Attualità. Da giovedì la Fiera nazionale del Carciofo a San Ferdinando di Puglia
Fiera del Carciofo, la conferenza stampa |
SAN FERDINANDO DI PUGLIA, 3 NOV. - Quattro giorni d'incontri, confronti, degustazioni e spettacoli per promuovere il carciofo e, più in generale, la produzione ortofrutticola pugliese di qualità: è la 55ma edizione della “Fiera nazionale del Carciofo mediterraneo e del Prodotto ortofrutticolo”, in programma a San Ferdinando di Puglia (Bt) da giovedì 5 a domenica 8 novembre.
Il programma delle iniziative promosse nell'ambito della Fiera è stato presentato oggi a Bari dall'assessore all’Agricoltura e alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo Di Gioia, dall'assessore all'Agricoltura e all’Ambiente di San Ferdinando di Puglia, Gaetano Todisco, e dal presidente del Gal Daunofantino, Michele D'Errico.
«Questa specializzata - ha detto Leonardo Di Gioia – rappresenta un evento della migliore tradizione fieristica pugliese. Trovo molto interessante che nel programma sia stato inserito un momento di confronto sul Psr 2014-2020, in fase di approvazione, perché si svolgerà in un contesto in cui non saranno presenti solo gli addetti ai lavori. Anche quest’anno la fiera rappresenterà una valida occasione per continuare a sviluppare un’analisi, anche critica, sulle opportunità offerte dall’UE e che la Puglia dovrà saper cogliere prossimamente anche attraverso i Gal».
D’Errico ha sottolineato che «per soddisfare le tante richieste ricevute anche dalle scuole abbiamo ampliato e riorganizzato gli spazi dedicati alla promozione e alla preparazione in cucina dei prodotti di qualità tipici dei nostri territori e all’accrescimento delle conoscenze di base sull’alimentazione e l’ambiente dei bambini e degli studenti».
Todisco ha osservato che «il Comune di San Ferdinando è impegnato ad alzare, anno dopo anno, il livello dell’idea progettuale che ruota attorno alla Fiera, cercando di valorizzare la produzione e la commercializzazione ortofrutticola di qualità. In più, con Legambiente abbiamo definito nell’ambito della fiera un programma di iniziative tese a sensibilizzare la cittadinanza e, in particolare, i più giovani sull’educazione ambientale e sull’importanza di fare la raccolta differenziata».
Anche quest’anno la Fiera si concluderà con la cerimonia di consegna del prestigioso premio “Carciofo d’Oro”, giunto alla 46ma edizione. Tra gli eventi, i concerti della Rimbamband e dei Cugini di Campagna, la declamazione della “Ode al Carciofo” di Pablo Neruda da parte di Antonio Stornaiolo e gli showcooking a cura di famosi chef. Obiettivo dichiarato: migliorare l’edizione dell’anno scorso, quando gli espositori furono un centinaio e i visitatori oltre 20 mila. L’ingresso alla fiera, che sarà allestita nell’area mercatale, in via Gramsci, è gratuita. (C. St.)
Nessun commento