Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Economia. Shanghai riduce perdite -4% Tokyo chiude in rosso -3,96%

Borse europee. (foto Agi) ndr.

di Redazione

SHANGAI, 25 AGO. (AGI) - Segnali contrastanti dai mercati asiatici. Dopo aver drammaticamente chiuso le contrattazioni ieri con un tonfo dell'8,5% la borsa di Shanghai ha aperto registrando un'ulteriore drammatico crollo del 6,41% ma ora ha recuperato qualcosa 'limitando' le perdite ad un -4,08%. Anche il secondo mercato cinese, lo Shenzen che in apertura e' arretrato del 6,97% a 1.751,28 punti ora cede il 5,47%. La Banca Centrale (Peolple's Bank of China) ha iniettato nuovi fondi per 150 miliardi di yuan pari a 22,43 di dollari. Nei giorni scorsi simili operazioni avevano avuto un impatto limitato se non nullo sui mercati. Hanno recuperato, dopo aver aperto in territorio negativo le altre due importanti borse dell'area. A Hong Kong, gemellato con Shanghai e considerato il terzo mercato cinese, l'Hang Seng ha aperto cedendo lo 0,67% ora guadagna il 2,17%. A Tokyo dopo aver perso fino al 4,13% ha chiusoin forte calo -3,96%. Ieri tutte le borse mondiali sono state trascinate nella polvere dall'ondata di vendite scatenata dal nuovo crollo della borsa di Shanghai. Anche a Wall Street, ieri sera, il Dow Jones ha ceduto il 3,56% ed il Nasdaq ha fatto peggio, lasciando sul terreno il 3,82%. Gli operatori che speravano in iniziative piu' decise del governo di Pechino a contrasto delle recenti turbolenze finanziarie sono rimasti delusi e la giornata e' cominciata con un bagno di sangue su tutte le piazze del Pacifico, da Tokyo (che ha archiviato la giornata con una flessione del 3,80%) a Hong Kong (-4,64%), da Taipei (-7,46%) a Sydney (-4,1%). Male anche le materie prime, cosi' legate alla domanda cinese, a cominciare dal petrolio, che a New York ha chiuso sotto 40 dollari per la prima volta dal 2009. Le avvisaglie di uno scoppio della bolla cinese c'erano tutte, ragionano gli analisti, da capitalizzazioni societarie sproporzionate al sempre maggiore coinvolgimento nel trading di borsa di investitori privi di esperienza. Le borse europee hanno reagito, nondimeno, con una raffica di ribassi che ha affondato alcuni indicatori, come l'indice Ftse 300 delle societa' piu' capitalizzate, a livelli che non si registravano dall'autunno del 2007, quando esplose la crisi dei mutui. Le piazze del vecchio continente hanno bruciato oltre 400 miliardi di euro per chiudere con flessioni che vanno dal -4,67% di Londra al -5,96% di Milano, fino al -10,5% di Atene. Stesso scenario sui mercati latinoamericani, con San Paolo che ha aperto in calo di quasi il 6%. In questo contesto va sottolineata la relativa tenuta di Wall Street, dove la seduta era iniziata nel peggiore dei modi, ovvero con la sospensione per eccesso di ribasso dei future sul Nasdaq e con l'indice Dow Jones giu' di mille punti, un altro record negativo al quale non si assisteva dal crac di Lehman. La borsa di New York e' stata poi protagonista di una rimonta inattesa, innescata dal rimbalzo di Apple, passata da una perdita del 13% a un rialzo di quasi il 2%. Gli indici di Wall Street si avvicinano ora alla chiusura con ribassi intorno al 2,5% dopo aver ridotto le perdite addirittura al di sotto dell'1% a meta' seduta. Tra le ragioni del recupero non vi e' solo il cosiddetto 'bargain haunting' (la corsa agli acquisti di azioni diventate a buon mercato che spesso segue i crolli di borsa) ma anche la prospettiva che il costo del denaro in Usa sia destinato a restare ai minimi storici ancora per mesi. Dopo il 'lunedi' nero' di oggi e' infatti molto difficile ipotizzare che la Federal Reserve alzi i tassi a settembre, come appariva ormai scontato, un'ipotesi che ha fatto colare a picco il dollaro. L'euro ha quindi chiuso in forte rialzo sopra quota 1,15 dollari, dopo aver toccato un massimo da oltre 7 mesi di 1,1711 dollari, strappando al biglietto verde il suo tradizionale ruolo di valuta rifugio accanto allo yen, anche per la sua maggiore funzionalita' nelle speculazioni sul 'carry trading'. Per il momento Pechino cerca di rassicurare. La commissione nazionale per lo sviluppo e le riforme (Ndrc), la principale agenzia per la pianificazione economica della Cina, ha confermato l'obiettivo di una crescita del 7% quest'anno, pur riconoscendo le "crescenti pressioni al ribasso" sull'economia e promettendo "aggiustamenti". Da Berlino il cancelliere tedesco, Angela Merkel, si e' detta "sicura che la Cina fara' tutto il possibile" per riportare i mercati alla normalita', mentre il presidente francese, Francois Hollande, ha asserito che l'economia mondiale e' abbastanza forte anche per reggere un rallentamento del Dragone. Piu' cauta e pragmatica la Casa Bianca che, attraverso il suo portavoce Josh Earnest, invita Pechino a proseguire con riforme che vadano nella direzione di una maggiore trasparenza e che spingano il tasso di cambio a essere regolato sempre piu' dal mercato. Nel frattempo gli addetti ai lavori non possono che domandarsi se si tratti di un aggiustamento drastico ma necessario o dell'inizio di una nuova crisi finanziaria dalle conseguenze imprevedibili.





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento