Expo Milano 2015. Molfetta a “Expo 2015”
![]() |
Expo 2015 a Milano. (foto) ndr. |
di Donato Forenza
BARI, 12 LUG. - La straordinaria Puglia è presente anche oggi a Milano in Expo 2015 nel contesto delle programma interdisciplinare "Cuore della Puglia". In particolare la città di Molfetta oggi si esprime in modo eccellente per le sue peculiarità uniche e poliedriche.
Insieme a Molfetta oggi a Milano sono anche presenti produttori di Giovinazzo, Galatina, Mola Di Bari, Valenzano e Terlizzi. Dal 7 al 13 luglio, all'interno dell'Expo, i 40 comuni si alternano, per valorizzare il paesaggio e tutelare i prodotti dei territori. Vengono realizzate una serie di iniziative ed attività per consentire la conoscenza e l’importanza di valide esperienze nei settori agricolo e alimentare, nel turismo e nella cultura, creando mirabili connessioni tra salute, tradizione, enogastronomia e conoscenza dei luoghi. Con il progetto "Cuore della Puglia" le eccellenti peculiarità alimentari pugliesi si distinguono all'interno di Expo 2015. Oggi è la giornata dedicata ai produttori di Molfetta all'interno di "Cascina Triulza", lo spazio espositivo nel Padiglione della Società Civile voluto dall'Anci per valorizzare i Comuni che vantano una storia legata all'enogastronomia. . La strategia di “Cuore della Puglia”, nel contesto tattico non ritiene curare soltanto attività di marketing territoriale ma desidera valorizzare e migliorare la qualità dei prodotti alimentari, e inculcare una nuova etica aziendale nei processi produttivi ed essere motore attivo per lo sviluppo sostenibile di associazioni e comunità rurali del territorio. Tra le iniziative, in esposizione vi è l'olio dell'Azienda agricola Spaccamento e della “Cooperativa Terra degli ulivi”; sono presenti i filetti di tonno e le conserve di Elianto e l'Azienda agricola Sempreverde, particolare per la produzione della “cicoria puntarella”; si tratta di produttori locali che hanno partecipato al bando di partecipazione indetto da progetto “Cuore di Puglia”. «Ci presentiamo a Milano – afferma Paola Natalicchio, sindaco di Molfetta – con quattro aziende che sul nostro territorio hanno deciso di dare visibilità e valore ai loro prodotti. La creazione di un nuovo e più grande contesto come quello di Cuore della Puglia, in cui ci sono 40 comuni che hanno lasciato alle spalle il loro campanilismo, rappresenta per tutti una grande occasione per rilanciare un programma unitario che in Puglia sposi agricoltura di qualità, educazione alimentare e sostenibilità ambientale». È famosa ed è da annoverare la “cicoria puntarella molfettese”, nota per la sua peculiarità gastronomica.
***Questo Spazio pubblicità è in vendita***
Nessun commento