Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Bari. La sagra delle sagre: ecco la Puglia del futuro voluta dai cittadini

Una immagine della sagra. (foto com.) ndr.
Michele emiliano domani al cus per consacrare il programma del centrosinistra

di Redazione

BARI, 16 MAG. - Presentare la Puglia del futuro. Michele Emiliano è pronto domani in un grande evento deliberativo a raccogliere i frutti del suo viaggio attraverso le sei province della Regione, indicando quali saranno le priorità del centrosinistra se sarà chiamato a governare la Puglia per i prossimi cinque anni. All'evento, che si terrà al Cus di Bari, interverrà anche il ministro delle Riforme, Maria Elena Boschi. Saranno i pugliesi a poter indicare, fino alle 16 di domani sul sito www.micheleemiliano.it, le loro preferenze sulle linee guida programmatiche partendo dai temi discussi ed elaborati nelle sei sagre del programma provinciali. In centinaia lo hanno già fatto on line. Non si tratterà di scelte decise dall’alto. Ma per la prima volta la piramide delle decisioni sarà capovolta, con un percorso che parte realmente dal basso, con i cittadini chiamati prima a raccogliere bisogni e idee, e poi a scegliere le priorità. I risultati saranno, appunto, presentati dal candidato del centrosinistra Michele Emiliano ai pugliesi, nella Sagra delle Sagre, domani al Cus, il Centro universitario sportivo di Bari (Lungomare Starita, 1 - ore 17.30). L'obiettivo di Michele Emiliano è connettere il governo di una Regione alle idee e alle visioni dei suoi cittadini. L'incontro rappresenta il punto di arrivo di un percorso e quello di inizio di un metodo di governo: chiamare attivamente i cittadini a partecipare nei processi decisionali. Non ci saranno più enti locali che elemosinano contributi e finanziamenti. Ma territori che propongono soluzioni, sostengono idee, disegnano il proprio futuro. Succederà, quindi, esattamente il contrario di ciò che è sempre accaduto in politica: i contenuti e gli obiettivi di governo non verranno calati dall'alto, ma i partiti e le liste della coalizione esamineranno e integreranno quanto scritto dai cittadini. E saranno gli stessi cittadini, poi, a scegliere la squadra di governo, tra i consiglieri regionali eletti. Una maniera per rispettare la volontà degli elettori, senza però far abdicare alla politica il proprio ruolo. E soprattutto un percorso che produrrà immediatamente fatti: Michele Emiliano intende trasformare questa esperienza, certificata da un team scientifico, in una legge regionale sulla Partecipazione, che verrà presentata immediatamente al Consiglio se la coalizione di centrosinistra sarà scelta dai pugliesi per governare la regione.





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento