Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Economia. Telecom: Patuano, 10 mld investimenti e 4mila assunti in tre anni

Telecom Italia. (foto Agi) ndr.

di Redazione

ROMA, 27 FEB. (AGI) - Dieci miliardi di investimenti e 4 mila assunzioni in 3-4 anni. E' quanto prevede il piano industriale 2015-2017 di Telecom Italia che l'amministratore delegato di Telecom Italia, Marco Patuano, ha illustrato oggi alle organizzazioni sindacali. Il piano, si legge in una nota di Telecom, e' caratterizzato da "un'impostazione fortemente incentrata sullo sviluppo industriale con un'accelerazione nel programma degli investimenti innovativi sia in Italia sia in Brasile (circa 14,5 miliardi di euro cumulati nel triennio). Nello specifico, gli investimenti in Italia nel triennio 2015-2017 saranno pari a circa 10 miliardi di euro, di cui circa 5 miliardi dedicati esclusivamente alla componente innovativa (NGN, LTE, Cloud Computing, Data Center, Sparkle e Trasformazione). "Il nuovo piano industriale prevede circa 10 miliardi di euro di investimenti in Italia nei prossimi tre anni, con oltre 1 miliardo in piu' rispetto al piano precedente. Grazie a questo incremento significativo degli investimenti innovativi - ha detto Patuano - al 2017 raggiungeremo il 75% della popolazione con la fibra ottica e oltre il 95% della popolazione con la rete mobile 4G, posizionandoci quale leader dello sviluppo infrastrutturale del Paese e avvicinando cosi' gli obiettivi dell'Agenda Digitale al 2020". Secondo Telecom, "dei circa 5 miliardi di investimenti innovativi sul mercato domestico, quasi 3 miliardi di euro - 1,1 in piu' rispetto al precedente piano triennale - saranno destinati esclusivamente allo sviluppo della fibra ottica, con circa 500 milioni di euro dedicati alla tecnologia FttH (Fiber to the Home) con la quale cableremo 40 citta' a fine periodo. Questa accelerazione degli investimenti in fibra ottica e' previsto possa portare, al 2017, a incrementare di circa 1 milione i clienti attivi rispetto ai target del Piano precedente. La larga banda mobile potra' contare su 900 milioni di investimenti per completare il piano di diffusione gia' in avanzata fase di realizzazione; allo stesso tempo migliorera' la copertura geografica del nostro Paese, che raggiungera' il 90% del territorio a fine 2017". "L'obiettivo dell'accelerazione degli investimenti consiste nel creare le premesse per una crescita del fatturato basata sempre piu' sulla diffusione di servizi innovativi con contenuti digitali - prosegue la socielta' - il nuovo Piano rafforza ulteriormente il percorso di leadership tecnologica gia' intrapreso nell'ultimo anno dal Gruppo e continuera' ad essere focalizzato anche sullo sviluppo delle piattaforme dell'IT Digital, dei Data Center e dei Big Data, che contribuiscono a caratterizzare il "core business" di Telecom Italia con l'arricchimento della connettivita' tramite servizi innovativi e digitali. All'accelerazione degli investimenti e delle infrastrutture ultrabroadband si abbinera' quindi una rinnovata strategia commerciale basata sulla qualita' dei servizi e sulla semplificazione dell'offerta fissa, mobile e Internet sotto l'unico marchio TIM. L'accelerazione degli investimenti e la realizzazione di reti infrastrutturali di nuova tecnologia, renderanno necessarie l'inserimento in azienda di nuove professionalita' e interventi di riqualificazione e adeguamento del personale. "Con il nuovo piano industriale, torneremo ad assumere dopo sette anni - ha aggiunto Patuano - Abbiamo, infatti, la necessita' di rafforzare l'organico introducendo in azienda nuove professionalita' con giovani tecnici e laureati tra i 20 e i 30 anni. Assumeremo fino a 4.000 persone nell'arco di 3-4 anni utilizzando i nuovi strumenti normativi che il governo sta mettendo a punto". "L'azienda, contemporaneamente - conclude la nota - intende continuare a tutelare la consistenza occupazionale, valorizzando le competenze e le professionalita' presenti senza mai perdere di vista il miglioramento continuo dell'efficienza e della qualita' dei servizi. L'attuale solidarieta' "difensiva", che terminera' la sua vigenza a fine aprile, potra' essere sostituita, con modalita' da definire con le Organizzazioni Sindacali, da una solidarieta' che tuteli ancora l'occupazione, consenta l'immissione di giovani e riduca l'eta' media in azienda. Un percorso innovativo che Telecom Italia intende definire in stretta collaborazione con le Organizzazioni Sindacali per assicurare all'azienda conoscenze e know how qualificato per affrontare le sfide del futuro".





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento