Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Bari.Domani tris d'appuntamenti con l'enoturismo di Puglia

Vini di Puglia (foto) ndr.
BARI, 13 SETT. Dedicata ai vini di Puglia la giornata di domani, 14 settembre, con tre appuntamenti di degustazione e assaggio per salutare la stagione estiva godendo la magia dei momenti più affascinanti della stagione vitivinicola, la vendemmia. Torna infatti l'evento “Cantine Aperte in Vendemmia®”, l'atteso appuntamento settembrino con il vino e il territorio a marchio Movimento Turismo del Vino. Tredici cantine socie apriranno le porte per condividere la prima e delicatissima fase di lavorazione del nuovo vino con visitatori e winelovers, che potranno assistere in diretta alla vendemmia degustando insieme ai vignaioli i vini di produzione. Ricco e vario il programma di iniziative ed eventiorganizzati per accogliere i visitatori: mostre d'arte, spettacoli di musica e danza e degustazioni di prodotti tipici, oltre a degustazioni dei vini e visite agli impanti produzione e ai vigneti. Da nord a sud, saranno coinvolti tutti i territori di Puglia: in Daunia, a San Severo, sarà aperta per l’occasione la cantina Teanum; nella zona di Castel del Monte, nella città di Andria da non perdere una sosta da Rivera e alla Cantina di Andria, a Corato (Ba) presso la cantina Torrevento, a Trani alll'azienda Villa Schinosa, a Ruvo di Puglia per visitare la cantina Crifo. Nel territorio della Magna Grecia, accoglieranno i winelovers Produttori Vini Manduria a Manduria (Ta), Trullo di Pezza a Torricella (Ta) e Tenute Eméra a Lizzano (Ta). Per chi volesse restare nell'area del sud barese, a Polignano (Ba) sarà aperta l'azienda Terre di San Vito; in Salento, infine, gli enoturisti potranno visitare la cantina Due Palme a Cellino San Marco (Br), la Cantina Moros a Guagnano (Le) e l'azienda Leone de Castris a Salice Salentino (Le). Come di consueto, si potranno raggiungere le “Cantine Aperte” su due ruote grazie ai percorsi tra vino e natura organizzati dalle associzioni di cicloamatori FIAB Ruotalibera Bari e Cicloamici Brindisi e Mesagne, che visiteranno le cantine Due Palme e Produttori Vini Manduria. Anche il Castello di Copertino aprirà i battenti per gli enoturisti a partire dalle ore 19.00 con l'evento “Puglia Top Wine Roadshow Copertino®”, esclusiva tappa salentina della manifestazione itinerante del Movimento Turismo del Vino Puglia eccezionalmente nella città che si fregia dell'omonima Dop. In programma, una serata di assaggi di prodotti tipici e specialità gastronomiche degli artigiani del gusto locali e degustazione di vini da Negroamaro in compagnia dei produttori del territorio soci del Consorzio. E nella stessa giornata i rifettori si accenderanno ancora sul Castello di Copertino per la presentazione in anteprima del progetto “Il Vigneto sul Castello”, eccezionale iniziativa della cantina Cupertinum – socia del MTV Puglia – che nel 2013 ha impiantato un vigneto ad alberello di varietà Negroamaro sui bastioni del castello, unico esempio in Italia di vigneto coltivato all'interno di un maniero. Il progetto, unico in tutt'Europa, è stato patrocinato dalla Soprintendenza dei Beni Architettonici e Paesaggistici di Lecce, che ha sposato l'iniziativa per la sua capacità di creare un ponte fra il patrimonio storico-architettonico e quello rurale del territorio. Alla manifestazione prenderanno parte i dodici rappresentanti della stampa nazionale di settore ospiti del “Puglia Press Tour Negroamaro®”, in partenza domenica e che, fra cantine, vigne e visite culturali porterà giornalisti alla scoperta del Negroamaro e dei suoi territori. Il tour fa parte del progetto di educational tematici organizzati dal Movimento Turismo del Vino Puglia che, da dodici anni, valorizza a rotazione i principali vitigni autoctoni della regione e il patrimonio enogastronomico, storico, culturale e paesaggistico dei territori dove nascono. Al tour è collegato l'omonimo Premio Giornalistico, che premia l'elaborato editoriale che meglio valorizza le qualità del vitigno, le specificità del territorio in cui nasce e il potenziale di turismo enogastronomico. La partecipazione al Premio è aperta a tutti i giornalisti, pugliesi e non, anche non partecipanti al tour, che producano elaborati relativi al Negroamaro. La manifestazione è stata promossa dal Comune di Copertino e organizzata dal Movimento Turismo del Vino Puglia in collaborazione con l'Assessorato alle Risorse Agroalimentari. Alla ricca giornata dedicata ai vini di Puglia parteciperà in prima persona l'Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni. L'assessore sarà alle ore 15.20 a Torricella (Ta) presso Trullo di Pezza mentre alle ore 16.20 giungerà a Manduria per la visita all'azienda Produttori Vini Manduria. Concluderà la giornata a Copertino per prendere parte agli eventi nel Castello. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sull'evento e sulle altre iniziative del Movimento Turismo del Vino Puglia sono disponibili su www.mtvpuglia.it e sulle pagine social del Movimento.





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento