Ambiente e Protezione Civile. Alluvioni e funzioni del bosco
![]() |
Paesaggio costiero e boschi. (foto D. Forenza) ndr. |
di Donato Forenza
BARI, 14 AGO. - In questa estate afosa si verificano gravi e pericoli incendi ai boschi in alcune regioni della nostra penisola, mentre in altre si registrano pericolosi alluvioni, dissesto idrogeologico e immensi danni al patrimonio naturalistico con perdita di vite umane e distruzione del territorio rurale. E’ necessario proteggere con chiara determinazione boschi e foreste italiane poiché svolgono importanti servizi alla collettività .
Nella società postindustriale, il territorio boscato in Puglia, svolge una pluralità di funzioni: quella produttiva non risulta più predominante come in passato e, con l'aggravarsi della crisi ecologica, l'importanza dei benefici di ordine generale legati alla presenza del bosco viene sempre più riconosciuta.
Agli ecosistemi forestali della Puglia si chiede fondamentalmente: - la protezione idrogeologica, che concorre alla prevenzione di dissesti del territorio e dell'erosione superficiale: - salvaguardia della funzionalità del ciclo dell'acqua; - protezione delle aree d'infiltrazione dell'acqua meteorica e delle sorgenti; - di fungere da scenario paesaggistico di rilievo; -, determinazione qualificante dell’aspetto di naturalità ; - elemento estetico per il turismo; - elemento di primaria importanza per la ricreazione; - benessere fisico e spirituale soprattutto nelle aree contigue alle città ; - qualità ambientale, biosferica, antinquinamento, antirumore; - altre funzioni sociali e culturali .
Inoltre, nell’ambito complesso dei cambiamenti climatici agli ecosistemi boscati viene richiesta una funzione di riequilibrio del territorio, in senso ecologico: produzione di ossigeno e assorbimento di anidride carbonica a scala planetaria, con un'azione inversa da quella che determina l'effetto serra, riducendo e rallentando le sue azioni e favorendo gli scambi osmotici dell’atmosfera. Altre importanti funzioni vanno considerate l'azione di filtrazione di polveri e gas dall'aria e l'assorbimento dei rumori a scala locale. Inoltre, la foresta, quale ecosistema regolato in gran parte da equilibri di tipo naturale nel quale l'intervento dell'uomo è limitato, risulta l'habitat per la sopravvivenza di un grande numero di specie vegetali ed animali. Poiché è un ecosistema costituito essenzialmente da elementi naturali, la foresta svolge la funzione di conservazione del patrimonio della diversità genetica originaria di grande importanza, nel momento in cui la capacità dell'uomo di modificare questi elementi a scala planetaria è divenuta rilevante, come avviene con la selezione per piante e animali e l’ ingegneria genetica.
Nessun commento