Estero. La Cina scommette su Marte, missione spaziale entro il 2030
![]() |
La superficie di Marte. (foto Agi) ndr. |
di Redazione
PECHINO, 18 NOV. (AGI) - Dopo la missione sulla luna, Pechino mette gli occhi su Marte. Fonti dell'amministrazione spaziale nazionale cinese hanno dichiarato al China Daily che entro quindici, massimo venti anni la Cina inviera' una sonda nello spazio in grado di orbitare, atterrare e camminare sul Pianeta rosso. L'annuncio arriva a una settimana dalla presentazione dei prototipi alla China International Aviation and Aerospace Exhibition che si chiude oggi a Zhuhai. "Le altre nazioni hanno bisogno di piu' missioni per compiere queste tre fasi", ha spiegato Peng Tao dell'Accademia cinese di Tecnologie Spaziali.
Molto simile a Yutu o Coniglio di Giada - prima sonda lanciata l'anno scorso sulla Luna, ma che ha incontrato non pochi problemi dopo l'allunaggio a causa delle basse temperature e bufere di polvere - il rover sara' piu' grande e con alcune modifiche nel design per adattarsi alle diverse condizioni ambientali. Presente inoltre un'antenna di piu' ampie dimensioni per facilitare la comunicazione a lunga distanza.
Una sfida che gli esperti sono intenzionati a vincere e per farlo sono gia' a lavoro con "ricerche preliminari" che, secondo quanto riferiscono gli scienziati implicherebbe anche la costruzione di un centro di ricerca in Tibet per le caratteristiche del territorio e per le tempeste di sabbia che potrebbero somigliare alle condizioni atmosferiche su Marte.
Finora i tentativi della Cina di arrivare su Marte sono stati fallimenti clamorosi, come quello della missione Yinghou-1, interrotta nel 2011 per grossi problemi tecnici.
Ma i cinesi non sono gli unici ad avere mire espansionistiche su Marte. L'ultima missione riuscita con successo e' quella indiana, la cui sonda Mangalyaan ha raggiunto Marte, entrando in un'orbita ellittica intorno al pianeta e che ha il compito di studiare nei prossimi anni l'atmosfera. Prima ancora dell'India gli Stati Uniti, che nel 2012 sono riusciti a far atterrare un rover, Curiosity, progettata per andare a caccia delle tracce di vita su Marte.
Piu' ambiziosa la missione olandese Mars One, ufficialmente annunciata a maggio del 2012, che prevede di far arrivare l'uomo su Marte entro il 2025 - con un viaggio per ora di sola andata - e costruirci una colonia permanente, tutto seguito da un reality show.
***Questo Spazio pubblicità è in vendita***
Nessun commento