Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Foggia. Ci pensa “Daviduccio” a risolvere i problemi: Un gruppo di giovani foggiani che non si arrende al degrado

'Daviduccio' all'opera. (foto V.A.) ndr.

di Valentina Abate – Redazione di Foggia

FOGGIA, 17 MAR. -  Loro sono giovani, pieni di entusiasmo e speranza che traspare, mentre mi parla, dagli occhi puliti e sinceri di Davide Stramaglia, che incontro insieme a Francesco Muraglia per farmi raccontare di “Daviduccio”. Spinti dalla voglia di diffondere tra i cittadini le svariate problematiche esistenti in città, nonché di sensibilizzare le istituzioni e i principali attori della sfera politica locale, insieme ad altri due amici, Marco Matteo Papicchio e Mario Furore, hanno iniziato filmando le cose che non vanno nella nostra città, con tanta determinazione e voglia di cambiare le cose, raccontandole con umorismo attraverso delle ipotetiche telefonate al Sindaco o ad altri politici, avvalendosi di Facebook per diffonderlo tra amici e conoscenti. Daviduccio ha realizzato filmati sulla situazione dell’aeroporto Gino Lisa, fermo ormai da qualche anno; sul degrado in cui versa la villa comunale e il suo boschetto; sullo stato di sporcizia del parcheggio Zuretti e di tutta l’area circostante, completamente ricoperta di rifiuti e sulla mancata applicazione dell’articolo 48 – Istanze, petizioni e proposte, presente nello Statuto del comune di Foggia. I Comma 1 e 5 prevedono, infatti, la possibilità per i cittadini, di promuovere istanze volte al miglioramento della città, ma non è stato approvato il regolamento che ne permette l’attuazione. Di seguito il comma 1 e parte del comma 5: Comma 1. Al fine di promuovere interventi tesi alla migliore tutela di interessi collettivi o per la più efficace gestione dei servizi comunali, i cittadini singoli o associati possono rivolgere istanze e petizioni nonché proporre deliberazioni nuove o di revoca delle precedenti. Comma 5. Il regolamento stabilisce le modalità di esercizio di tale diritto dei cittadini (…) I video hanno ottenuto un notevole successo, arrivando a quasi mille visualizzazioni, ma soprattutto, hanno prodotto risultati pratici sul campo. Dopo pochissimo tempo dalla pubblicazione del video sul degrado della villa comunale, sono stati ripuliti gli spazi denunciati nel video; stessa cosa è accaduta dopo la pubblicazione del video sulla sporcizia del parcheggio Zuretti, che il giorno dopo era completamente pulito. La speranza di Daviduccio e i suoi compagni è che la loro voce possa essere ascoltata e il loro impegno possa dare frutti concreti, misurabili attraverso il miglioramento di tanti spazi della nostra città di cui tutti dovremmo godere. Tanti sono i progetti futuri dei giovani foggiani, come tante sono purtroppo le situazioni critiche in cui versa una città che sfiora il degrado: la denuncia dello stato di abbandono delle strade, divenute ormai quasi tutte impraticabili; la denuncia dello stato di degrado, con rifiuti di ogni genere che invadono lo spazio adiacente l'Ipercoop e antistante il tiro a segno; la denuncia di opere irrealizzate come la Cittadella dell'Economia. La chiacchierata con Daviduccio è finita, lo saluto e gli faccio l’in bocca al lupo. All’uscita del bar, davanti a me un ragazzo getta la carta del pacchetto di sigarette appena comprato; mi allontano con un' espressione di evidente disappunto e penso a quanto sarebbe più facile per questa città se ciascuno comprendesse il valore del bene comune di cui tutti facciamo parte e che appartiene a tutti. Ripenso poi a Daviduccio e alla determinazione che spinge un gruppo di ragazzi a “fare” invece che lamentarsi e che non si arrende all’indifferenza, all’incuria e alla furbizia di molti che, a discapito di tanti cittadini onesti, perseguono i propri fini e arricchiscono il proprio “orticello”, mentre tutt’intorno l’”immondizia” di ogni genere dilaga.





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento