Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Bari. Per associazione a delinquere finalizzata ai furti, arrestati 38 georgiani dalla polizia

Loperazione della squadra mobile di Bari. (foto) ndr.
Dalle prime ore di stamane, è in corso una vasta operazione condotta dalla locale Squadra Mobile, con l’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare, nei confronti dei componenti di un gruppo criminale, operativo nelle province di Bari, B.A.T. e Taranto, composto prevalentemente da cittadini georgiani, ritenuti responsabili di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di furti e ricettazione. Nel corso delle indagini sulla cellula barese del clan “Kutaisi” della mafia georgiana sono stati eseguiti numerosi arresti in flagranza di reato, sequestrati ingenti quantitativi di preziosi e sofisticata attrezzatura per l’apertura delle porte blindate. Inoltre, nell’ambito dell’attività di contrasto, nel solo capoluogo, in particolare nei quartieri Poggiofranco, Murat e Carrassi, dal gennaio 2013, sono stati arrestati complessivamente 38 cittadini georgiani e 13 sono stati indagati in stato di liberta’. 

Capoluogo 

- Nella serata di ieri, in agro di Monopoli, personale del locale Commissariato di P.S. ha proceduto all’arresto di G.R., 36enne di Monopoli con precedenti di polizia, resosi responsabile di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. Gli operanti hanno individuato il predetto mentre era fermo a bordo di un’Alfa Romeo presso un distributore di carburanti, in una zona di campagna, ed hanno proceduto al controllo del mezzo e della persona. Nel frangente, il malfattore ha tentato di liberarsi di un contenitore, nel quale gli operanti hanno rinvenuto nove involucri che complessivamente contenevano 7,2 gr di eroina. A seguito di perquisizione, il predetto veniva trovato in possesso di 720,00 euro, probabile provento di attività illecita, e di un telefono cellulare. A seguito di tale ritrovamento, la perquisizione veniva estesa anche al suo domicilio, ove si accertava la presenza di materiale adatto al confezionamento dello stupefacente (cellophane e nastro adesivo identico a quello usato per i citati involucri) ed un bilancino di precisione. Detto materiale, unitamente all’autovettura veniva posto sotto sequestro e messo a disposizione dell’A.G.. Dopo le formalità di rito, l’arrestato veniva sottoposto al regime degli arresti domiciliari.





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento