Amministrative. Conferenza stampa Giacomo Olivieri su progetto Agorà e Parco 2 giugno
Giacomo Olivieri. (foto) ndr. |
Olivieri: “Piazze e giardini cittadini tornino a essere il centro della vita pubblica
Parco 2 giugno di nuovo simbolo di Bari come trent’anni fa”
di Redazione
BARI, 7 FEB. - “Non solo progetti faraonici come la ristrutturazione della ex caserma Rossani, ma valorizzazione del patrimonio di piazze e giardini che questa città già racchiude in sé. Partiamo da Parco 2 giugno, simbolo del verde cittadino per sportivi, famiglie con bambini, anziani e ragazzi per ripensare gli spazi aggregativi di Bari: dalla Pineta di San Francesco a piazza Umberto. Gli spazi pubblici si trasformino in luoghi aperti, illuminati e sorvegliati, con servizi di ristoro e aree per giochi e animazione fruibili da chiunque, senza barriere architettoniche. Torniamo a farli rivivere come succedeva tanti anni fa”. Lo ha detto Giacomo Olivieri, candidato sindaco di Bari e presidente di Realtà Italia, questa mattina presentando il progetto Agorà a Parco 2 giugno.
“Sono venuto qui perché me lo hanno chiesto i cittadini con le loro segnalazioni informandomi del fatto che il parco spesso si trova al buio, che il wi-fi non funziona, che i giochi per i più piccoli sono pochi e andrebbero sostituiti, che questo luogo dovrebbe vivere tutti i giorni, tutto l’anno. La mia proposta - ha spiegato Olivieri - va proprio in questa direzione. Voglio aumentare la sicurezza sia all’interno sia all’esterno con: illuminazione adeguata, telecamere di videosorveglianza, potenziamento del controllo ora affidato solo ai volontari dell’Associazione nazionale carabinieri. Penso a un presidio dei vigili urbani e anche ad un punto di primo soccorso per garantire un tempestivo intervento medico”.
Il parco va attrezzato per essere vissuto pienamente dai baresi. “Si devono installare - ha aggiunto Olivieri - nuovi e moderni tavolini e panchine cestini per la raccolta differenziata, fontane con acqua potabile, gazebi a disposizione delle associazioni, una pista di pattinaggio, un piccolo auditorium all’aperto per i tanti concerti improvvisati dai ragazzi. Per prolungare l’orario d'apertura sia d'estate sia d'inverno, si deve pensare a punti di ristoro aperti anche di sera e a una ludoteca che possa offrire accoglienza gratuita a tutti i bambini. Perché non collocare lungo il percorso frequentato dai corridori anche attrezzature ginniche e dotare i bagni di docce e spogliatoi? E perché non invitare gli artisti a realizzare sculture da disporre nei punti di maggior visibilità? Per quanto riguarda i nostri cani poi, oltre a togliere il superato cartello che vieta il loro ingresso occorre progettare uno spazio recintato dove farli correre senza guinzaglio”.
Poi Olivieri ha ricordato com’era Parco 2 giugno trent’anni fa, quando fu inaugurato: “Oltre ad essere molto più verde, i prati erano popolati da colonie di papere, una vera e propria attrazione per i più piccoli. Oggi questi uccelli non ci sono più e il loro laghetto si è trasformato in uno stagno”.
- Domani, sabato 8 febbraio, alle 11 Giacomo Olivieri incontrerà la stampa al ‘Bellavista’ (Japigia)
Olivieri: “L’amministrazione tuteli la funzione sociale delle associazioni sportive baresi attive nelle periferie” Domani, sabato 8 febbraio, alle ore 11, al ‘Bellavista’ (strada Cannone, traversa di via Gentile, al quartiere Japigia), Giacomo Olivieri, candidato sindaco e presidente di Realtà Italia, incontrerà la stampa per parlare dello sport amatoriale a Bari. Olivieri condividerà le proposte elaborate assieme ad alcuni presidenti di associazioni dilettantistiche al fine di ottimizzare la gestione delle strutture e favorirne un più ampio utilizzo da parte dei giovani sportivi. “La funzione sociale delle realtà sportive va salvaguardata, soprattutto nelle zone periferiche. L’amministrazione – ha detto Olivieri – deve tenerne conto, rimodulando, ad esempio, i canoni di locazione degli impianti comunali. In questo periodo di crisi, infatti, molte famiglie non possono permettersi di sostenere il costo delle rette mensili per la pratica sportiva dei propri figli. A tanti ragazzini viene quindi preclusa la possibilità di crescere sani e di conoscere valori fondamentali come il rispetto del prossimo e delle regole”.
- Domani, sabato 8 febbraio, alle 11 Giacomo Olivieri incontrerà la stampa al ‘Bellavista’ (Japigia)
Olivieri: “L’amministrazione tuteli la funzione sociale delle associazioni sportive baresi attive nelle periferie” Domani, sabato 8 febbraio, alle ore 11, al ‘Bellavista’ (strada Cannone, traversa di via Gentile, al quartiere Japigia), Giacomo Olivieri, candidato sindaco e presidente di Realtà Italia, incontrerà la stampa per parlare dello sport amatoriale a Bari. Olivieri condividerà le proposte elaborate assieme ad alcuni presidenti di associazioni dilettantistiche al fine di ottimizzare la gestione delle strutture e favorirne un più ampio utilizzo da parte dei giovani sportivi. “La funzione sociale delle realtà sportive va salvaguardata, soprattutto nelle zone periferiche. L’amministrazione – ha detto Olivieri – deve tenerne conto, rimodulando, ad esempio, i canoni di locazione degli impianti comunali. In questo periodo di crisi, infatti, molte famiglie non possono permettersi di sostenere il costo delle rette mensili per la pratica sportiva dei propri figli. A tanti ragazzini viene quindi preclusa la possibilità di crescere sani e di conoscere valori fondamentali come il rispetto del prossimo e delle regole”.
***Questo Spazio pubblicità è in vendita***
Nessun commento