Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Casamassima (Ba). Arrestati dalla polizia gli autori della rapina alla Banca Popolare di Bari [CRONACA DELLA P.S. ALL'INTERNO]

L'agenzia della BPB assaltata. (foto com.) ndr.

di Redazione

BARI, 8 APR. - Bloccati ieri dalla Polizia di Stato due dei tre autori della rapina perpetrata alle 15, 30 circa a Casamassima (BA) presso la Banca Popolare di Bari ubicata presso il Centro commerciale Ingrosso "Il Baricentro" Torre "B", ad opera di due soggetti di cui uno armato di taglierino. Dopo la nota di ricerca dei responsabili, data nell'immediatezza dalla Sala Operativa a tutte le volanti sul territorio, i poliziotti hanno cominciato a setacciare le zone limitrofe ai fatti e, considerando la possibile via di fuga dei rapinatori dalla SS 100, hanno esteso le ricerche nella zona di Japigia. Giunti in via Archimede, svoltando per la via G.Appulo, gli operanti tre individui che a piedi provenivano dall'interno del cortile di uno stabile che, alla vista della Volante, rientravano nel cortile chiudendosi alle spalle il cancelletto. Due dei tre, in particolare, salivano frettolosamente a bordo di un' autovettura Fiat 500 di colore bordeaux, ma venivano prontamente bloccati. Il terzo uomo, intanto, si dileguava dal retro del cortile che presentava la recinzione tagliata, in direzione di uno sterrato. Nel cortile veniva rinvenuta un'auto marca Alfa Romeo, modello "Giulietta" di colore grigio chiaro, risultata rubata, con propulsore caldissimo e chiavi inserite nel quadro accensione. Indosso ai due fermati venivano rinvenute numerose banconote da 20 e da 50 euro. Un equipaggio di volante si portava a questo punto presso la sede degli Uffici Centrali della Banca Popolare di Bari; la visione delle immagini dell'impianto di video sorveglianza relative alle sequenze della rapina consentiva di rilevare con chiarezza le fattezze di uno dei rapinatori che, a volto scoperto, con cappellino con visiera, armato di taglierino, prendeva in ostaggio un cliente nel salone interno dell'agenzia nr.55 della BPB, mentre un complice completamente travisato, scavalcava il bancone della cassa impossessandosi del danaro ivi contenuto. Nella circostanza mentre colui che aveva preso il danaro usciva immediatamente dal bussolotto, l'altro, nel tentativo di coprirsi la fuga tenendo dal collo un cliente, sotto la minaccia del taglierino. Appena fuori dall'agenzia, dopo aver percorso pochi metri, il rapinatore liberava l'ostaggio allontanandosi dal luogo. Grazie alla visione delle immagini ed alle attività tecniche effettuate è stato possibile trarre in arresto Fedele SOMMA, barese di 30 anni, associato presso la Casa Circondariale di Bari, e denunciare in stato di G.R., 42enne, per i reati di rapina aggravata e ricettazione, entrambi in concorso con altro soggetto rimasto ignoto. I due sono gravati da numerosi precedenti di polizia per reati contro il patrimonio. Sono in corso serrate indagini per risalire all'identificazione di tutti i responsabili del reato. 

La Polfer di Bari. (foto com.) ndr.
- SGOMBERATI ALLOGGI DI PROPRIETA' DEL COMUNE DI BARLETTA NELL'AREA EX DISTILLERIA 

Sono iniziate alle 08.00 di questa mattina le operazioni di sgombero coatto di 17 mini alloggi di edilizia residenziale pubblica occupati abusivamente nell'area dell'Ex distilleria, destinati dal Comune di Barletta ad alloggi per anziani. Lo sgombero, effettuato in esecuzione di un provvedimento dell'Autorità Giudiziaria, ha riguardato 90 persone, per circa 20 nuclei familiari. Impiegato un massiccio numero di uomini della Polizia di Stato, dell'Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e del Corpo Forestale dello Stato, unitamente a Polizia Provinciale e Vigili del Fuoco nonché personale dei servizi sociali del Comune collaborati da psicologi dell'ASL. Al momento, gli alloggi sono liberi da persone e si sta procedendo allo sgombero di arredi e masserizie. Durante le attività gli occupanti hanno opposto una decisa resistenza, saturando i locali di alcuni alloggi con il gas di bombole in uso e gettando liquido infiammabile sugli operanti, ma l'intervento delle Forze dell'ordine è riuscito ad evitare più dannose conseguenze e turbative. Fermate 8 persone, 7 dalla Polizia di Stato ed 1 dai Carabinieri, su cui sono in corso accertamenti in ordine ai profili di responsabilità penale per i reati di resistenza e minaccia a pubblico ufficiale. 

Polfer sui binari della stazione di Bari. (foto P.S.) ndr.
- DI MIRATI CONTROLLI IN AMBITO FERROVIARIO DA PARTE DEL COMPARTIMENTO POLIZIA FERROVIARIA PUGLIA, BASILICATA E MOLISE IN OCCASIONE DELL'ESODO E CONTROESODO PASQUALE: 2 PERSONE ARRESTATE, 4 DENUNCIATE IN STATO DI LIBERTA', 2 MINORI RINTRACCIATI, SEQUESTRO DI OLTRE UNA TONNELLATA DI CAVI DI RAME 

L'attività di "alto impatto" riferita ai controlli mirati degli uomini del Compartimento della Polizia Ferroviaria Puglia, Basilicata e Molise in occasione dell'esodo e controesodo pasquale, ha consentito di effettuare arresti, denunce in stato di libertà e sequestri nel territorio. In particolare, sono state controllate e identificate nr. 1811 persone sospette, tra cui 287 stranieri; -due persone sono state tratte in arresto, di cui uno per evasione dagli arresti domiciliari e sottrazione consensuale di minorenne, operazione portata a termine congiuntamente ad operatori delle Volanti della Questura di Bari; l'altro in esecuzione di provvedimento di carcerazione emesso dall'Autorità Giudiziaria (luogo Bari); - due persone sono state denunciate in stato di libertà all'Autorità Giudiziaria per ricettazione e riciclaggio di cavi di rame. In tale circostanza, veniva sequestrata oltre una tonnellata di rame proveniente da attività illecita (luogo Bari); - uno straniero è stato denunciato in stato di libertà per la violazione delle norme riguardanti il soggiorno sul territorio nazionale (luogo Taranto); 

- a conclusione di attività d'indagine, veniva denunciato in stato di libertà un connazionale ritenuto responsabile del reato di truffa in pregiudizio di esercizi commerciali presenti in Stazione (luogo Campobasso); - nel corso di attività congiunta in ambito ferroviario con unità cinofile della Guardia di Finanza, è stata sequestrata, a due connazionali, sostanza stupefacente del tipo marijuana e hashish. I due sono stati segnalati all'Autorità Amministrativa ai sensi dell'art. 75 della Legge 309/90 (luogo Brindisi); Nell'ambito dell'attento monitoraggio del territorio ferroviario, venivano altresì rintracciati due minori, che versavano in situazione di disagio. In tale occasione, un minore veniva affidato alla propria famiglia (luogo Taranto), mentre l'altro era accompagnato presso una Comunità di Cesena (luogo Bari). Infine, tenuto anche conto delle pessime avversità atmosferiche, non veniva trascurata l'attività di tutela delle persone senza fissa dimora, in particolare una pattuglia del Reparto Operativo Polizia Ferroviaria di Bari Centrale provvedeva a far ricoverare un senza fissa dimora in Ospedale, riscontrate le precarie condizioni fisiche (luogo Bisceglie).





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento