Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Mottola (Ta). Corpo Forestale dello Stato: Deturpata vastissima area protetta ai margini del bosco di San Basilio

Il terreno agricolo sequestrato. (foto) ndr.

di Redazione

BARI, 24 OTT. - Nelle immediate adiacenze del Bosco di San Basilio il Corpo Forestale dello Stato ha scoperto che all’interno di una vasta area agricola gravata da molteplici vincoli, i quali subordinavano interventi rilevanti al rilascio di specifiche autorizzazioni, era in corso un vero e proprio stravolgimento dello stato dei luoghi. Ai Forestali del Comando Stazione di Mottola si è infatti presentata l’immagine di un territorio radicalmente modificato, in cui al preesistente cotico erboso si è sostituita ben altro scenario, dove è ora visibile il terreno nudo smosso e lavorato in profondità. Uno scenario desolante, se si considera che l’area in questione, una prateria con sporadici alberi secolari di Quercia, è ubicata nelle immediate adiacenze dell’imponente Fragneto noto con il nome di Bosco di San Basilio. Sulla superficie oggetto dell’intervento, dell’estensione di ben 10 ettari (pari a circa 15 campi di calcio !), sono stati condotti lavori di frantumazione e macinatura dello stato roccioso superficiale mediante l’impiego di pesanti macchinari agricoli come le fresatrici di roccia. Dette lavorazioni sono state effettuate, come le successive indagini hanno permesso di appurare, in assenza delle necessarie autorizzazioni. Per evitare che le opere suddette si estendessero ulteriormente, i Forestali hanno posto sotto sequestro preventivo una superficie di 32 ettari, deferendo all’Autorità Giudiziaria una persona. I numerosi vincoli che ricadono sull’area in questione sono imposti da una molteplicità di norme, fra cui quelle descritte nel Piano Urbanistico Territoriale Tematico per il Paesaggio della Regione Puglia per i cosiddetti “Ambiti Territoriali Estesi” – valore relativo “D”, in cui, pur non sussistendo la presenza di un bene costitutivo, sussiste la presenza di vincoli (diffusi) che ne individui una significativita'. Ai sensi dello stesso Piano l’area è stata inclusa anche fra gli “Ambiti Territoriali Distinti”, in quanto essa ricade sia fra le “Aree di Rispetto dei Boschi” che mette sotto vincolo per un’estensione di 100 metri le fasce adiacenti, che fra le “Aree soggette a Vincolo Idrogeologico“, e fra le aree solcate da una linea superficiale di impluvio naturale indicato come “Reticolo Fluviale” o reticolo idrologico di connessione della R.E.R. (Rete Ecologica Regionale). Si tratta inoltre, come già sopra accennato, di un’area soggetta al vincolo idrologeologico ex Regio Decreto 3267/1923. L’area è infine inclusa nei Siti di Rete Natura 2000, ed esattamente Sito d’Interesse Comunitario denominato “Murgia di Sud Est”. L’operazione effettuata, che si riaggancia all’altra portata a termine recentemente in territorio massafrese da parte degli stessi Forestali, si inserisce nel quadro di prevenzione per la salvaguardia del territorio di questa Provincia.





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento