Bari. Il Sindaco Emiliano incontra l’Ambasciatore dell’Azerbaigian in visita a Palazzo di Città [CRONACA DI BARI ALL'INTERNO]
Una immagine dell'incontro. (foto com.) ndr. |
di Redazione
BARI, 16 APR. - Il sindaco Michele Emiliano ha ricevuto oggi a Palazzo di Città l’ambasciatore dell’Azerbaigian Vaquif Sadiqov, in questi giorni in visita ufficiale in Puglia.
“Sono felice - ha detto il sindaco - che l’ambasciatore sia qui oggi a consolidare le relazioni tra Italia e Azerbaigian. Negli ultimi anni gli imprenditori italiani e quelli pugliesi hanno compreso l’importanza di viaggiare nel mondo per costruire i loro business. Molti sono bravi e innovativi, ma a volte troppo piccoli per viaggiare da soli e per questo hanno bisogno del supporto dello Stato. Sarà dunque molto utile rafforzare le relazioni istituzionali tra i nostri Paesi per presentare alla nostra imprenditoria le occasioni di business che potranno costituire nuove ragioni di crescita e sviluppo”.
L’ambasciatore Vaquif Sadiqov, che riveste questo ruolo da tre anni, ha ribadito l’importanza di rafforzare questi rapporti istituzionali: “Sono lieto del consolidamento delle relazioni tra l’Italia e il mio Paese. Un numero sempre più cospicuo di imprenditori pugliesi sono adesso in Azerbaigian, le relazioni politiche ed economiche sono particolarmente forti e l’Italia è un importante partner commerciale. Con un fatturato che lo scorso anno è stato superiore ai 7 miliardi di euro, superiore quindi a quello tra Italia e India, o tra Italia e diversi Paesi europei. C’è ancora spazio per consolidare il percorso, se si pensa che ogni mese più di 600 imprenditori italiani visitano l’Azerbaigian e vorrebbero vedere un numero ancora più cospicuo di presenze pugliesi e baresi. Il mio compito è quindi quello di rafforzare i protocolli di intesa e spingere questi accordi affinché diano nuovi frutti”.
RIQUALIFICAZIONE PIAZZA CAPITANEO DOMANI IL SOPRALLUOGO DELL’ASSESSORE LACARRA
Domani, giovedì 17 aprile, alle ore 10, l’assessore ai Lavori pubblici Marco Lacarra effettuerà un sopralluogo in piazza Capitaneo, a Palese, per verificare l’andamento dei lavori di riqualificazione dello spazio pubblico.
DOMANI PRESENTAZIONE DEL FILM SU SAN GIOVANNI BOSCO DEL REGISTA DOMENICO NOVIELLO
Domani, giovedì 17 aprile, alle ore 11, nella sala giunta di Palazzo di Città, si terrà la conferenza stampa di presentazione del nuovo film del regista barese Domenico Noviello sulla vita di San Giovanni Bosco. Il film, che racconta la storia del santo dalla sua fanciullezza, è stato girato a Bari e in provincia. Alla conferenza stampa parteciperà il consigliere comunale Massimo Maiorano.
PRESENTATA QUESTA MATTINA LA PROCESSIONE DEI SACRI MISTERI DI CEGLIE (BA)
Si è svolta questa mattina a Palazzo di Città la presentazione della tradizionale processione dei Sacri Misteri di Ceglie del Campo, in programma venerdì prossimo, 18 aprile, a partire dalle ore 19.30. L’evento, organizzato dal Comitato Feste Patronali “Maria SS. di Buterrito”, è patrocinato dal Comune di Bari, dalla Circoscrizione Carbonara - Ceglie - Loseto e dai Lions Club di Bari. Alla presentazione hanno partecipato l’assessore comunale al Marketing territoriale Antonio Vasile, il presidente del Comitato Feste Patronali “Maria SS. di Buterrito” Francesco Morrone, Pasquale Di Ciommo presidente del Lions Club Bari Host e i soci dei Lions Club di Bari organizzatori della processione. La processione, che vanta oltre un secolo di tradizione, vedrà la sfilata di 53 misteri, statue a grandezza naturale quasi tutte di proprietà delle più antiche famiglie cegliesi, e rappresenta un’importante occasione di recupero delle tradizioni e della storia di questa realtà periferica, nell’ottica della riscoperta dei nostri più autentici valori cristiani.https://mail.google.com/mail/u/0/images/cleardot.gif Si tratta di una delle manifestazioni di maggior spessore della Settimana Santa che si celebrano nel barese. “La novità dell’edizione di quest’anno - ha spiegato Morrone - è che per la prima volta, dopo 38 anni, sfilerà un mistero, raffigurante l’Ultima Cena, realizzato oltre 40 anni fa da cartapestai leccesi e da poco restaurato, che si segnala per la sua bellezza e per le importanti dimensioni: è alto oltre quattro metri, per sollevarlo saranno necessarie più di venti persone”. “Noi del Lions - ha aggiunto Di Ciommo - intendiamo rivitalizzare e dare visibilità alle tradizioni di questa importante comunità e a questo momento di fede davvero intenso, anche perché Ceglie è stato in età medioevale un importante centro urbano”. L’assessore Vasile proporrà l’iscrizione della processione nell’elenco delle maggiori manifestazioni inserite nel circuito dell’Agenzia regionale “Puglia promozione”.
DOMANI INAUGURAZIONE DELLA “STANZA ROSA” PRESSO IL PRONTO SOCCORSO DELL’OSPEDALE “SAN PAOLO”
Nell’ambito del progetto di contrasto alla violenza “Binario Rosa” domani, giovedì 17 aprile, alle ore 10.30 anche presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale “San Paolo” di Bari sarà inaugurata la “Stanza Rosa”, un luogo dedicato all’accoglienza e all’ascolto protetto delle vittime di violenza. Alla cerimonia di inaugurazione interverranno l’assessore comunale al Welfare Ludovico Abbaticchio, l’assessore regionale al Welfare Elena Gentile, il direttore generale della ASL di Bari Domenico Colasanto, i responsabili del Pronto soccorso del “San Paolo”, la responsabile del Centro Antiviolenza “La luna nel pozzo” Anna Coppola, il referente del progetto Binario rosa dott. Nicola Buonvino. Prevista la partecipazione del presidente della Regione Puglia Nichi Vendola e del Prefetto di Bari Antonio Nunziante “Binario rosa” è realizzato dal Comune di Bari - assessorato al Welfare in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Policlinico, l’Associazione Nazionale Magistrati - Distretto di Bari, la Cooperativa Sociale C.R.I.S.I. e l’Ass.I.Me.Fa.C. (Associazione società scientifica interdisciplinare e di medicina di famiglia e di comunità) Puglia. “Binario Rosa” si rivolge in particolare a tutte le categorie deboli della popolazione, vittime di violenza fisica, sessuale e psicologica per l’attuazione di un percorso di tutela che, attraverso l’attribuzione di un codice di triage specifico, inizia al momento della presa in carico dei soggetti vittime di violenza all’interno del Pronto Soccorso del presidio ospedaliero barese. L’identificazione del codice attiva un pool composto da magistrati, operatori sanitari, psicologi e nuclei specializzati delle forze dell’ordine che intervengono applicando un protocollo operativo condiviso che consente la gestione dei casi di violenza in maniera tempestiva e coordinata.
APPROVATO L’ELENCO DELLE GUIDE TURISTICHE DELLA CITTÀ DI BARI 2013
La ripartizione Culture ha redatto l’elenco delle Guide turistiche della città di Bari. L’elenco, aggiornato al 2013, comprende 165 nominativi di Guide turistiche ed è stato approvato dalla Giunta. L’Amministrazione ha voluto così dare un'efficace risposta alle numerose istanze provenienti da più parti - associazioni turistiche, agenzie di viaggi, ma anche singoli cittadini - offrendo uno strumento conoscitivo delle professionalità locali operanti nel settore turistico.
DA DOMANI FINO AL 26 APRILE CHIUDE L’ASILO STANIC PER LAVORI DI MANUTENZIONE
Al fine di ottenere il rilascio del certificato di Prevenzione Incendi, con apposita ordinanza la Ripartizione Politiche Educative e Giovanili ha disposto, a partire da domani 17 aprile e fino a tutto il giorno 26, la chiusura dell’asilo nido comunale “Stanic” in via Cassala, per l’effettuazione di lavori di manutenzione concernenti il trattamento della pavimentazione in parquet degli ambienti didattici.
OGGI INCONTRO TRA SINDACO, SINDACATI E AZIENDAEMILIANO: “RAGGIUNTO L’ACCORDO SUL FUTURO DELL’AMTAB E SUL SUO RILANCIO”
“Oggi abbiamo impostato l’azione di rilancio dell’azienda del trasporto pubblico urbano”. Il sindaco ha commentato così l’incontro svoltosi questa mattina a Palazzo di Città con i rappresentanti sindacali e aziendali dell’AMTAB sul futuro della società. “Dopo aver risanato e rilanciato l’AMIU, ereditata con un notevole dissesto finanziario e oggi ristrutturata e riconosciuta come solida realtà aziendale a livello regionale, adesso è arrivato il tempo di investire sull’AMTAB per completare la rivoluzione della mobilità urbana da noi avviata nel 2004. Sulla questione intendo confrontarmi con il presidente Vendola e con l’assessore regionale ai Trasporti, sapendo già di poter contare sulla loro disponibilità. La Regione, infatti, ha già messo a disposizione 1.800.000 euro per sostenere l’azienda, il Consiglio comunale di Bari ha stanziato 3,5 milioni di euro e destinato consistenti somme dal fondo di riserva per aiutare l’azienda a sostenere il peso di un mutuo bancario. Ma la debolezza strutturale dell’AMTAB si potrà risolvere solo con una ricapitalizzazione, operazione che stiamo predisponendo prevedendo lo stanziamento di una somma tra 7 e 9 milioni di euro. Il progressivo depauperamento dell’azienda è stato causato dall’insufficiente finanziamento per chilometro del trasporto pubblico locale da parte della Regione Puglia. Se non si interviene su questo con immediatezza l’azienda rischia, nonostante la ricapitalizzazione, di andare in default nei prossimi anni. Oggi abbiamo preso un impegno di prospettiva, cioè un piano di razionalizzazione che consenta di contenere al massimo i costi, e di rilancio attraverso nuova occupazione e ammodernamento dei mezzi al fine di garantire un servizio efficace ed efficiente. Un piano di rilancio con questi obiettivi non può non essere condiviso con i rappresentanti dei lavoratori con i quali dovremo definire, altresì, comportamenti virtuosi per evitare di pregiudicare i livelli di efficienza del servizio. Tutto ciò potrà, unitamente agli interventi che ho chiesto di adottare immediatamente al management dell’azienda, garantire gli standard di sicurezza per gli stessi operatori di esercizio. Sono certo che su un piano così concertato potrò contare sulla collaborazione della Regione Puglia: abbiamo infatti governato insieme città e regione per 10 anni e finiremo insieme mettendo a segno anche questo importante risultato”. Infine il sindaco Emiliano è intervenuto sul problema del cambio della gestione del trasporto disabili che non sarà più affidato dalla Asl all’AMTAB ma, a far data dal 30 aprile prossimo, a seguito di procedura di gara, sarà espletato da un privato. “Ho chiesto un incontro urgente al direttore generale della Asl Colasanto - ha detto Emiliano - per avere garanzie che il cambio di gestione non incida sulla qualità del servizio offerto ai cittadini. Infatti, sino ad oggi l’AMTAB l’ha garantito con grande professionalità e il mio auspicio è che anche in futuro vengano mantenuti gli stessi standard qualitativi. Ho chiesto inoltre alla Asl di consentire all’AMTAB di continuare a garantire il servizio sino alla fine dell’anno scolastico, per evitare che il cambio di gestione in corsa possa arrecare disagio agli studenti disabili che ne usufruiscono abitualmente”. Il livello di condivisione da parte delle organizzazioni sindacali all’impostazione data dal sindaco è stato sottolineato da un lungo applauso.
RIQUALIFICAZIONE PIAZZA CAPITANEO DOMANI IL SOPRALLUOGO DELL’ASSESSORE LACARRA
Domani, giovedì 17 aprile, alle ore 10, l’assessore ai Lavori pubblici Marco Lacarra effettuerà un sopralluogo in piazza Capitaneo, a Palese, per verificare l’andamento dei lavori di riqualificazione dello spazio pubblico.
DOMANI PRESENTAZIONE DEL FILM SU SAN GIOVANNI BOSCO DEL REGISTA DOMENICO NOVIELLO
Domani, giovedì 17 aprile, alle ore 11, nella sala giunta di Palazzo di Città, si terrà la conferenza stampa di presentazione del nuovo film del regista barese Domenico Noviello sulla vita di San Giovanni Bosco. Il film, che racconta la storia del santo dalla sua fanciullezza, è stato girato a Bari e in provincia. Alla conferenza stampa parteciperà il consigliere comunale Massimo Maiorano.
PRESENTATA QUESTA MATTINA LA PROCESSIONE DEI SACRI MISTERI DI CEGLIE (BA)
Si è svolta questa mattina a Palazzo di Città la presentazione della tradizionale processione dei Sacri Misteri di Ceglie del Campo, in programma venerdì prossimo, 18 aprile, a partire dalle ore 19.30. L’evento, organizzato dal Comitato Feste Patronali “Maria SS. di Buterrito”, è patrocinato dal Comune di Bari, dalla Circoscrizione Carbonara - Ceglie - Loseto e dai Lions Club di Bari. Alla presentazione hanno partecipato l’assessore comunale al Marketing territoriale Antonio Vasile, il presidente del Comitato Feste Patronali “Maria SS. di Buterrito” Francesco Morrone, Pasquale Di Ciommo presidente del Lions Club Bari Host e i soci dei Lions Club di Bari organizzatori della processione. La processione, che vanta oltre un secolo di tradizione, vedrà la sfilata di 53 misteri, statue a grandezza naturale quasi tutte di proprietà delle più antiche famiglie cegliesi, e rappresenta un’importante occasione di recupero delle tradizioni e della storia di questa realtà periferica, nell’ottica della riscoperta dei nostri più autentici valori cristiani.https://mail.google.com/mail/u/0/images/cleardot.gif Si tratta di una delle manifestazioni di maggior spessore della Settimana Santa che si celebrano nel barese. “La novità dell’edizione di quest’anno - ha spiegato Morrone - è che per la prima volta, dopo 38 anni, sfilerà un mistero, raffigurante l’Ultima Cena, realizzato oltre 40 anni fa da cartapestai leccesi e da poco restaurato, che si segnala per la sua bellezza e per le importanti dimensioni: è alto oltre quattro metri, per sollevarlo saranno necessarie più di venti persone”. “Noi del Lions - ha aggiunto Di Ciommo - intendiamo rivitalizzare e dare visibilità alle tradizioni di questa importante comunità e a questo momento di fede davvero intenso, anche perché Ceglie è stato in età medioevale un importante centro urbano”. L’assessore Vasile proporrà l’iscrizione della processione nell’elenco delle maggiori manifestazioni inserite nel circuito dell’Agenzia regionale “Puglia promozione”.
DOMANI INAUGURAZIONE DELLA “STANZA ROSA” PRESSO IL PRONTO SOCCORSO DELL’OSPEDALE “SAN PAOLO”
Nell’ambito del progetto di contrasto alla violenza “Binario Rosa” domani, giovedì 17 aprile, alle ore 10.30 anche presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale “San Paolo” di Bari sarà inaugurata la “Stanza Rosa”, un luogo dedicato all’accoglienza e all’ascolto protetto delle vittime di violenza. Alla cerimonia di inaugurazione interverranno l’assessore comunale al Welfare Ludovico Abbaticchio, l’assessore regionale al Welfare Elena Gentile, il direttore generale della ASL di Bari Domenico Colasanto, i responsabili del Pronto soccorso del “San Paolo”, la responsabile del Centro Antiviolenza “La luna nel pozzo” Anna Coppola, il referente del progetto Binario rosa dott. Nicola Buonvino. Prevista la partecipazione del presidente della Regione Puglia Nichi Vendola e del Prefetto di Bari Antonio Nunziante “Binario rosa” è realizzato dal Comune di Bari - assessorato al Welfare in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Policlinico, l’Associazione Nazionale Magistrati - Distretto di Bari, la Cooperativa Sociale C.R.I.S.I. e l’Ass.I.Me.Fa.C. (Associazione società scientifica interdisciplinare e di medicina di famiglia e di comunità) Puglia. “Binario Rosa” si rivolge in particolare a tutte le categorie deboli della popolazione, vittime di violenza fisica, sessuale e psicologica per l’attuazione di un percorso di tutela che, attraverso l’attribuzione di un codice di triage specifico, inizia al momento della presa in carico dei soggetti vittime di violenza all’interno del Pronto Soccorso del presidio ospedaliero barese. L’identificazione del codice attiva un pool composto da magistrati, operatori sanitari, psicologi e nuclei specializzati delle forze dell’ordine che intervengono applicando un protocollo operativo condiviso che consente la gestione dei casi di violenza in maniera tempestiva e coordinata.
APPROVATO L’ELENCO DELLE GUIDE TURISTICHE DELLA CITTÀ DI BARI 2013
La ripartizione Culture ha redatto l’elenco delle Guide turistiche della città di Bari. L’elenco, aggiornato al 2013, comprende 165 nominativi di Guide turistiche ed è stato approvato dalla Giunta. L’Amministrazione ha voluto così dare un'efficace risposta alle numerose istanze provenienti da più parti - associazioni turistiche, agenzie di viaggi, ma anche singoli cittadini - offrendo uno strumento conoscitivo delle professionalità locali operanti nel settore turistico.
DA DOMANI FINO AL 26 APRILE CHIUDE L’ASILO STANIC PER LAVORI DI MANUTENZIONE
Al fine di ottenere il rilascio del certificato di Prevenzione Incendi, con apposita ordinanza la Ripartizione Politiche Educative e Giovanili ha disposto, a partire da domani 17 aprile e fino a tutto il giorno 26, la chiusura dell’asilo nido comunale “Stanic” in via Cassala, per l’effettuazione di lavori di manutenzione concernenti il trattamento della pavimentazione in parquet degli ambienti didattici.
OGGI INCONTRO TRA SINDACO, SINDACATI E AZIENDAEMILIANO: “RAGGIUNTO L’ACCORDO SUL FUTURO DELL’AMTAB E SUL SUO RILANCIO”
“Oggi abbiamo impostato l’azione di rilancio dell’azienda del trasporto pubblico urbano”. Il sindaco ha commentato così l’incontro svoltosi questa mattina a Palazzo di Città con i rappresentanti sindacali e aziendali dell’AMTAB sul futuro della società. “Dopo aver risanato e rilanciato l’AMIU, ereditata con un notevole dissesto finanziario e oggi ristrutturata e riconosciuta come solida realtà aziendale a livello regionale, adesso è arrivato il tempo di investire sull’AMTAB per completare la rivoluzione della mobilità urbana da noi avviata nel 2004. Sulla questione intendo confrontarmi con il presidente Vendola e con l’assessore regionale ai Trasporti, sapendo già di poter contare sulla loro disponibilità. La Regione, infatti, ha già messo a disposizione 1.800.000 euro per sostenere l’azienda, il Consiglio comunale di Bari ha stanziato 3,5 milioni di euro e destinato consistenti somme dal fondo di riserva per aiutare l’azienda a sostenere il peso di un mutuo bancario. Ma la debolezza strutturale dell’AMTAB si potrà risolvere solo con una ricapitalizzazione, operazione che stiamo predisponendo prevedendo lo stanziamento di una somma tra 7 e 9 milioni di euro. Il progressivo depauperamento dell’azienda è stato causato dall’insufficiente finanziamento per chilometro del trasporto pubblico locale da parte della Regione Puglia. Se non si interviene su questo con immediatezza l’azienda rischia, nonostante la ricapitalizzazione, di andare in default nei prossimi anni. Oggi abbiamo preso un impegno di prospettiva, cioè un piano di razionalizzazione che consenta di contenere al massimo i costi, e di rilancio attraverso nuova occupazione e ammodernamento dei mezzi al fine di garantire un servizio efficace ed efficiente. Un piano di rilancio con questi obiettivi non può non essere condiviso con i rappresentanti dei lavoratori con i quali dovremo definire, altresì, comportamenti virtuosi per evitare di pregiudicare i livelli di efficienza del servizio. Tutto ciò potrà, unitamente agli interventi che ho chiesto di adottare immediatamente al management dell’azienda, garantire gli standard di sicurezza per gli stessi operatori di esercizio. Sono certo che su un piano così concertato potrò contare sulla collaborazione della Regione Puglia: abbiamo infatti governato insieme città e regione per 10 anni e finiremo insieme mettendo a segno anche questo importante risultato”. Infine il sindaco Emiliano è intervenuto sul problema del cambio della gestione del trasporto disabili che non sarà più affidato dalla Asl all’AMTAB ma, a far data dal 30 aprile prossimo, a seguito di procedura di gara, sarà espletato da un privato. “Ho chiesto un incontro urgente al direttore generale della Asl Colasanto - ha detto Emiliano - per avere garanzie che il cambio di gestione non incida sulla qualità del servizio offerto ai cittadini. Infatti, sino ad oggi l’AMTAB l’ha garantito con grande professionalità e il mio auspicio è che anche in futuro vengano mantenuti gli stessi standard qualitativi. Ho chiesto inoltre alla Asl di consentire all’AMTAB di continuare a garantire il servizio sino alla fine dell’anno scolastico, per evitare che il cambio di gestione in corsa possa arrecare disagio agli studenti disabili che ne usufruiscono abitualmente”. Il livello di condivisione da parte delle organizzazioni sindacali all’impostazione data dal sindaco è stato sottolineato da un lungo applauso.
***Questo Spazio pubblicità è in vendita***
Nessun commento