Riforme: Bersani, rischio meno diritti; cattolici siano in campo
![]() |
Pierluigi Bersani. (foto Agi) ndr. |
di Redazione
ROMA, 24 APR. (AGI) - Pierluigi Bersani 'suona la sveglia' ai cattolici, li esorta a non fare come Ponzio Pilato e li chiama in campo a difesa della democrazia, perche', a suo dire, in questa fase politica in cui il Parlamento sta affrontando il tema delle riforme, c'e' il rischio di una restrizione dei diritti, del pluralismo e della partecipazione. Bersani, per la verita', non cita mai direttamente ne' l'Italicum ne' il ddl costituzionale, ma il riferimento e' chiaro nel complesso del suo intervento. L'ccasione, all'ex segretario del Pd, la offre la presentazione di un libro all'universita' Gregoriana, dal titolo 'Non come Pilato. Cattolici e politica nell'era di Francesco'. Bersani analizza i tre terreni di confronto su cui si sono da sempre misurati, e dovrebbero tornare a farlo, la Chiesa e quindi i cattolici e la politica, in particolare la sinistra. E ricorda il tema e "la polemica" sui "cattolici adulti" nel governo Prodi - l'altro oratore e' Giovanni Maria Flick, che con Bersani e' stato al governo quando il Professore era premier). Ora, osserva, "piuttosto che consentire la liberta', la responsabilita' e la maturita' della politica, la si pretende, c'e' la pretesa che il politico cattolico sia adulto e questo apre una sfida". Per bersani tra i terreni di confronto tra politica e cattolici c'e' il tema della democrazia, dove "la cultura cattolica ha sempre dato un contributo basico. Oggi, invece, mi sembra che questo si sia un po' appannato: abbiamo davanti un passaggio fatto di articoli, commi e emendamenti, dal quale viene fuori un sistema e vogliamo guardarlo questo sistema? Il cambiamento ci vuole - aggiunge Bersani - ma attenzione perche' abbiamo sempre ritenuto che la democrazia ha dentro di se' il concetto di partecipazione, rappresentanza e pluralismo e nella storia della nostra Repubblica la legittimazione della democrazia e della Repubblica stessa e' stata sempre nel riconoscimento di diritti, la democrazia ha sempre coinciso con l'emancipazione dei diritti e mi piacerebbe che su questo tema ci fosse confronto e che la cultura cattolica si sentisse bene in campo", conclude Bersani.
.
***Questo Spazio pubblicità è in vendita***
Nessun commento