Bari. Fervono i preparativi per la “Notte Rosa” a Giovinazzo Si comincerà col “brindisi di benvenuto” dell’A.R.A.C.
![]() |
Bici-Bus a giovinazzo. (foto com.) ndr. |
di Redazione
BARI, 11 MAG. - Inaugurata da Max Lelli la mostra dedicata a Franco Ballerini
Stanno entrando nel vivo le manifestazioni dedicate alla partenza della IV tappa della 97esima edizione del Giro d’Italia, la Giovinazzo – Bari di 112 chilometri. Nelle prossime ore sono previsti i primi arrivi degli addetti ai lavori. Giornalisti e tecnici accreditati per seguire il «Giro», mentre tutta la carovana «scenderà» in Puglia lunedì.
Per onorare la vigilia, e per meglio accogliere la “carovana rosa”, l’A.R.A.C., l’associazione dei ristoratori, albergatori e commercianti di Giovinazzo, ha voluto organizzare un brindisi di benvenuto. Dalle 19,30 del 12 maggio in Piazza Umberto, alle spalle del Municipio, sarà allestito uno stand, curato dall’associazione, dove tutti, addetti ai lavori, appassionati delle due ruote o anche semplici curiosi, potranno brindare alle fortune del Giro e dei suoi protagonisti.
Un brindisi, quello dell’Arac, che darà il via alle iniziative programmate per la “Notte Rosa” della sera di martedì 12 maggio, che vedrà convergere a Giovinazzo anche le altre città della tappa: Molfetta, Bitonto e Bari. Una vera e propria vetrina del territorio. Un programma ricco, qui di seguito dettagliato.
Il centro storico, piazza Porto, piazza Spinelli, via Cappuccini saranno animate da prodotti tipici, artigianali, iniziative di commercianti, bar, ristoratori, bancarelle.
In particolare, nel centro storico si snoderà un vero e proprio percorso eno-gastronomico con le specialità tipiche del nostro territorio, proposte da ristoranti, pasticcerie, oleifici, panifici, bar; con la presenza anche di artigiani, commercianti e produttori. Su via Marina, Radio Idea proporrà musica dal vivo e spettacoli danzanti, con cantanti e scuole di danza.
A piazza Spinelli e via Cappuccini un percorso riservato agli artigiani e all’hobbystica, cioè tutto quello che appartiene al mondo dell’artigianato e del “fai da te” .
La Street Band di Giovinazzo farà da collante fra tutte le iniziative girando e suonando, portando allegria.
A piazza Porto ci sarà la postazione degli 11 Gal che fanno parte del progetto “Corto circuito” e del Gac “, che puntano alla promozione del territorio e dei prodotti locali.
Intanto, ieri mattina, ad inaugurare la mostra dedicata al compianto commissario tecnico della nazionale di ciclismo, Franco Ballerini, e allestita al primo piano della scuola San Giovanni Bosco, è arrivato Max Lelli. Prima del taglio del nastro il già protagonista delle grandi corse ciclistiche, oggi opinionista Rai, ha guidato insieme al sindaco Tommaso Depalma un folto gruppo di ragazzi e amanti della bicicletta per un mini tour che ha avuto come traguardo proprio l’istituto scolastico. Per i bambini si è trattato della conclusione del progetto “Bicibus”.
***Questo Spazio pubblicità è in vendita***
Nessun commento