Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Foggia. Concerto del duo pianistico Ashkenazy al teatro “Giordano”

La locandina. (foto) ndr.

di Redazione

FOGGIA, 25 FEB. - Un concerto di eccezione per una “nascita” nel panorama culturale foggiano: due pianisti di fama mondiale, Vladimir Ashkenazy e suo figlio Vovka, si esibiranno sul palcoscenico del teatro comunale “Umberto Giordano” di Foggia, il 29 marzo prossimo, per celebrare la fondazione dell’Associazione Daunia Classica.
Un evento artistico di altissimo livello che rispecchia gli obiettivi del sodalizio, presieduto dal dott. Enrico Salerno, che prevedono la realizzazione di iniziative musicali formative e divulgative sul territorio e l’organizzazione di grandi eventi di musica classica, anche attraverso la valorizzazione dei nostri talenti locali.
Il concerto di Vladimir e Vovka Ashkenazy, come l’intera stagione dell’associazione, è organizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Foggia.
I biglietti dell’evento (ingresso a teatro ore 20.30; sipario ore 21) sono in vendita presso il circuito BookingShow (presso i punti vendita o sul sito, all’indirizzo www.bookingshow.it).

PROGRAMMA
- Franz Schubert “Divertissement à la hongrois D818”
- Maurice Ravel “Rapsodia spagnola”
- Sergej Rachmaninov “Danze sinfoniche Op. 45”

VLADIMIR ASHKENAZY
Tra le figure musicali più importanti del nostro tempo, è nato a Gorky nel 1937. Ha iniziato a suonare il pianoforte all'età di sei anni ed è stato accettato alla Scuola Centrale di Musica all'età di otto anni. Si è diplomato al Conservatorio di Mosca, dopo aver studiato con Lev Oborin. Ha vinto il secondo premio internazionale concorso pianistico internazionale “Fryderyk Chopin” di Varsavia nel 1955, il primo premio del concorso musicale “Reine Elisabeth” di Bruxelles nel 1956, e il primo premio ex aequo con John Ogdon nel Premio Internazionale “Tchaikovsky” del 1962. Da allora, ha costruito una carriera straordinaria, non solo come uno dei pianisti più famosi e venerati del nostro tempo, ma come artista la cui vita creativa comprende una vasta gamma di attività e continua ad offrire ispirazione per gli amanti della musica in tutto il mondo. Negli ultimi 20 anni si è dedicato intensamente alla direzione d’orchestra. Già Direttore principale della Filarmonica Ceca (1998-2003) e Direttore musicale della Orchestra sinfonica NHK di Tokyo (2004-2007), è stato Direttore principale e consulente artistico per la “Sydney Symphony Orchestra” dal 2009 al 2013, collaborando a numerosi importanti progetti come festival di composizione, grandi registrazioni discografiche e tournée internazionali. Oltre a queste attività, Ashkenazy ha proseguito il lungo sodalizio artistico con la London Philharmonia Orchestra di cui è stato nominato Direttore Emerito nel 2000. Con l'orchestra londinese tiene concerti in tutto il mondo e ha sviluppato importanti progetti, come “Prokofiev e Shostakovich sotto Stalin” nel 2003 e “Rachmaninov Revisited”. Ashkenazy è anche Direttore musicale dell’Orchestra Giovanile dell’Unione Europea, con la quale compie tournée ogni anno, e “Conductor Laureate” della “Iceland Symphony Orchestra” e dell’’Orchestra sinfonica NHK di Tokio. Mantiene forti legami con una serie di altre importanti orchestre, tra cui “The Cleveland Orchestra” (di cui è stato in precedenza Direttore Ospite principale) e la “Deutsches Symphonie-Orchester Berlin” (Direttore principale e Direttore musicale 1988-1996), oltre ad apparizioni con molte altre importanti orchestre di tutto il mondo. Interpreta un vasto repertorio che spazia da Bach a Bartók. La sua discografia comprende un vasto numero di registrazioni, molte delle quali insignite di importanti premi. Ha ricevuto numerosi premi “Grammy” tra gli ani ’70 e gli anni ‘90. Per celebrare il 70° compleanno, nel 2007, Decca ha pubblicato una serie di CD e DVD -nuove registrazioni e “ristampe”- che abbracciano il suo lavoro come uno dei pianisti più acclamati della sua generazione e oltre 25 anni come direttore d'orchestra. 
Vladimir Ashkenazy ha pubblicato anche una serie di pregevoli registrazioni con il figlio Vovka su musiche di Debussy, Ravel e Rachmaninov. Ashkenazy è stato coinvolto anche in numerosi, importanti progetti televisivi dedicati alla Musica.

VOVKA ASHKENAZY
Primogenito di due musicisti di straordinario talento, è nato a Mosca nel 1961. Dopo gli studi presso il “Royal Northern College of Music” di Manchester e con grandi maestri, oltre che con suo padre Vladimir, ha iniziato una strepitosa carriera internazionale, che lo ha portato nelle più prestigiose sale da concerto dei quattro continenti.
E’ regolarmente ospite delle più famose orchestre del mondo, come la “Los Angeles Philarmonic”, l’Orchestra Sinfonica di Berlino e l’“Australian Chamber Orchestra”, e svolge anche attività concertistica da camera, sia con il fratello Dimitri, clarinettista, che con il famoso pianista greco Vassilis Tsabropoulos, oltre che con il padre. E’ stato insignito di importanti riconoscimenti e svolge regolari master classe in Italia.




***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento