Ambiente. Convegno nazionale del Vivaismo Mediterraneo Monopoli (Ba)
![]() |
Una immagine del convegno. (foto D. Forenza) ndr. |
di Donato Forenza
BARI, 15 OTT. - Particolare importanza riveste nella nostra regione il settore del vivaismo e della floricoltura per la valorizzazione del territorio. In tale contesto va segnalata l’attività che recentemente viene scolta da una serie di cultori della paesaggistica . Grande rilevanza assume in tale contesto il Premio "Stefano Capitanio", che da alcuni anni si attua a Monopoli, e tra questi segnaliamo il VI Convegno nazionale, svoltosi nella spazio accogliente presso i Vivai Capitanio Stefano in Contrada Conghia in Monopoli (Ba). Il programma si è svolto con Inaugurazione Mostra Mercato “Il Colore in Giardino” al quale hanno aderito Maurizio Lapponi (Ass. Naz. Vivaista Esportatori) e l’ENA - European Nursery Association e Arturo Croci (Ace International). Il Convegno “Il paesaggio come promotore dello sviluppo sociale ed economico: con quale impatto ambientale?” si è svolto brillantemente. Dopo i la comunicazione di saluti: Fabrizio Nardoni (Assessorato alle Risorse Agroalimentari, Regione Puglia) e di Francesco Caputo (Assessorato alle Risorse Agroalimentari, Provincia di Bari), di Emilio Romani (Sindaco di Monopoli), di Giuseppe Cristiano (Soi -Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana) e di Rossella Ressa (FAI, Bari) sono iniziate le relazioni. L’apertura dei lavori è a cura di Maurizio Lapponi (Presidente ANVE -Associazione Nazionale Vivaista Esportatori), Presidente ENA con moderatore: Arturo Croci (Ace International); - intervento sul tema “Il progetto di paesaggio come motore di sviluppo economico: ambiti, potenzialità , casi di studio. Opportunità e sviluppi per la filiera paesaggistica” di Anna Letizia Monti (Presidente AIAPP); - su “Sviluppo, tutela e valorizzazione del paesaggio in Puglia. Le nuove sfide del P.P.T.R.”, relazione di Francesco Selicato (Politecnico di Bari); - intervento di Marco Devecchi sul tema “La progettazione del Paesaggio: principi e criteri innovativi” (Università di Torino); mentre
Donato Forenza ha svolto “Valenze poliedriche della biodiversità del paesaggio”. (Urbanista-Ecologo del Paesaggio, Politecnico di Bari)- sono seguiti interventi del folto pubblico. Inoltre è stat effettuata l’assegnazione del Premio "Stefano Capitanio" e conclusioni di Barbara De Lucia (Università di Bari); nel pomeriggio si è svolta un interessante tour nel vivaio e nella lama.
Il Convegno ha riscosso un vivo interessamento del mondo accademico e di tutti i presenti e degli esperti.
***Questo Spazio pubblicità è in vendita***
Nessun commento