Capurso (Ba). Smartlights è realtà: la luce a led illumina piazza Gramsci
I living labs. (foto com.) ndr. |
A Capurso avviata la sperimentazione promossa nell’ambito dei Living Labs della Regione Puglia
Disponibile l’app Smartlights su Google Play Store
di Redazione
BARI, 5 GIU. - Luci a led in modalità on per Smartlights, il progetto nato nell’ambito dei Living Labs promossi dalla Regione Puglia e che oggi permette di illuminare in modalità energeticamente compatibile piazza Gramsci a Capurso, comune dell’hinterland barese interessato da questa innovativa tipologia di sperimentazione di best practices tra pubblico e privato.
Smartlights ha previsto l’installazione di cinque corpi illuminanti della serie Guida con tecnologia LED che, a parità di prestazioni (livello di illuminazione al suolo) rispetto a quelli tradizionali, consentono una diminuzione di potenza installata, tempo di vita utile maggiore (>50000 ore), manutenzione ridotta, possibilità di essere regolati mediante sensori di presenza e sensori di luminosità.
Con un sistema di controllo di tipo adattivo ad intervalli di tempo regolari, il software di gestione è in grado di garantire il corretto funzionamento dell’impianto ed eventualmente inviare segnalazioni in caso di anomalie. Inoltre prevede il monitoraggio del corretto funzionamento dei punti luce.
Un’ulteriore attività di diagnostica riguarda l’implementazione di un algoritmo per intervenire nel caso in cui si verifichino delle anomalie nell’impianto, segnalando il palo e la tipologia di anomalia.
La fase di controllo prevede il monitoraggio del corretto funzionamento dei sensori posizionati nell’area di interesse. Un primo tipo di sensore è sensibile alla variazione di luminosità circostante: in funzione della luce ambiente regola l’emissività luminosa dei punti luce in maniera tale da evitare spreco in termini di fabbisogno energetico in alcune fasce orarie.
Il secondo tipo di sensore è sensibile alla presenza o meno di un ostacolo all’interno del suo raggio d’azione. Il funzionamento è del tipo acceso/spento e regola quindi l’accensione del punto luce nel caso in cui, nello specifico, vi sia il passaggio di qualche persona.
Infine è stata sviluppata
una
metodologia
di
controllo
adattativo
del
flusso
luminoso
in
relazione
alla
richiesta
dell’utenza per massimizzare i risparmi energetici, con l’obiettivo di raggiungere l’“energy
on
demand”,
ovvero
regolare
la
potenza
del
flusso
luminoso
in
funzione
della
domanda
(flusso
di
traffico
pedonale).
L’infrastruttura è arricchita dall’implementazione di servizi aggiuntivi quali un hotspot WIFI, un sistema di filodiffusione e schermo per la proiezione di contenuti multimediali.
Il sistema Smartlights prevede, inoltre, l’installazione di un impianto fotovoltaico della potenza di 1,5kW per produrre l’energia utile all’impianto stesso.
Un portale web www.smartlights.it ed un’applicazione smartphone consentono al cittadino di essere parte attiva in quanto sempre aggiornato sullo stato del progetto, sui risultati dello stesso, fornendo commenti, suggerimenti, segnalazioni sull’intera rete di pubblica illuminazione. L’App mostra i vantaggi in termini economici dell’utilizzo di un impianto con questa tecnologia ed dà la possibilità ai cittadini di interagire con la pubblica amministrazione segnalando eventuali mal funzionamenti tramite commenti ed invio di foto geolocalizzate.
***Questo Spazio pubblicità è in vendita***
Nessun commento