Foggia. Associazione Nazionale Magistrati: nominate nuove cariche
![]() |
Il Tribunale di Foggia. (foto) ndr. |
di Redazione
FOGGIA, 31 OTT. - Di seguito il comunicato stampa dell'ANM sezione di Foggia.
Segnalo che nel corso dell’assemblea dell’Associazione Nazionale Magistrati, Sottosezione di Foggia, tenutasi il 24.10.2014, si è proceduto al rinnovo delle cariche sociali.
Il nuovo Presidente della Sottosezione è lo scrivente dott. Antonio Buccaro, magistrato in servizio presso il Tribunale di Foggia, con funzioni di giudice per le indagini preliminari.
Il nuovo Segretario è la dott.ssa Dominga Lucia Petrilli, magistrato in servizio presso la locale Procura della Repubblica, con funzioni di sostituto procuratore.
Si allega, ad ogni buon conto, una nota ricostruttiva del curriculum vitae dello scrivente, ove ritenuta utile per i fini di Vostro interesse.
Buccaro Antonio, nato a Foggia, il 5.8.1964.
Entrato in Magistratura con D.M. 23.6.1993, è stato immesso nei ruoli in data 2.7.1993.
Dopo aver svolto l'uditorato presso la Corte di Appello di Bari ed il Tribunale di Foggia, ha assunto il primo incarico presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Foggia, in qualità di sostituto procuratore.
Nel suddetto Ufficio si è occupato di indagini particolarmente delicate (per tutte, è stato titolare delle indagini nel procedimento penale relativo all’omicidio del Direttore del Registro di Foggia, dott. Francesco Marcone e di tutti i procedimenti satellite che ne sono derivati; ha sostenuto la pubblica accusa in numerosi procedimenti penali noti come la Tangentopoli Foggiana, oltre che in Corte di Assise).
Ha insegnato in qualità di docente di procedura penale presso la Scuola Allievi Agenti di Polizia di Stato di Foggia.
Dal 13.11.1998 ha svolto le funzioni di Giudice presso la Prima Sezione Civile del Tribunale di Foggia.
Ha svolto contestualmente il ruolo di Giudice assegnato alla Sezione Specializzata Agraria presso il Tribunale di Foggia.
Ha svolto, inoltre, funzioni di giudice tutelare presso il Tribunale di Foggia rivestendo l’incarico di Coordinatore della detta sezione.
Decorso il periodo massimo di permanenza decennale presso la I Sezione Civile del Tribunale in sede, a domanda, è stato assegnato alla Prima Sezione Penale del Tribunale, ove ha svolto sia funzioni di giudice a latere del I Collegio (Presidenti De Luce e Palumbo), sia di giudice monocratico, che di Presidente del Collegio detto (Buccaro-Dello Iacovo-Corvino) giusto decreto presidenziale n. 79/2010.
In tale ultimo incarico è stato magistrato estensore di sentenze di notevole rilievo quali processi per associazione di stampo mafioso, tentato omicidio ed estorsioni (Processo Lanza ed altri); processi per associazione per delinquere finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti (art. 74 DPR n. 309/90) (Salla Samir ed altri); processi per violenza carnale, abuso di ufficio, concussione ed altri ancora.
Ha svolto anche funzioni di Giudice addetto al II Collegio del Tribunale, Ufficio per le Misure di Prevenzione.
Con decreto n. 101 del 2012, a far data dal 15.7.2012 è stato assegnato alla Sezione dei Giudici per le Indagini Preliminari in sede, con funzioni di GIP/GUP.
In tale incarico, ha trattato affari di particolare rilievo.
Per tutti si segnalano le ordinanze custodiali a carico del gruppo imprenditoriale “Euronics di Matteo La Torre” e l’omicidio di Bruno Michele maturato nell’ambito della criminalità organizzata.
Ha anche trattato in sede di udienza preliminare, procedimenti particolarmente delicati e complessi, noti come il c.d. filone della sanità foggiana, a carico dei vertici delle ASL e dei primari dei diversi reparti a vario titolo coinvolti, conclusisi alcuni con l’emissione del decreto che dispone il giudizio, altri con sentenze emesse in sede di giudizio abbreviato.
Ha partecipato in qualità di relatore a numerosi convegni giuridici:
1) Convegno intitolato “Il bambino desiderato: la procreazione medico assistita”, 11.5.2003, organizzato dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria presso gli Ospedali Riuniti di Foggia ed il Centro per la Diagnosi e la Terapia della Sterilità di Coppia, in cui ha trattato il seguente tema: “Legislazione ed etica nella Procreazione medico assistita”.
2) Convegno intitolato “La giornata Europea della Giustizia Civile” - anno 2004 - organizzato presso l’Università degli Studi di Foggia, in cui ha trattato il tema : “Abusi familiari e strumenti di protezione”.
3) Convegno intitolato “L’affidamento condiviso e la nuova legge 8.2.2006, n. 54”, organizzato dall’Unione Italiana dei Giuristi Cattolici, presso la Fondazione Siniscalco Ceci della Banca del Monte di Foggia, in cui ha trattato il tema: “Gli aspetti processuali della nuova legge 8.2.2006, n. 54”.
4) Convegno intitolato “Affido Condiviso”, organizzato dalla Associazione GE.SE. con il patrocinio della Provincia di Foggia, in cui ha trattato il tema “Novità sostanziali della legge n. 54/2006. Aspetti etici e giuridici”, con la partecipazione del prof. Marino Maglietta, dell’Università di Firenze, ideatore della legge sull’affidamento condiviso.
5) Corso di formazione professionale per i dottori commercialisti presso l’Ordine dei Commercialisti della Provincia di Foggia, sul tema: “Ruolo e funzioni del CTU in qualità di ausiliario del Giudice”.
6) Corso di aggiornamento sul tema “Il diritto di famiglia tra innovazioni legislative e prassi giurisprudenziali”, organizzato dal Consiglio dell’ordine degli Avvocati di Foggia e dall’AIAF (Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori), sui temi “Separazione e Divorzio: aspetti processuali” e “Amministrazione di sostegno e provvedimenti a tutela degli incapaci e portatori di handicap”.
7) Corso in due lezioni presso l’Università degli Studi di Foggia, Facoltà di Economia e Commercio, Istituto di Diritto Privato, sui seguenti temi: “Le misure di protezione contro gli abusi familiari” e “Amministrazione di sostegno e testamento biologico”.
8) Convegno organizzato dalla Camera Minorile di Capitanata e dall’Ordine degli Avvocati di Lucera sul tema “Affidamento condiviso: problematiche processuali e sostanziali”, in Lucera il 21.11.2008.
9) Convegno presso l’Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo, I.R.C.C.S. sul tema: “Incapacità di intendere e volere: consenso all’atto medico chirurgico”, in San Giovanni Rotondo, il 13.12.2008.
10) Componente in qualità di esperto del Comitato di pilotaggio del progetto “Laboratorio F.O.G.G.I.A. per il ben-essere delle donne”, organizzato dall’Università di Foggia, Ufficio Relazioni Internazionali di concerto con il Ministero delle Pari Opportunità .
11) Convegno organizzato dall’AGL (Associazione Giovani Legali) in Foggia, sul tema : “L’ascolto del minore: aspetti processuali e risvolti psicologici nei giudizi civili e penali che lo riguardano”, il 27.2.2009.
12) Convegno organizzato dal “Centro Studi Giovanni Scillitani” di Foggia, sul tema “Processo civile, processo amministrativo e sentenza penale. Il giudicato penale e le vicende dell’esecuzione”, in data ---marzo 2009.
13) Convegno organizzato dalla Fenacom di Foggia sul tema : “Demenza: assistenza e tutela”, in data 29.1.2009
14) Convegno organizzato dall’AIAF Regione Puglia, nel quale ha trattato il tema: “Obblighi alimentari e profili penalistici”, in data 19.11.2011.
***Questo Spazio pubblicità è in vendita***
Nessun commento