Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Bari. Pinacoteca Provinciale: Al via la mostra 'Il labirinto della pittura' di Michele De Palma - opere 1950 – 2013

La locandina dell'evento. (foto) ndr.

di Redazione

BARI, 30 GEN. - Presso la Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto” di Bari, è in corso la mostra “IL LABIRINTO DELLA PITTURA. Michele Depalma opere 1950 – 2013”, promossa dall’Assessorato per i Beni e le Attività Culturali della Provincia di Bari. L’esposizione, inaugurata sabato 16 novembre, rimarrà aperta sino a domenica 30 marzo 2014. La mostra si colloca nell’alveo delle iniziative espositive che la Pinacoteca Provinciale di Bari – museo che vanta il possesso di alcune fondamentali opere dell’arte italiana medievale, rinascimentale e moderna – , partendo da piccoli tasselli del proprio patrimonio, dedica ai più interessanti maestri pugliesi poco noti al di fuori dei confini regionali. È il caso del pittore Michele Depalma, nato a Rutigliano (Bari) nel 1928 e ancora operoso in Monopoli (Bari). Attualmente dirige il Museo Diocesano di Monopoli (Bari) e continua a dipingere con immutata intensità. La pittura di Depalma ha seguito un percorso lungo e complesso: negli anni Cinquanta egli rielabora la poetica cézanniana di solidi volumi colorati, con una sua personale formula figurativa che guarda contemporaneamente alle avanguardie storiche, a Mondrian e a Klee. È proprio quest’ultimo a suggerirgli, negli anni Sessanta, una pittura fatta non solo di colori, ma di sottili ritmi grafici, in cui la riconoscibilità oggettuale va via via perdendosi e che approda successivamente all’astrattismo, sorretto da una solidissima costruzione geometrica e formale e dall’uso di campiture di colore puro, accostato con grande libertà e originalità e “forma” esso stesso. La mostra, a cura di Clara Gelao, direttrice della Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto” di Bari, è costituita da una selezione di un centinaio di dipinti, provenienti da collezioni pubbliche e private italiane, che illustrano l’intero percorso dell’artista, e accompagnata da un catalogo interamente a colori (Bari, Mario Adda Editore), contenente vari saggi critici introduttivi, la riproduzione a tutta pagina dei dipinti esposti, le schede scientifiche, la bibliografia e gli apparati. Durante la mostra saranno realizzate varie iniziative collaterali, visite guidate, concerti di musica contemporanea.





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento