Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Urbanistica. Importanza delle foreste urbane, della tutela del paesaggio e della Biodiversità urbana

Central Park a New York. (foto D. Forenza) ndr.

di Donato Forenza 

BARI, 18 FEB. - 1. La Protezione ecologica del Paesaggio e la Conservazione della Biodiversità del Territorio e delle zone urbane richiedono un rilevante grado di analisi della qualità della vita nelle città alle quali necessita indilazionabilmente un elevato grado di protezione scientifica e legislativa. E’ necessario proteggere dagli agenti della vulnerabilità ambientale le persone, le piante, gli alberi e le specie vegetali del verde urbano, degli habitat e dei territori interconnessi. Pertanto, sia nelle città con oltre 5000 abitanti che nelle aree metropolitane deve essere implementato, con urgenza, un Sistema di Controllo Ambientale che sia in grado di assicurare un livello avanzato di protezione sostenibile del sistema complesso ambiente-paesaggio-territorio. 2.Tale nuovo apparato deve essere ergonomicamente correlato alle valenze analitiche della biodiversità in rapporto ai sistemi uomo-città-territorio, alla Pianificazione e gestione territoriale, ai servizi ecosistemici, alle biotecnologie e ad una nuova visione della Legislazione Ambientale. In tale quadro innovativo, i concetti di Protezione e Pianificazione ecologica del paesaggio rivestono dimensioni progettuali fondamentali per la tutela dei cittadini, degli ecosistemi del territorio e per la tutela della biodiversità urbana e periurbana. Necessitano, pertanto, vasti programmi di Educazione ambientale urbana e rurale e tecnici dotati di livelli avanzati di conoscenze interdisciplinari dei sistemi ambientali, delle loro interazioni e di un grado notevole di consapevolezza critica. 3. E’ necessario diffondere i valori innovativi di Smart City ecologica, in tutta la popolazione ed investire nuove conoscenze da inculcare alle persone, soprattutto per garantire la tutela delle zone verdi urbane, periurbane e rurali. Gli ecosistemi con alberi sono utili per la salvaguardia delle risorse del territorio e della natura; gli ecosistemi forestali in città costituiscono i polmoni verdi per la salute dei cittadini. Analogamente la presenza dei parchi naturali e delle zone pubbliche a verde urbano è insostituibile per il miglioramento della vita dell’uomo e degli animali. 4. L'importanza della formazione della coscienza ambientale, della protezione delle foreste urbane, è ormai riconosciuta in tutto il mondo e in tutti i Comuni d’Italia, ma occorre acquisire una nuova elevata consapevolezza, a tutte le età, mediante lo sviluppo della Cultura e dell’Educazione Ambientale Integrata su vasta scala. (FORENZA, IX° Conv. Naz. Biodiversità, 2012; ISTeA, 2014) Donato FORENZA.





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento