Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Taranto. Anno Paisielliano: presentato il calendario di eventi nel bicentenario della morte del compositore tarantino

na immagine della resenazione. (foto D. Lo Cascio) 

di Daniele Lo Cascio 

TARANTO, 10 GEN. - E’ stato presentato stamattina, nel salone degli specchi del Comune di Taranto il calendario degli eventi dell’anno Paisielliano che intende solennizzare il bicentenario della morte del compositore tarantino avvenuta il 5 giugno 1816. Le celebrazioni saranno avviate a livello nazionale con la “Fedra” che inaugurerà la stagione al Teatro Bellini di Catania il prossimo 12 gennaio, a seguire il 18 maggio la “Zenobia in Palmira” al San Carlo di Napoli, a questi si aggiungeranno latri eventi che si svolgeranno tra Taranto e Napoli. Il Comitato di Taranto, presieduto dall’avv. Enzo Gigante fa parte insieme a quello di Napoli di quello Nazionale presieduto dal Maestro Riccardo Muti e accorpa al suo interno molteplici realtà del territorio in primis l’Istituto Musicale di Alta formazione “G.Paisiello” il cui direttore Maestro Lorenzo Fico è coordinatore del comitato scientifico dello stesso comitato. “In questo progetto l’Amministrazione Comunale ha fortemente creduto” ha detto Mino Ianne, assessore alla Pubblica Istruzione, Cultura, Turismo, Spettacolo e Marketing territoriale del Comune di Taranto perché “occasione di rilancio turistico e di marketing per diffondere la cultura e le ricchezze storiche della città”. L’attività del comitato cittadino si inquadra in un programma su vasta scala a livello nazionale che coinvolge anche la città di Napoli dove il compositore tarantino trascorse gran parte della sua vita. Due le opere che verranno rappresentate all’interno del cartellone del Festival della Valle d’Itria tra luglio e agosto: il “Don Chisciotte” e “Le gare generose”. Il fitto programma di eventi che si procrastinerà sino al prossimo novembre e vede al suo interno una molteplicità di iniziative: un convegno di studi il 26 febbraio presso l’Auditorium della Caserma Rossarol sul ripristino della casa natale del compositore, proiezioni audiovisive nelle scuole, concerti, un annullo filatelico il 5 giugno, escursioni guidate nei luoghi vissuti da Paisiello, il tradizionale Festival Paisielliano del mese di settembre che quest’anno vedrà in scena: “Le gare generose”, “La Nina pazza per amore” ed il “Te deum”, una mostra di cimeli paisielliani ma anche iniziative di merchandising. Per concludere il 22 novembre l’Orchestra sinfonica della Magna Grecia con il Coro dell’Istituto Paisiello e la fanfara della Marina Militare suunerà “Le sacre”, raccolta di musiche scritte da Paisiello in occasione dell’incoronazione di Napoleone. Molti appuntamenti sono ancora in fase di realizzazione e per questi è stata solo fornita, al momento una data indicativa. I dettagli verranno presto forniti sull’istituendo sito internet www.comitatopaisiellano2016taranto.it.






Nessun commento