Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Molfetta (Ba). Presentazione evento “scuole sicure”

Una immagine della conferenza. (foto) ndr.

di Paola Copertino

MOLFETTA (BA), 29 GEN. - Si è tenuta presso il Comune di Barletta la conferenza stampa di presentazione dell’evento “Scuole Sicure”che si terrà presso il Teatro Curci, sabato 1 febbraio alle 18.00, alla presenza degli organizzatori e degli organi di stampa presenti sul territorio. A rappresentare l’amministrazione, partner dell’iniziativa, sono intervenuti il presidente del Consiglio Comunale, la dottoressa Carmela Peschechera, e l’assessore Antonio Di Vincenzo unitamente al presidente A.N.F.I., Sezione di Barletta, Lgt Antonio Filannino; all’avvocato Angelo Gadaleta, delegato regionale degli Ordini Dinastici di Casa Savoia; al dott. Andrea Sandrelli per Professione Militare insieme a Francesco Paolo Maffei, in rappresentanza dell’Associazione nazionale Cives. A moderare l’incontro il giornalista Nino Vinella che ha fatto illustrare agli intervenuti l’iniziativa, le sue modalità, i destinatari e le finalità. Durante la serata infatti verranno donati a vari istituti di diverso ordine e grado, presenti sul territorio, nove defibrillatori acquistati dagli sponsor sensibili a questo progetto e che ne hanno condiviso l’utilità sociale ed umana. Anche l’amministrazione comunale, nelle parole dei suoi due rappresentanti, si è detta orgogliosa che anche in un momento di crisi si pensi al sociale, a chi è più sfortunato, creando sinergie che portano ad ottimi risultati. È stata così sottolineata l’importanza del volontariato ed elogiata la sensibilità di Barletta, non nuova a queste iniziative. Particolarmente coinvolta la dottoressa Peschechera, che ha cura della salute dei suoi concittadini e, come mamma, è preoccupata del benessere e della sicurezza dei più piccoli. Quello dei defibrillatori è un tema a lei caro, che aveva affrontato anche come avvocato, quando erano stati predisposti corsi relativi al loro utilizzo a Bari. L’iniziativa gode anche del patrocinio del Comune di Bari che verrà rappresentato dall’ avvocato Rocco De Franchi: un defibrillatore, infatti, sarà donato a una scuola del capoluogo. Nella splendida co rnice del Teatro Curci interverranno inoltre la dottoressa Clara Minerva, prefetto di Barletta,il dott. Francesco Ventola , presidente Provincia BAT, il dott. Antonio Zampelli, vice presidente Nazionale A.N.F.I. e il dottor Claudio Paolillo, responsabile U.O. Cardiologia di Corato. Testimonial dell’evento Mingo De Pasquale, noto inviato di “Striscia la Notizia”, nonché attore e personaggio pubblico impegnato in varie campagne a sfondo sociale. A condurre la serata, come dicevamo, oltre al giornalista Vinella ci sarà la splendida Francesca Rodolfo, volto noto televisivo, che darà un tocco di grazia ed eleganza. Il dott. Paolillo, barlettano di origin, terrà una relazione scientifica, proprio per far comprendere quanto sia fondamentale, in caso di infarto, intervenire subito e saper usare i defibrillatori, apparecchi salvavita. Il presidente della Sezione di Barletta dell’A.N.F.I. ha assicurato che presto anche al Teatro Curci, che ne è sprovvisto, sarà donato un defibrillatore, visto che lì ci sono sempre tante persone che partecipano ad eventi e se ne ravvede quindi la necessità. Il delegato regionale degli Ordini Dinastici di Casa Savoia, l’avvocato Gadaleta, ha ribadito le finalità umanitarie e filantropiche dell’Istituto, che ben si sposano al progetto, richiamando le parole di Papa Francesco relative alla solidarietà in questo momento di crisi. Bisogna essere vicini a chi è meno fortunato, aprendo il cuore. Il dott. Sandrelli ha ribadito la vicinanza di “ Professione Militare” ai giovani e a Barletta, città con una forte vocazione militare, auspicando altre iniziative dello stesso tenore che coinvolgano più enti ed istituzioni. Ha poi preso la parola Maffei che ha fatto un intervento più tecnico, da operatore della sanità, sottolineando come una persona soggetta ad infarto possa sentirsi spinta ad uscire di casa sapendo che verrà soccorsa nel modo adeguato. Ecco perché è importante che i defibrillatori siano dislocati su tutto il territorio cittadino per garantire una copertura totale delle esigenze. Le scuole scelte infatti sono dislocate in diverse zone. È importante che il personale sia adeguatamente formato, operazione questa portata a termine con la individuazione di quattro persone per Istituto. Gli operatori, inoltre, saranno messi in grado di effettuare manovre di soccorso anche in caso di soffocamento per ostruzione da corpo estraneo delle vie aeree, sia sul paziente adulto che sul pediatrico. Infine, a rendere ancora più gioiosa questa festa improntata sulla solidarietà, ci penseranno le splendide voci del coro dell’Istituto Dimiccoli di Barletta.





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento