Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Foggia. Nella Tan”O” dell’Antiracket -La Trilogia-. 2^ parte “Quel grosso “Grasso” matrimonio…”

cit. Nicoletta Nico Nina (foto) ndr.
Redazione di Foggia

CAPITANATA (FG), 19 GIU. - Riceviamo e pubblichiamo fedelmente un comunicato dell'Associazione Antiracket Capitano Ultimo.

Scriviamo facendo appello all’art. 18, all’art. 21 e all’art. 28 della Costituzione della Repubblica Italiana.

Rieccoci con il sequel della prima parte della trilogia “Nella Tano”O” dell’Antiracket” pubblicato in data 15 Giugno 2015.
Se avessimo dovuto attribuire un titolo alla prima parte, indubbiamente sarebbe stato “FUCK BLACKLIST”.

Oggigiorno la situazione delle associazioni antiracket in Capitanata ve la raccontiamo noi, nuda e cruda, sapendo di suscitare non poche polemiche. Noi a differenza dei cronisti sordi e ciechi per volontà, la verità la pubblichiamo, pronti ad affermare e a dimostrare in qualsiasi contesto quanto da noi esposto.
Cosa differenzia un’associazione antiracket da una dell’antimafia o da una semplice associazione? Innanzitutto che nel proprio statuto è sancito che combatte i soprusi ed ogni forma di criminalità organizzata.  Poi, citando il motto di Cetto La Qualunque, “Na’ beata minchia!
È sotto gli occhi di tutti che in questi anni gli attuali “signori antimafia” hanno avuto l’esclusiva di sedere alla destra dei potenti. Un monopolio per il sol fatto che erano in pochi, riferendoci al territorio di Capitanata. Questi si sono  arrogati il diritto di partecipare a tavole rotonde e tavoli tecnici che riguardavano temi come mafia e sicurezza, quasi avessero in mano un progetto per il bene comune. 
Il FAI –Federazione Antiracket Italiana- ha fatto il suo ingresso in Foggia da pochi mesi, portando un nome importantissimo. Lo ha fatto dopo anni di corteggiamento con l’intento di unire i commercianti affinché abbracciassero la causa. Alla fine il matrimonio si è consumato, ma ad oggi rischia di rimanere solo un grande amore. Il motivo è semplice, intuibile e più volte esposto da chi chiede aiuto: se dal matrimonio non nasce un’idea funzionale che non si limiti al solo bollino blu, il parto non avverrà mai. Anzi, oltre ad abortire, rischia di implodere mettendo a rischio quegli commercianti che vi hanno riposto fiducia. Con ciò, e lo diciamo con onestà intellettuale e pieno rispetto delle persone citate, c’è da chiedersi se i famigliari di Panunzio siano contenti degli strumenti contro la lotta al racket messi in campo dal FAI. E dire che prima della nostra nascita, per una forma di reverenza, noi dell’Associazione Antiracket Capitano Ultimo abbiamo fatto richiesta di un incontro con l’associazione Antiracket Vieste. Come detto per far conoscere la nostra volontà di collaborare insieme sul territorio. Altro contatto, e direttamente con la sede centrale del FAI, quella di Napoli,  lo inoltrammo chiedendo un appuntamento diretto con il sig. Tano Grasso, appuntamento mai accordato. Ed infine contattammo direttamente il figlio di Giovanni Panunzio per rendergli noto che era nostra intenzione accomunare il nome di suo padre al nostro. Sapete perché? Per noi Giovanni Panunzio è Giovanni Panunzio, come Francesco Marcone è Francesco Marcone, uomini capaci di dare la vita per non sottomettere i loro ideali di libertà, giustizia e piena legalità. 
Ma le ragioni del suo diniego il sig. Grasso forse un giorno ce le renderà in tutta franchezza. Noi ci siamo!
Noi dell’Associazione Antiracket Capitano Ultimo abbiamo un modo di “fare antiracket” di per se innovativo: chi ha avuto l’opportunità di conoscere il nostro modello ci detto, -e lo hanno detto tutti- «Modello davvero stupefacente, innovativo, fuori dagli schemi dei soliti piani e modelli proposti. Siete avanti di 20 anni, mentre noi siamo ancorati a chi e cosa vuol essere al di sopra. Ci penseremo…» Quel “…ci penseremo” oggi non l’ha ancora fatto, forse indotto da chi lo controlla. Nel nostro “Modello Antiracket e Anti Soprusi” la vittima è tutelata in pieno, oltre che essere provvista di strumenti per essere immediatamente preservata. Ma il punto cardine del nostro Modello, che ci differenzia dagli altri è che in tribunale noi dell’Associazione Antiracket Capitano Ultimo andiamo con loro e vi rimaniamo. Stiamo al loro fianco, a quelli che denunciano, ma non come parte civile, bensì come persone informate dei fatti.  Mentre  voi del FAI, di Libera, di tutte quelle associazioni antiracket presenti sul territorio nazionale, ad ora non avete mai fatto questa scelta. Ecco la differenza che, a parer nostro, è fondamentale per sedere a tavoli tecnici. E se un giorno sarete in tribunale al fianco del denunciate, rischiando come noi in prima persona, allora chapeau. 
Se avete fatto caso all’ultimo video-proclama di Tano Grasso, Presidente onorario del FAI, riportato sull’articolo pubblicato da ilmattinodifoggia.it in data 09/06/2015 “Tano Grasso: «Commercianti foggiani omertosi»” è palese che in mano sia lui, sia l’associazione che rappresenta, non hanno nessun progetto volto all’abbattimento del fenomeno omertoso, non hanno un piano con strategie per far si che un estorto non risolva i problemi da solo godendo delle dovute coperture in termini di “soffiate”, che sottolineiamo sono quelle che danno il via per una indagine di polizia giudiziaria. A rafforzare questa nostra affermazione, ci sono anche considerazioni e affermazioni pubblicate nell’articolo “Foggia, una città presa a schiaffi” da ilmattinodifoggia.it in data 14/06/2015 sul  blog Controverso, dove si dice che «Tano Grasso incontra la stampa. Cosa dice? C'è omertà, i commercianti danno del tu ai mafiosi (ma chi sono i mafiosi? A chi si riferisce? Chi dà del tu a chi?), non bisogna andare nei negozi di chi non denuncia - come se fosse stata già consegnata ai cittadini una mappa - basta invocare l'intervento dello Stato - quello c'è -, Foggia è la città peggio messa in tutta la Puglia, sarà sempre sottomessa alla "Società'"...». Insomma, una sequela di proclami rafforzando quelli precedenti, dove Grasso invitava i cittadini a non comperare laddove il pizzo era pagato. Lui, Tano Grasso, l’onorario, si è soffermato nel far passare il concetto che un commerciante qualora subisca un atto intimidatorio e lo non denunci, va inesorabilmente lasciato solo, invitando i cittadini a non comprare merce nella sua attività. Una specie di boicottaggio, cui noi siamo allibiti al solo ascolto di queste parole “indefinibili…”. Lo rimarchiamo: questo concetto è più che sbagliato perché vuol dire che, noi compresi, non siamo capaci di garantire quella dovuta rassicurazione agli operatori commerciali nell’affidarsi a noi associazioni. E questo la dice lunga sul lavoro da fare sul campo e intorno ai tavoli, spesso diventate tavolate… . Purtroppo la società attuale, quella che si definisce perbenista, legale, rassicuratrice, scelta, bada più alla leadership venendo meno ad un confronto per unire gli intenti. Questo è un atteggiamento che favorisce la criminalità. Come abbiamo sempre sottolineato, a noi dell’Associazione Antiracket Capitano Ultimo non interessa il riconoscimento di aver prodotto una denuncia, ma quello di mettere in campo un sistema che porti a più denunce. Lo diciamo a prescindere dall’associazione che si fa promotrice del progetto, perché per noi sono tutte uguali, purché si raggiunga l’obiettivo.  
Se poi ci mettiamo ad analizzare il video-proclama possiamo anche ipotizzare un certo nervosismo del soggetto che parlava… e parlava… e parlava, cercava spazi e sguardi e gesticolava non in sintonia con i fatti (mentre altre sorridevano… vabbè), in quanto al FAI  sono venuti meno quegli appoggi di comodo che fanno gli comodo. Tutti i foggiani sanno che tra Tano Grasso e il Sindaco Franco Landella non c’è feeling. Tutti ricorderanno di quel gesto sconsiderato da parte del Presidente onorario del FAI e di Sua (e non nostra) Eccellenza Maria Luisa Latella, allora Prefetto di Foggia, i quali pur sapendo di essere alla mercé di telecamere non si fecero scrupoli di estromettere l’attuale Sindaco di Foggia in una delle tante sfilate o meglio come le amano chiamare, passeggiate per la legalità. Un gesto che fece passare un messaggio sbagliato nei confronti di Landella, come a dire non degno di partecipazione. A quel tempo, nel dicembre 2012, Franco Landella era consigliere comunale, lontano da proclami elettorali. E se anche si ipotizzava una sua volontà a farla, diteci voi qual è quel politico che non sin fa campagna elettorale 365 giorni l’anno, 24 ore su 24? Eh..? Allora…? Siate più pragmatici e onesti, e vedrete che lo specchio rifletterà un’immagine più bella. Tuttavia, a quel diniego Franco Landella non la mandò a dire. Anzi, come è nel suo stile, rispose immediatamente e direttamente, paventando una sua auto-sospensione dall’assise comunale foggiana. Eccovi le sue parole riportate fedelmente: «Che senso ha continuare a rappresentare la città in cui sei nato, cresciuto e che ami in un consiglio comunale che il Prefetto di Foggia rinnega come istituzione degna di essere al fianco dei cittadini che lo hanno eletto in una qualsivoglia manifestazione promossa per sostenere le ragioni della legalità contro il sopruso del malaffare? Che ragione ha dare ancora un senso ad una rappresentanza politica che viene scacciata, perché ritenuta malevola, da consessi democratici in cui dovrebbe trovare legittima espressione?»
Mettiamo in chiaro un punto: noi non siamo schierati con l’uno o altro politico, non siamo politicamente di nessun partito, movimento, lista, ecc… Siamo con chi vuole legalità, giustizia, libertà, con chi aiuta.
Dal canto nostro abbiamo imparato, perché ci è stato insegnato, che “L’efficienza delle associazioni Antiracket non si misura in base ai finanziamenti ricevuti, alle denunce presentate, alla parte politica che li sostiene, alla visibilità data dai media ed alla canonizzazione di toghe e divise”.
L’attività delle Associazioni Antiracket, Antiusura a Anti Soprusi, non si misura in base alla visibilità mediatica, né tantomeno in base alle denunce presentate o dalla loro costituzione in giudizio per interesse di qualcuno. Il tutto per fare numero e molte volte a vantaggio di truffatori e, ancor più grave, sempre bene attenti a non toccare i poteri forti, come per esempio le banche e chi le rappresenta in cerchie istituzionali e politiche. La loro efficienza non si misura neanche in base al sostegno finanziario da loro ricevuto dallo Stato o da una parte politica Regionale o Provinciale. Comunque c’è da dire che il grado di valore che si dà alle associazioni antiracket non è paragonato al fatto di quanto queste siano lo zerbino o passacarte di qualcuno. La capacità delle Associazioni, nel caso Antiracket, è legata alla loro competenza e al grado di assistenza e consulenza che loro sanno offrire, e tutto senza fare politica. Il loro compito è informare forze dell’ordine, inquirenti, chi deve rappresentare in tribunale il denunciante, è assistere l’estorto, e perciò il denunciante, nella stesura degli atti. Quindi, l’associazione Antiracket inevitabilmente diventa soggetto informato dei fatti. Con ciò, e lo ripetiamo apertamente, le denunce le presentano le vittime, o presunte tali, e l’applicazione della giustizia spetta alle toghe ed i contributi li elargisce lo Stato. Qualcuno non si deve allontanare a questo punto della vicenda, come avviene, purtroppo.
Noi pensiamo che la vittima di sopraffazione e violenza non ha bisogno di pubblicità. Per questo noi dell’Associazione Antiracket Capitano Ultimo ci mettiamo la faccia, perché ogni forma di reato è e verrà sottoposta alle forze dell’ordine o direttamente alle Procure della Repubblica del territorio dove si è perpetrato il reato. E lo facciamo anche se in quest'ultimo periodo non mancano le lamentele di un ipotetico abbandono da parte dello Stato, e questo non bisogna ometterlo. Inoltre, Noi non siamo affiliati, associati,  aggregati, seguaci, aderenti, fate un po’ voi giacché ce ne avete dette di tutti i colori e di più, a nessuno e quindi non riceviamo nulla da qualcuno e qualcosa. Né abbiamo un ritorno di immagine, né copertura delle spese. Del resto che volontariato è se poi si è finanziati e quindi diventa una professione? Il nostro grido va ai Media, a tutti quelli che informano e comunicano, ai quali diciamo di seguire ed aiutare tutte quelle associazioni che lavorano sul campo a rischio delle vite dei loro componenti, senza ricevere nulla. E se proprio vogliono riportare le polemiche che catturano l’attenzione dei lettori, e non solo, i giornalisti chiedessero a tutte queste associazioni Anti…. che vanno per la maggiore chi vengono pagate e chi votano e come mai aprono sportelli Antiracket in città.
Additare i difetti altrui è cosa che tutti sanno fare; più improbabile è indicare e correggere i propri.
Non abbiamo bisogno di eroi, né tantomeno di mistificatori. L’abito non fa il monaco. Lo veste e lo accomuna a qualcosa. La legalità non va promossa solo nella forma, va coltivata anche nella sostanza. È sbagliato ergersi senza meriti dalla parte dei giusti. Se scrivi e dici la verità con il coraggio che gli altri non hanno, il risultato non sarà il loro rinsavimento ma l’essere tu additato come pazzo. Ti scontri sempre con la permalosità di Ufficiali e giornalisti e il sornione atteggiamento degli avvocati avvezzi solo ai loro interessi. Categorie di saccenti che non ammettono critiche. Rappresentare con verità storica quella contemporanea, anche scomoda ai potenti di turno, e rapportandola al passato e proiettandola al futuro, non è cosa facile e umilmente affrontabile, in particolare per non reiterare vecchi errori. Il tutto perché la massa è indotta con solerzia dai poteri forti e loro seguaci a dimenticare o non conoscere. Questa è sociologia storica. Questo accade perché la maggior parte di noi cittadini non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso.
In 16 mesi di attività intensa sul campo, Noi dell’Associazione Antiracket Capitano Ultimo abbiamo potuto riscontrare un totale disinteresse da parte di chi avrebbe dovuto metterci il tappeto rosso sul nostro percorso. Ma abbiamo solo percepito invidie, timori e paure da parte di qualcuno “minacciato” nel veder minato un campo ormai monopolizzato e ben collaudato. 
No, non siamo esuberanti; i fatti ci danno ragione. E lo ripeteremo fino allo sfinimento quando diciamo che dopo sei mesi dal nostro insediamento in Capitanata ci sono giunte ben 135 notizie criminis: questi sono fatti di una battaglia civile in nome della legalità e non parole. Capitano Ultimo disse "Questa battaglia si perde solo se non si fa". Notizie criminis giunte sia dalla provincia di Foggia, sia, e ne sono molte di più, da quelle campane, calabre, siciliane, terre molto più “calde” di questa e che hanno anche altre associazioni Antiracket che evidentemente sono “allineate” al modus operandi del FAI. 
Tuttavia, visti gli eventi criminali che si sono succeduti e ripetuti sul territorio, e nonostante la “venuta o scesa qualsivoglia definirla” della Commissione Parlamentare Antimafia, per tutta risposta nella stessa giornata venivano scarcerati boss di grido della criminalità locale. Questo per noi vuol dire prendersi gioco delle persone che combattono coi denti e con la vita determinati atteggiamenti sociali. Da qui, ed è amaro dirlo, nasce la rassegnazione di tanti operatori di polizia “avviliti” da tali atteggiamenti superficiali, spesso messi alla gogna quasi fosse colpa loro che le cose non cambiano. Noi non smetteremo mai di dire che le leggi in Italia ci sono e sono fatte anche molto bene, basta saperle far applicare ed avere il coraggio a costo della Poltrona, senza cavilli che inficino il buon funzionamento della giustizia.
Una guerra la si combatte uniti. Pertanto, l’Associazione Antiracket Capitano Ultimo chiede a mezzo stampa, a tutte quelle realtà sul Territorio Nazionale e ci riferiamo ad Amministrazioni Comunali, Procure, Prefetture, Comandi Provinciali dei Carabinieri e Questure, Noi se interpellati, saremo ben lieti di dare il nostro contributo attivo sul campo per un’attività seria e concreta contro il fenomeno criminale; Noi daremo la massima disponibilità a patto che ci sia la reale voglia di cambiamento.
Vede, Sua Eccellenza il Prefetto di Foggia dr.ssa Maria Tirone, capiamo la diffidenza che abbiamo suscitato, ma 13 mesi per chi l’ha preceduta e 6 mesi per lei sono tanti per non aver preso cognizione di quanto fatto sul territorio, perlomeno in termini di sostanza. Quantomeno poteva riceverci come da sua competenza. Non faccia come Sua (e non nostra) Eccellenza dr.ssa Maria Luisa Latella, allora Prefetto di Foggia, che ad una richiesta di audizione presso il suo ufficio, ci dirottò presso il Comando Provinciale dei Carabinieri. Noi avevamo chiesto un incontro con un organo di Governo sul territorio e non con un organo di Polizia Giudiziaria. A lei Prefetto Tirone è stato consegnato il nostro “Modello Antiracket e Anti Soprusi” e non ci ha fatto sapere nulla, neanche un no. Come siamo certi che da altre realtà associative che si definiscono Antiracket, non ha uno stralcio di modello fattivo  sul campo, solo proposte “intavolate” innanzi a microfoni e telecamere. Noi da Umili fra gli Umili diciamo passi anche questa. Ci dispiace dirlo per non peccare di presunzione, ma il nostro nome è una garanzia alla Legalità che lei e chi prima di lei non ha saputo dargli dovuta attenzione.

Noi ci siamo!!!

Nella Tan”O” dell’Antiracket III°parte >>> segue >>> il giorno 25/06/2014  


Antiracket Capitano Ultimo
Chiamaci al cell. 324.6608367 
Humiliter-Humilium
Umili fra gli Umili



***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento