Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Bari. Al via il cantiere AQP su viale Ennio [CRONACA DI BARI ALL'INTERNO]

L'ingresso del Comune di Bari. (foto) ndr.
Da domani nuovi sensi di marcia su via Lecce e via Carafa e nuovo accesso al pronto soccorso del policlinico 

di Redazione

BARI, 14 GEN. - Inizieranno domani su viale Ennio, nel tratto compreso tra via Foggia e piazza Giulio Cesare, i lavori di AQP finalizzati alla sostituzione della valvola “origine della distribuzione urbana di Bari Ennio-Carafa” che serve e regolamenta gran parte dell’abitato di Bari. Il cantiere, della durata prevista di ottanta giorni, consentirà la posa in opera di una valvola di regolazione idraulica di nuova generazione ideata e progettata da tecnici di AQP appositamente per la rete cittadina. Per consentire lo svolgersi dei lavori, nel tratto di viale Ennio interessato dal cantiere, la larghezza della carreggiata sarà ridotta a 3,50 mt, il che consentirà comunque la circolazione dei veicoli (autobus compresi) mentre, al fine di garantire ai mezzi di soccorso di raggiungere agilmente il Pronto soccorso del Policlinico - il cui ingresso, per tutta la durata del cantiere, sarà spostato all’incrocio tra via Lecce e viale Ennio - saranno invertiti gli attuali sensi di marcia di via Carafa e di via Lecce. Su via Lecce, il cui senso di marcia sarà invertito da viale Salandra a viale Ennio, sarà impedita la sosta su entrambi i lati e il transito sarà consentito esclusivamente ai mezzi di soccorso (mezzi del 118 e autovetture private in servizio di emergenza) nonché ai residenti che dovranno raggiungere le autorimesse e le pertinenze autorizzate site sulla stessa strada. Per il collegamento tra viale Salandra e viale Ennio sarà possibile percorrere via Foggia o via Di Tullio, che non subiranno variazioni di marcia. Come anticipato, d’accordo con i vertici del Policlinico, l’accesso al Pronto soccorso sarà spostato in corrispondenza dell’ingresso posto nelle vicinanze di via Lecce: pertanto i veicoli in servizio di emergenza provenienti da piazza Giulio Cesare dovranno percorrere viale Salandra, svoltare a sinistra su via Lecce e utilizzare l’ingresso del Policlinico all’incrocio tra via Lecce e viale Ennio, che sarà opportunamente segnalato; i veicoli in servizio di emergenza provenienti da via G. Capruzzi dovranno percorrere la corsia di emergenza esistente su viale Ennio e accedere dal nuovo ingresso al Pronto soccorso. I percorsi alternativi per i mezzi di soccorso sono stati individuati d’intesa con il 118. La segnaletica relativa alle misure previste dall’apposita ordinanza della ripartizione Infrastrutture, Viabilità e Opere pubbliche è stata già installata nelle strade interessate; da domani, e per alcuni giorni, agenti della PM presidieranno la zona al fine di verificare il rispetto delle prescrizioni da parte dei cittadini. 

DOMANI AL VIA IL PROGRAMMA DI APPUNTAMENTI “STATO, COSTITUZIONE, DEMOCRAZIA” DE FRANCHI ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI CASALEGNO 

L’assessore allo Sviluppo economico Rocco De Franchi interverrà domani, mercoledì 15 gennaio, alla presentazione del libro “L’Attentato” del giornalista Andrea Casalegno, redattore de il Sole 24 Ore. L’incontro, che avvia il programma di appuntamenti su “Stato, Costituzione, Democrazia”, promossi dall’Archivio Nazionale Memoria - Centro Studi e documentazione onlus “Rete degli archivi per non dimenticare”, verterà sul tema “Da lotta continua alla follia eversiva delle BR” e avrà luogo, a partire dalle ore 17, nell’aula magna Aldo Moro dell’Università degli Studi di Bari. Tutti gli incontri programmati sino al prossimo 4 aprile, a Bari presso l’Università di Bari e a Ruvo di Puglia presso il liceo scientifico Tedone, godono del patrocinio del Comune di Bari. 

SGOMBERO VILLA ROTH: LA REPLICA DELL’ASSESSORE LOSITO A SCHITTULLI

L’assessore all’Accoglienza del Comune di Bari Fabio Losito replica alle affermazioni del Presidente della Provincia Schittulli sullo sgombero di Villa Roth: “Il Presidente Schittulli dovrebbe sapere che l’emergenza abitativa coinvolge tutto il Paese. Il movimento per la casa è stato protagonista dell’autunno ed ha posto il problema dell’abitazione come diritto, in contrapposizione all’idea che la casa sia semplicemente un bene patrimoniale sul quale speculare finanziariamente. A Bari - dichiara Losito - abbiamo dato vita ad un Piano Casa grazie al quale l’Amministrazione Comunale ha realizzato in questi anni centinaia di abitazioni di edilizia sovvenzionata. Abbiamo inoltre attivato 230 posti letto disponibili tutto l’anno per i senza fissa dimora ed abbiamo sempre ascoltato e compreso le ragioni ed i bisogni di chi non ha nulla e nessuno su cui poter contare. Per questo è una speculazione insopportabile quella del Presidente Schittulli sulla vicenda della signora Mongelli, che peraltro si è vista proporre, in via temporanea e per far fronte all’emergenza, l’unico appartamento al momento libero nelle disponibilità dell’Amministrazione Comunale. La breve storia politica del Presidente della Provincia potrà essere archiviata tra pochi mesi, lasciando in eredità le sue rappresentazioni mediatiche a favore dei poveri e le profonde ferite prodotte proprio sulla pelle dei più deboli”. 

LA CONDIZIONE DEGLI ANZIANI NELLA CITTÀ DI BARI DOMANI SINDACO ALLA PRESENTAZIONE DELL’INDAGINE SPI CGIL 

Domani il sindaco Michele Emiliano interverrà alla presentazione dell’indagine conoscitiva sulla condizione degli anziani nella città di Bari condotta dal Sindacato pensionati italiani -SPI CGIL di Bari. A presentare i risultati della ricerca il sociologo Leo Palmisano alla presenza, tra gli altri, del segretario generale nazionale SPI CGIL Carla Cantone. In allegato il programma dell’iniziativa, che avrà luogo a partire dalle ore 9.30 in via Loiacono 20/B presso l’Ipercoop a Japigia.





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento