Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Ambiente. Alimentazione e salute

Paesaggio rurale. (foto) ndr.

di Donato Forenza 

BARI 20 MAR. - L’alimentazione e la salute sono due elementi fondamentali per le persone e, pertanto particolare attenzione va rivolta alla biodiversità dei cibi in relazione al regime alimentare che deve attuato nelle varie fasi della vita. Presso il Centro Polifunzionale Università degli Studi di Bari Aldo Moro (Ex Palazzo delle poste) si brillantemente svolta la presentazione di un interessante volume sulle tematiche di “Alimentazione e Salute”. Il volume di Renato Morisco La cucina italiana tradizione ed evoluzione è stato redatto in collaborazione con Vittorio Marzi e con Adda Editore; il libro ha trattato sapientemente i differenti tipi di combinazioni tra gli svariati ingredienti per raggiungere gli imporanti obiettivi della salute delle persone. Tra i numerosi esperti presenti alla manifestazione sono stati notati Antonio Felice Uricchio, Daniela Daloiso, Vittorio Marzi e Giancarlo Fiume. All’importante evento hanno collaborato il Consiglio Regionale della Puglia, Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia, Società Botanica Italiana sezione Puglia, la prestigiosa Accademia Georgofili sez. Sud-Est, l’Accademia Pugliese delle Scienze, l’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, la Fondazione Slow Food, la Società Italiana per la Bioetica, il CRFSA “Basile Caramia”, il C.I.S.M.U.S., la Vedetta sul Mediterraneo, il C.R.A. – S.C.A. di- Bari, il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, il Centro EEA dell’Università degli Studi di Bari, la Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali per la Puglia, l’ A.I.O.S. Protezione Civile, l’Associazione Italiana per la Wilderness, la Garden Club Taranto, Accademia “Karol Wojtyla”, l’Ass.ne Italia Nostra sez. Bari, l’ Eurocives, Il F.A.I. delegazione Bari, AIB Puglia, l’ Europe Direct Puglia, l’Accademia Scientifica “G. Merli” Movimento Azzurro, l’Associazione Angeli della Vita ed altri esperti. L’evento per il suo peculiare valore culturale, anche in sinergia con il prossimo Expo 2015 ha costituito un rilevante fulcro di valorizzazione della dieta mediterranea.







Nessun commento