Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Economia. Industria, il fatturato torna a salire dopo 22 mesi

I lavoratori dell'industria. (foto Agi) ndr.

di Redazione

ROMA, 20 GEN. (AGI) - Il fatturato dell'industria italiana, dopo 22 mesi di cali consecutivi, torna a crescere e anche gli ordinativi risalgono. La buona notizia arriva dall'Istat e viene subito commentata dal premier Enrico Letta: "Si tratta di un buon segno. Ora rafforziamo politiche industriali e per la crescita", twitta Letta. A novembre l'indice del fatturato, corretto per gli effetti di calendario, sale in termini tendenziali dello 0,4%, con un calo dell'1,8% sul mercato interno e un incremento del 4,8% su quello estero. Su base mensile l'aumento e' dello 0,9% al netto della stagionalita' registrando il medesimo incremento sia sul mercato interno sia su quello estero. Nella media degli ultimi tre mesi, l'indice complessivo aumenta dello 0,6% rispetto ai tre mesi precedenti (+1,7% per il fatturato estero e variazione nulla per quello interno). Gli indici destagionalizzati segnano incrementi congiunturali per i beni strumentali (+3%), per i beni intermedi e per l'energia (+0,7% per entrambi), mentre i beni di consumo registrano una flessione (-0,4%). Gli ordinativi totali a novembre registrano un incremento congiunturale del 2,3%, sintesi di un aumento del 4,1% degli ordinativi interni e una flessione dello 0,4% di quelli esteri. Nel confronto con il mese di novembre 2012, l'indice grezzo degli ordinativi segna un aumento del 3,0%. L'incremento piu' rilevante si registra nella fabbricazione di mezzi di trasporto (+15,5%), mentre la flessione maggiore si osserva nella fabbricazione di prodotti chimici (-8,4%). Ma in Italia si prospetta una ripresa senza occupazione. Secondo le stime contenute nel rapporto 'Global Employment Trends 2014' dell'Ilo, il tasso di disoccupazione in Italia e' stimato al 12,2% nel 2013, in deciso rialzo rispetto al 10,7% del 2012 e il doppio del 6,1% del 2007. Per l'organizzazione, la disoccupazione in Italia e' destinata a salire ancora nei prossimi anni, attestandosi al 12,6% nel 2014 per poi arrivare al 12,7% nel 2015 e nel 2016. Nel nostro Paese la grande emergenza del mercato del lavoro riguarda i "giovani adulti", ovvero le persone di eta' compresa tra i 25 e i 34 anni, che hanno subito l'effetto della crisi ancora piu' dei giovani sotto i 25 anni. Negli anni della crisi - dal 2007 al 2012 - la parte della popolazione compresa tra i 55 e i 64 anni ha invece addirittura beneficiato di un aumento dei tassi di occupazione. Piu' in generale l'Ilo sottolinea che nel 2013 il numero di disoccupati nel mondo e' salito di altri 5 milioni, sfiorando quota 202 milioni, e i piu' colpiti dall'incapacita' della ripresa di creare sufficiente nuova occupazione sono i piu' giovani, con 74,5 milioni di senza lavoro di eta' compresa tra i 15 e i 24 anni in tutto il mondo, con un aumento di quasi un milione di unita' rispetto al 2012.





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento