Legge Stabilita': 400 mln per la Social card a extracomunitari
![]() |
Matteo Renzi. (foto) ndr. |
di Redazione
ROMA, 20 NOV. (AGI) - Aumenteranno da 250 a 400 milioni di euro per il 2015 le risorse per il fondo per la non autosufficienza. E' quanto prevede un emendamento alla legge di Stabilita' approvato dalla commissione Bilancio della Camera. I 150 milioni in piu' vengono dirottati dal fondo per la famiglia. A partire dal 2016 il fondo per la non autosufficienza potra' contare invece su 250 milioni di euro l'anno. Il taglio del fondo inizialmente previsto nella legge di Stabilita' aveva suscitato le proteste delle associazioni dei malati, in primis quelli di Sla.
C'e' il via libera all'aumento delle risorse per l'Autorita' garante per l'infanzia e l'adolescenza. La commissione Bilancio della Camera ha approvato diversi emendamenti alla legge di stabilita', che prevedono un aumento dei fondi di 650.000 euro l'anno, per i prossimi tre anni.
La Carta acquisti verra' estesa anche ai cittadini extracomunitari. E' quanto prevede un emendamento del Governo alla legge Stabilita'.
Mentre l'aliquota Iva per i libri e periodici in formato elettronico scendera' dal 22% al 4%. Lo prevede un altro emendamento del Governo alla legge di Stabilita'. In tal modo l'Iva sugli e-book viene equiparata a quella sui libri cartacei.L'abbassamento dell'aliquota iva sugli e-book comportera' un mancato gettito pari a 7,2 milioni di euro l'anno, che sara' coperto dal fondo per interventi strutturali di politica economica.
Non e' trascurata la promozione del Made in Italy per la quale saranno stanziati nella legge di stabilita' 130 milioni di euro per il 2015, 50 milioni per il 2016 e 40 per il 2017. Lo prevede un emendamento del Governo. I fondi saranno assegnati all'agenzia Ice.
In arrivo 60 milioni di euro per il fondo per le emergenze nazionali per l'anno 2015. Lo prevede un emendamento del Governo alla legge di stabilita'. Le risorse, si legge nella relazione tecnica all'emendamento, saranno dirottate da quelle destinate alla copertura del pagamento dei mutui, che "per il prossimo anno sono eccedenti rispetto al fabbisogno".
***Questo Spazio pubblicità è in vendita***
Nessun commento