Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Concerti. From The Heel di Puglia Jazz Factory con L'Orchestra della Provincia di Bari


Una immagine del concerto. (foto GM) ndr.

di Romolo Ricapito 

BARI, 16 MAG. -  Si è svolta presso la sala due della struttura Showville una nuova esibizione dell'Orchestra della Provincia di Bari, nell'ambito di una stagione concertistica molto ricca, sponsorizzata dalla Provincia e dall'assessore alla Cultura Nuccio Altieri. La serata, denominata Jazz Mood, era propedeutica al lancio dell'album From The Heel, di Puglia Jazz Factory, con al pianoforte Mirko Signorile, al sax alto e soprano Gaetano Partipilo e Raffaele Casarano, al contrabbasso Marco Bardoscia e alla batteria Fabio Accardi, con la direzione di Alfonso Girardo. Il cine- teatro Showville pare diventato, anche per la grandezza della sala adibita al concerto, il posto ideale per questo tipo di eventi, celebrando in questa occasione una musica dagli accenti sognanti che ricorda le Colonne Sonore di certi capolavori soprattutto made in Usa, come il primo brano proposto, che riportava in qualche similitudine la soundtrack di Arthur (1981), film ricordato soprattutto grazie al brano Arthur's Theme di Christopher Cross. Il quintetto sopra descritto spazia, comunque, tra varie mentalità musicali e stili, come nel componimento Dreams. Si è imposta all'attenzione del pubblico pagante una musica nostalgica, evocativa e di sottofondo, come nel terzo pezzo, arricchito dagli assoli jazz di un sassofono. Uno degli strumentisti in piedi si è contraddistinto nel look per il jeans portato su giacca nera (stile informale) , mentre tutti gli altri musicisti indossavano l'abito nero di rigore. Breeze di Gaetano Partipilo : una musica che in effetti ha un attacco lieve come la brezza, che rievoca in qualcosa Merry Christmas Mr Lawrence, colonna sonora di Sakamoto, oppure certe atmosfere della soundtrack di Ultimo Tango a Parigi di Gato Barbieri. La musica Personal Vision creata dal pianista Mirko Signorile è scorrevole, dall'andamento veloce. La contrapposizione ritmica con quella sinfonica è particolarmente interessante. Un altro brano, Peace di Marco Bardoscia, contrabbassista, è un jazz più tradizionale . Molto importante e applaudita è stata la composizione Un amico Immaginario di Raffaele Casarano, sassofonista, dedicata alla nonna malata del giovane ( nato nel 1981) , purtroppo sofferente di Alzheimer e che è rimasta vedova appena due giorni fa. Il brano dunque è dedicato al nonno di Marco, appena scomparso. Il concerto si è diviso in opere di prima esecuzione ma anche standard, ovvero la riproposta di altre musiche celebri come My Favourite Things scritta da Oscar Hammerstein , cambiata soprattutto nella prospettiva dell' arrangiamento. L'ultima esecuzione si è contraddistinta, infine, per la battitura sul leggio (da parte di un solo componente dell'Orchestra) di due bacchette di legno, in una enfasi ritmica sincopata. Eseguito il bis di Un amico Immaginario, il brano più ammirato dal pubblico, formato da persone attente e composte, ma anche entusiaste della serata.





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento