manifestare deve essere garantito a tutti ma va condannata ogni forma di violenza: questo, in sintesi, il pensiero del segretario generale della Fiom, Maurizio Landini, che ha commentato la protesta dei 'forconi'. Il cosiddetto movimento dei forconi "dimostra che c'e' un malessere diffuso in questo paese - ha detto il leader delle tute blu a margine di un convegno sul lavoro organizzato a Bologna - proprio perche' ci sono troppe disuguaglianze e non c'e' una linea politica ed economica che sia in grado di far uscire il paese dalla crisi". Tuttavia, "garantendo e difendendo il diritto di chiunque a manifestare il proprio pensiero credo sia importante farlo in modo democratico - ha precisato Landini - e quindi qualsiasi forma di violenza non e' mai accettabile. Bombe carta e cose di questa natura - ha concluso - non sono il modo di manifestare". Forconi:Torino,appello del 118 "Liberate corsie di emergenza" Il 118 di Torino lancia un appello ai manifestanti del movimento "9 dicembre" che stanno creando disagi alla circolazione perche' agevolino il passaggio delle ambulanze, soprattutto nei casi di emergenza. In qualche caso, riferiscono dal 118, si sono registrati alcuni minuti di ritardo ma, al momento, nessun grosso problema. Si chiede agli automobilisti di mantenere libere le corsie di emergenza, soprattutto in previsione di una prosecuzione della protesta. 11:01 Destra per Milano, regaleremo bandiere cuore-crociate La manifestazione dei Forconi e' una "memorabile, pacifica, spontanea e trasversale rivolta nazionalpopolare contro la plutocrazia mondialista, questa Europa di banchieri, tecnocrati e burocrati, questo governo di servi incapaci , le caste e la partitocrazia che stanno ammazzando di tasse le imprese e le famiglie italiane". Cosi' Roberto Jonghi Lavarini presidente del Comitato Destra per Milano in una nota. Questi ha anche annunciato che "alle prossime manifestazioni saranno regalate e distribuite le bandiere 'cuore-crociate' simbolo della rivolta (tradizionalista, identitaria, aristocratica e contadina) di 'Vandea' contro l'oppressione giacobina". 10:41 Genova, partito corteo, servizi regolari Ha preso le mosse un corteo spontaneo da via San Vincenzo, zona Brignole, verso il centro cittadino di manifestanti aderenti alla protesta dei 'forconi'. Si tratta di circa 150 persone che si muovo scortati e pacificamente verso via XX Settembre. I servizi sono regolari, bus e treni circolano regolarmente. Un secondo concentramento e' in corso nella centrale piazza De Ferrari. 10:38 Torino, denunce e identificazioni per autori blocchi La polizia di Torino ha rimosso in piazza Derna il blocco improvvisato da appartenenti al movimento dei 'forconi' che stava creando gravi ostacoli alla circolazione. Sette persone che occupavano la sede stradale sono state accompagnate, altre trenta sono state identificate e saranno segnalate all'autorita' giudiziaria. Altre 11 sono state identificate in piazza Castello, dove e' stato fatto rimuovere un gazebo non autorizzato. E nella tarda serata di ieri tre persone erano state identificate e denunciate per aver ostacolato la circolazione e aver rovesciato cassonetti in piazza Statuto, dove il blocco stradale e' stato rimosso verso le 22. La questura di Torino precisa, inoltre, che nessuna manifestazione era stata formalmente preavvisata per oggi da parte del movimento '9 dicembre'. 10:37 Lupi, daremo risposte concrete a disagio sociale Rispondendo alle domande Lupi ha riconosciuto che il disagio esiste "dopo sei anni di recessione" e che per questo e' necessario lavorare tutti insieme per superare la crisi: la situazione e' difficile ma ci sono dei bagliori di ripresa". Lupi ha ribadito che per il settore dei trasporti erano state "individuate soluzioni per il rilancio del settore"; "non abbiamo solo firmato un protocollo d'intesa ma tradotto nella legge di stabilita' i contenuti". Lupi ha ricordato i 350 milioni stanziati per il recupero delle accise del gasolio e i 330 milioni per costo del lavoro e investimenti in formazione. "Dobbiamo disperatamente dare segnali di ripresa - ha concluso Lupi - e dare fiducia". 10:37 Alesse, se violazioni legge non faremo sconti a nessuno L'Authority sta monitorando "attentamente i fatti in stretta collaborazione con le prefetture al fine di individuare i responsabili di violazioni". Lo ha affermato il garante degli scioperi Roberto Alesse, intervistato su Radio Rai Uno in merito alla protesta dei forconi. Alesse ha spiegato che "l'accertamento delle responsabilita' non e' mai antecedente a comportamenti illegittimi che vengono posti in essere, perche' l'autorita' agisce in seconda battuta, verifica la violazione e poi accerta le responsabilita'. Da questo punto di vista - ha assicurato - non si faranno sconti a nessuno". 10:37 Alesse, serve coordinamento per raffreddare proteste E' necessario "un coordinamento tra le istituzioni per raffreddare il conflitto sociale e neutralizzare le proteste". Questa la posizione espressa dal garante degli scioperi, Roberto Alesse, nel corso di un'intervista radiofonica dedicata alle manifestazioni del movimento dei Forconi e degli autotrasportatori. Secondo Alesse "manca una regia capace di aprire tavoli permanenti di confronto per favorire il dialogo"; bisogna potenziare le risposte - ha spiegato -, saper ascoltare e trovare soluzioni in tempo utile. "Bisogna aumentare in modo esponenziale i luoghi istituzionali di confronto - ha affermato Alesse - in tutte le aree che rischiano di esplodere". 10:34 AntiEquitalia mantiene presidio Agenzia Entrate Cagliari Situazione al momento tranquilla a Cagliari sul fronte delle manifestazioni anti-Equitalia. Una decina di rappresentanti delle varie associazioni presidiano l'entrata dell'Agenzia delle entrate. Stamane verra' richiesto un accesso agli atti per una verifica delle qualifiche funzionali dei dipendenti dell'Agenzia e dei premi di produzione legati agli accertamenti. "Si tratta di premi", spiega Fabrizio Fadda, esponente del movimento, "che sono un prodotto delle vessazioni ai cittadini. 10:33 Torino blocchi e presidi, tensione al consorzio ittico In piazza Castello si sono radunate centinaia di persone, molte delle quali studenti, che stanno facendo un volantinaggio, invitando tutti ad andare a manifestare sotto palazzo Lascaris, sede del consiglio regionale del Piemonte, dove da stamattina e' gia' in corso un presidio della Fiom e delle aziende metalmeccaniche piemontesi in crisi. Per quanto riguarda la provincia, blocchi stradali temporanei sono stati registrati a Carmagnola e ad Avigliana, a Nichelino un presidio davanti al Comune e altri presidi con rallentamento e volantinaggio all'ingresso in tangenziale di Pianezza e a Collegno sulla statale 24 all'altezza della rotatoria di ingresso all'Ikea. 10:33 Torino blocchi e presidi, tensione al consorzio ittico Continua la protesta del movimento dei forconi a Torino e in provincia, dopo la mobilitazione di ieri. Presidi e blocchi stradali sono stati allestiti anche oggi. Questa mattina, prima delle 7, al consorzio ittico di corso Ferrara si sono registrate tensioni tra manifestanti che cercavano di accedere all'interno e commercianti che volevano lavorare. Altri manifestanti sono ancora presenti ai punti di accesso della citta' Nord e Sud, piazza Derna e piazza Pitagora. Blocco stradale tra corso Peschiera e corso Francia. Un gruppo di manifestanti si sta muovendo inoltre nel centro cittadino, creando disagi alla circolazione. 10:33 Lupi, daremo risposte concrete a disagio sociale Il governo mercoledi' otterra' la fiducia e "finiti gli alibi da parte del Pd, che ora ha un segretario, e del centrodestra che ha chiarito le cose, nei prossimi tredici mesi deve continuare con piu' coraggio a fare le cose concrete" per rispondere al disagio sociale. E' quanto ha affermato il ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, intervistato su Radio Anch'io in merito alle minacce del movimento dei forconi. Il ministro ha espresso la propria preoccupazione "da politico e cittadino che il disagio sociale effettivo in tutte le categorie possa trasformarsi in violenza incontrollata: dobbiamo stare molto attenti". 09:58 Messina, botte a code per la benzina, un arresto E' finita a botte la lunga coda per fare rifornimento a un distributore di Giardini Naxos (Messina) dove, come nel resto della Sicilia gli autobilisti, si sono affollati nel timore di una penuria di carburanti causata dalla potesta dei Forconi. Un settantenne di Catania alla guida della sua vettura ha tamponato quella che lo precedeva nella fila, e alle proteste del danneggiato ha reagito picchiandolo brutalmente. La vittima, trasportata nell'ospedale di Taormina, e' stata giudicata guaribile in 12 giorni mentre l'aggressore e' stato arrestato dai carabinieri per violenza privata, lesioni aggravate e minacce. 09:57 Milano, trattori e manifestazione Manifestazione del 'movimento dei forconi' prevista per stamattina a Milano. Secondo quanto si apprende dalla Questura ci sara' un concentramento di trattori presso l'area Luna Park dell'Idroscalo, appena fuori citta'. Da li' i trattori si muoveranno verso il capoluogo lombardo fino a raggiungere piazza Duca D'Aosta. 09:41 Bergamo, disagi e rallentamenti intorno alla citta' Disagi anche a Bergamo questa mattina per la protesta dei Forconi. I manifestanti si sono raggruppati in due dei punti in cui si erano piazzati ieri, lungo la provinciale Padana Superiore a Treviglio e allo svincolo per l'aeroporto di Orio al Serio lungo l'Asse interurbano di Bergamo. Ma mentre ieri si erano limitati a mostrare striscioni e distribuire volantini, oggi allo svincolo di Orio hanno anche creato rallentamenti all'ora di punta che poi, a catena, hanno avuto ripercussioni lungo tutta la superstrada che circonda Bergamo. 09:40 Toscana, nuove proteste, "non pagheremo piu' l'Iva" Al centro della protesta la legge di stabilita' che ha introdotto disposizioni per l'autotrasporto che non garantiscono soluzioni ai problemi del comparto. Piu' "tardi - aggiunge Ricci - ci trasferiremo al casello autostradale di Arezzo-Battifolle per dare vita a una manifestazione pacifica". Prosegue anche oggi la protesta di alcuni autotrasportatori e di altre organizzazioni autonome in Toscana. Ad Arezzo TrasportUnito e il comitato 'partite iva' stanno nuovamente manifestando alla stazione per sensibilizzare la popolazione. "Il nostro sciopero - spiega Livio Ricci, referente di TrasportoUnito Fiap Siena e Arezzo - si svolgera' con le mani in tasca, e serve solamente a far capire alla classe politica che siamo francamente sfiniti. Non pagheremo piu' l'Iva e le tasse che ci servono per pagare i nostri operai fino a che il Governo non si rende conto della situazione drammatica in cui viviamo, noi come tutto il Paese". 09:18 Liguria, manifestanti bloccano svincolo Imperia est della A10 Lo svincolo dell'Autostrada dei Fiori di Imperia est e' bloccato da un gruppo di manifestanti che ne impedisce l'accesso e l'uscita. Lo stesso svincolo era stato bloccato anche nel primo pomeriggio di ieri, fino alle 18. Anche questa mattina, a Imperia sono iniziati i blocchi della circolazione stradale e la citta' e' parzialmente bloccata. Presidi anche all'inizio del Capo Berta e in alcune vie centrali. Al momento non si segnalano disagi alla circolazione ferroviaria. Presente un nutrito gruppo di forza dell'ordine. 08:57 Puglia, ancora qualche disagio In Puglia si registrano momenti di protesta di alcuni autotrasportatori e del cosiddetto movimento dei Forconi, con alcuni presidi stradali che stanno causando qualche disagio alla viabilita'. In particolare sulla tangenziale di Bari, in direzione sud, si segnala una coda di circa 2 km di camion e tir. Anche a Foggia, sulla statale 16, sono segnalati due presidi di manifestanti su entrambi i sensi di marcia, mentre sulla strada provinciale 231, nei pressi di Corato (Ba), stazionano decine di autotreni con il conseguente rallentamento della circolazione.





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento