Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Cronaca. Foggia, Operazione "Goldfinger", sequestrati dalle Fiamme Gialle immobili con valore di 800mila euro


L'immobile sequestrato. (foto GdF) ndr.

di Redazione

FOGGIA, 12 MAR. - Scoperte le modalità con cui il noto pregiudicato BONALUMI Olinto ha fatto investire una parte del provento del furto al caveau del Banco di Napoli, commesso nel 2012.

La Guardia di Finanza di Foggia, nell’ambito delle indagini coordinate dalla locale Procura della Repubblica nei confronti del sodalizio facente capo al pregiudicato BONALUMI Olinto, specializzato nei furti ai caveau, ha eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal G.I.P. avente ad oggetto due appartamenti ubicati a Vico del Gargano (FG), per complessivi 15 vani e una dimensione totale di circa 300 mq., e una abitazione, con annessi due terreni sita in Foggia.
Le indagini patrimoniali e finanziarie, condotte dal Nucleo di Polizia Tributaria, hanno consentito di ricostruire le operazioni bancarie con le quali, nel 2012, DI BIASE Patrizia, moglie del BONALUMI, avvalendosi della complicità di due ex agenti immobiliari di Foggia, CAPUTO Antonio e RICCHIUTI Venturo, impiegava parte del denaro contante, derivante dal furto, commesso a danno dell’Agenzia nr. 5 di Foggia del Banco di Napoli, per l’acquisto e la ristrutturazione dei suddetti immobili, adottando modalità atte ad occultare la provenienza delittuosa delle somme investite.
Gli accertamenti, hanno, altresì, evidenziato l’indisponibilità da parte degli indagati di redditi idonei a giustificare gli investimenti patrimoniali operati, consentendo di contestare agli stessi - destinatari di misure cautelari personali eseguite l’altro ieri dalla Squadra Mobile di Foggia - il reato di riciclaggio nonché di proporre all’A.G. il sequestro preventivo “per sproporzione” dei suddetti cespiti.
Il valore complessivo degli immobili è stato stimato in circa 800.000,00 euro. 
L’attività di servizio si inquadra nel costante impegno profuso dalla G. di F., sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Foggia, per sottrarre alla criminalità organizzata i patrimoni illecitamente accumulati, allo scopo di tutelare l’economia legale e di recidere le fonti di finanziamento da utilizzare per la consumazione di ulteriori delitti.





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento