Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Bari. Presentazione stagione 2014 dell'Orchestra della Provincia (dichiarazioni di Schittulli e Altieri)

Una immagine dell'inaugurazione della Stagione. (foto L.C.) ndr.

di Redazione

BARI, 11 FEB. - È stata presentata ieri, nella Sala Giunta della Provincia di Bari, la Stagione Concertistica 2014 dell’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari. Un cartellone di grandi novità: 14 appuntamenti che si svolgeranno al Teatro Showville di Bari, in abbonamento (costo intero 70 euro, ridotto 56 euro), con nomi di grande richiamo internazionale. Tra i tanti, il grande direttore d’orchestra israeliano Daniel Oren (19 febbraio, inaugurazione della stagione), Fabrizio Bosso (11 marzo), Michael Nyman (25 marzo), Al Di Meola (29 aprile). Sono intervenuti il Presidente della Provincia Francesco Schittulli, il Vicepresidente Nuccio Altieri, la Dirigente Servizio Istituzione Concertistica e Attività Culturali della Provincia di Bari Lucia Favia, il Direttore Artistico Marco Renzi e il Coordinatore Artistico Maurilio Manca. «L'Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari – ha detto il Presidente Schittulli - è da sempre un vanto di questa Amministrazione, pronta a sostenerla e valorizzarla al meglio. Un simbolo dell'arte musicale di altissima qualità del nostro territorio che ci permette di offrire alla città di Bari e a tutta la sua provincia una programmazione degna di tal nome e un'attività concertistica che incontra costantemente il favore del pubblico. Adesso dobbiamo tutti porci un serio problema etico sul futuro della nostra Orchestra Sinfonica: i 38 professori d’orchestra regolarmente assunti non potranno fare gli archivisti o gli impiegati, dopo il 30 giugno. Dobbiamo sederci a un tavolo con tutte le istituzioni e capire che futuro dovrà avere una gloriosa orchestra come questa». «Una grande stagione per una grande orchestra: il cartellone 2014 dell'Orchestra Sinfonica della Provincia – ha spiegato il Vicepresidente Altieri rappresenta una svolta nel glorioso cammino di un'orchestra che si appresta a vivere il suo 46esimo anno di vita. Pur in tempi difficili come questi, l'Ente Provinciale non ha voluto far mancare il suo sforzo organizzativo ed economico, dando al territorio l'ennesimo segnale forte, in termini di marketing, cultura, spettacolo e turismo. Quattordici spettacoli di livello internazionale in abbonamento a prezzi molto contenuti, la presenza di solisti e direttori contesi in tutto il mondo, la ricchezza dei generi musicali proposti: saranno queste le linee guida di una grande stagione pronta a decollare. La riduzione dei costi e dei cachet degli artisti è stata resa possibile perché tutti gli artisti e i grandi nomi che ospiteremo – da Michael Nyman a Al Di Meola, da Daniel Oren a Fabrizio Bosso, per fare alcuni nomi - si sono stretti attorno all’Orchestra Sinfonica della Provincia: la situazione dei professori d’orchestra, stabilizzati con contratto a tempo indeterminato, è un patrimonio che riguarderà tutta gli Enti di questa città, quando le Province non ci saranno più, secondo ciò che dovrebbe accadere dall’1 luglio in poi. Ai cittadini di Bari e Provincia chiediamo di firmare l’unica «petizione» possibile per dimostrare tutto il proprio affetto per l’Orchestra Sinfonica della Provincia e per salvaguardare la professionalità di ciascun professore d’orchestra: sottoscrivere l’abbonamento alla Stagione Concertistica 2014, che ha peraltro costi irrisori (70 euro l’intero per 14 spettacoli, 56 euro il ridotto). Quanto al Teatro Petruzzelli, chiederò alla Fondazione Petruzzelli copia di tutti i contratti del 2013 e del 2014. Noi paghiamo i salari della nostra orchestra regolarmente, per 11 mesi l’anno di lavoro, con un ritmo di due concerti a settimana. L’Orchestra del Petruzzelli viene pagata con 14 mensilità per un lavoro effettivo pari a 7 mesi. Ecco perché siamo molto preoccupati dei conti della Fondazione Petruzzelli e vogliamo controllare che non si sfori nell’ennesimo buco di bilancio, che coinvolga anche la Provincia e gli altri soci pubblici e privati, producendo un grave danno erariale. Lo spreco di danaro pubblico, da parte della Fondazione Petruzzelli, è evidente: la sola «Elektra» di Strauss, opera che ha aperto il cartellone del Petruzzelli, è costata 450mila euro solo per i cachet artistici. Tutta la stagione dell’Orchestra Sinfonica della Provincia costa 320mila euro. Ma il 2014 sarà anche l'anno del ritorno dell'Orchestra Sinfonica della Provincia all'Auditorium “Nino Rota”, che nei prossimi mesi sarà riconsegnato alla città completamente rinnovato e avveniristico: una sede naturale per la nostra orchestra, ma soprattutto la “casa della grande musica” che la città attendeva da tempo. Sapete che non amo dare date o fare previsioni azzardate, ma scommetto che almeno uno dei concerti già programmati nella stagione della nostra orchestra in abbonamento fino a giugno, potrà già essere ospitato dall’Auditorium “Nino Rota”».





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento