Putignano (Ba). Una denuncia per abusivismo edilizio in area tutelata
![]() |
L'immobile sequestrato. (foto Cfs.) ndr. |
di Redazione
BARI, 3 MAR. - Il personale del Comando Stazione di Noci (BA), ha operato il sequestro penale di opere edilizie abusive realizzate in zona agricola di interesse ambientale e su area sottoposta a vincolo paesaggistico, in agro di Putignano (BA), località “Gorgo di Fuoco”.
Le opere, consistenti in una costruzione residenziale con tipologia a trulli di mq 130 ed un piazzale di mq 400, erano state realizzate a seguito della completa demolizione di un preesistente corpo di trulli costruito con la tecnica tradizionale della pietra a secco, in assenza di permesso di costruire e dell’autorizzazione paesaggistica, in un’area tutelata dal P.U.T.T./paesaggio della Regione Puglia come Ambito Territoriale Esteso di valore rilevante “B” e come “Habitat dei trulli”.
Inoltre la distruzione del tipico manufatto in pietra, tutelato come bene di interesse storico, architettonico e paesaggistico, nonché come testimonianza artistico-antropologica della cultura tradizionale locale, ha determinato anche la violazione delle Norme Tecniche di Esecuzione del vigente P.R.G. del Comune di Putignano che vietano la demolizione di trulli preesistenti e consentono, previo parere favorevole della Soprintendenza ai Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici, solo gli interventi di restauro conservativo, consolidamento statico e risanamento igienico inteso a migliorare le condizioni di abitabilità .
Infine, poiché per l’edificazione della nuova costruzione sono state realizzate anche parti in cemento armato senza che le stesse fossero state denunciate agli enti preposti, è stata contestata altresì la violazione alla normativa specifica che disciplina le opere di conglomerato cementizio e alla normativa relativa alla costruzione in zone sismiche.
***Questo Spazio pubblicità è in vendita***
Nessun commento