Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Concerti. Domani a Bari presso Auditorium S. Teresa dei Maschi, alle 21.00


Il Trio Stradivari. (foto com.) ndr.

di Redazione

BARI, 6 FEB. - Venerdì 7 febbraio, alle 21, all'auditorium S. Teresa dei Maschi di Bari (città vecchia), proseguirà la stagione concertistica dell'associazione musicale Mirarte con il pluripremiato Trio Stradivari, formato da Federico Guglielmo (violino), Luigi Puxeddu (violoncello), Jolanda Violante (pianoforte). La formazione ha al suo attivo un'intensa attività concertistica in tutto il mondo e numerose incisioni discografiche. A Bari il Trio Stradivari si esibirà in un recital con musiche di Schubert e Ravel. Infotel: 345.949.54.23 

TRIO STRADIVARI BIOGRAFIA 

Nell’anno seguente alla loro affermazione al Premio Internazionale per complessi da camera “Vittorio Gui” di Firenze (1991)- primo e tuttora unico duo italiano vincitore della prestigiosa manifestazione - il violinista Federico Guglielmo e la pianista Jolanda Violante fondano il Trio Stradivari. Si affianca a loro oggi Luigi Puxeddu, primo violoncello ospite dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Il trio è dedicato ad Antonio Stradivari sin dal suo debutto a La Chaux-de-Fonds, in un concerto che festeggiava la storica e mai più ripetibile unione dei suoni degli Stradivari appartenuti al violinista Giovanni Battista Viotti ed al violoncellista Luigi Boccherini. Nel 1995 il Trio Stradivari supera - unico complesso europeo - la selezione internazionale per partecipare al Carnegie Hall Chamber Music Workshop, una masterclass di un mese a New York con docenti quali i membri del Beaux-Arts Trio e del Quartetto La Salle, Eugene Istomin, Jaime Laredo e Janos Starker. In quella circostanza Isaac Stern decide di seguire personalmente il gruppo e di presentarlo allo Stern Auditorium della Carnegie Hall nell’ambito di una serie speciale di concerti celebrativi per il suo 75° compleanno. Successivamente il Maestro diviene il mentore del gruppo ed il suo sostegno garantisce le prime presentazioni nei maggiori centri musicali internazionali; la sua improvvisa scomparsa nel 2001 precede di poche settimane un tour europeo in cui il maestro si sarebbe esibito nella formazione di quintetto con pianoforte assieme al Trio Stradivari. I membri del Trio Stradivari, oltre al Premio Gui, si sono affermati in pressoché tutti i maggiori concorsi internazionali di musica da camera : premiati a Parigi (Concours International de musique de chambre), Londra (Parkhouse Award), Vercelli (Concorso G.B.Viotti), Toronto (Mozart International Competition), Trieste (Concorso S.Lorenzi) ed hanno anche raggiunto le fasi finali ai concorsi internazionali di Osaka e Melbourne. Jolanda Violante, Federico Guglielmo e Luigi Puxeddu si esibiscono regolarmente per le maggiori istituzioni in Italia (Società del Quartetto di Milano, Accademia Nazionale di S.Cecilia, Istituzione Universitaria dei Concerti e Concerti del Quirinale di Roma, Amici della Musica di Firenze, Perugia, Palermo, Padova, Unione Musicale e Settembre Musica di Torino, la Società dei Concerti di Trieste, Società Aquilana Barattelli, Accademia Chigiana di Siena, Teatro Bellini di Catania, Orchestra di Padova e del Veneto, Teatro Olimpico di Vicenza) e sono invitati per tour di concerti in tutta Europa, Nord America e Giappone. Il Trio Stradivari predilige il repertorio classico e preromantico per trio con pianoforte. Le sue “esecuzioni storicamente informate” - ove possibile con strumenti d’epoca - si incontrano con una rigorosa impostazione cameristica italiana e mitteleuropea cui sono legati dall’assidua frequentazione e studio con il Trio di Trieste, membri del Quartetto Italiano, del Quartetto Amadeus e di Paul Badura-Skoda. Il Trio ha inciso per Dynamic (2 Trii di Brahms) e Velut Luna (Quintetto di Schumann e Trio no.3 di Spohr). Tra i più recenti progetti discografici va citata la registrazione integrale dei trii con fortepiano di W.A.Mozart pubblicata dalla rivista Classic Voice e dalla casa tedesca CPO premiata dalla rivista tedesca Fono Forum come Cd of the Month. Le prossima registrazione dedicata all’integrale della musica da camera con pianoforte di Debussy sarà pubblicata da Amadeus (ottobre 2012) ed in seguito dalla CPO.





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento