Calcio. Foggia ancora un pari interno questa volta con la Paganese
![]() |
Cosimo Chirico |
di Mario Schena
FOGGIA, 16 GEN. - Il Foggia gioca per la seconda volta consecutiva in casa e non poteva e doveva fallire l’occasione per fare bottino pieno e far dimenticare l’opaca prestazione offerta sette giorni fa con la Juve Stabia. Di fronte la pimpante Paganese che, oltre ad aver battuto il Foggia all’andata, la settimana scorsa ha fermato la capolista Casertana con un ottimo e meritato pareggio. Arbitro dell’incontro il signor Fabio Piscopo di Imperia, assistito dagli assistenti Giampiero Urselli di Taranto e Salvatore Marco Dibenedetto di Barletta. E’ finita due a due, facendo perdere al Foggia ancora punti casalinghi preziosi. A questo punto la squadra di De Zerbi se davvero vorrà vincere questo campionato sarà costretta a fare bottino pieno fuori casa per recuperarli. Nel Foggia assenti Quinto, Sainz-Maza e Viola con quest’ultimo che, dopo la visita medica al menisco del ginocchio destro ha deciso di rinviare l’intervento chirurgico, ma non era in condizione di giocare. Passiamo alla cronaca con il Foggia che si procura la prima palla gol grazie ad una discesa di Floriano che mette dalla linea di fondo una buona palla che Agnelli dal limite dell’area manda alta sulla traversa. Sarnop cerca di impensierire Borsellini con u tiro a giro che termina sul fondo. Va vicino alla marcatura Iemmello che con il ginocchio devia un traversone dalla sinistra di Di Chiara che termina di poco fuori. Il Foggia è padrone del campo, ma come un film già visto a passare in vantaggio sono gli ospiti al temine di un contropiede che vede anche la sfortunata deviazione di Gigliotti sulla conclusione di Caccavallo. Il Foggia accusa pesantemente il colpo e la reazione è flebile e affidata ad una conclusione alta di Iemmello. Al trentaquattresimo il Foggia può raddrizzare la gara. Gigliotti viene spinto giù in area sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Il Direttore di gara indica il dischetto del rigore. Sarno si incarica della battuta, il tiro dell’esterno rossonero spiazza Borsellino, ma la palla colpisce il palo interno, attraversa tutta la porta e termina fuori. Dallo sconforto del mancato pareggio al dramma del raddoppio della Paganese che raddoppia grazie ad un svarione difensivo che libera Cunzi che offre a Caccavallo la palla del due a zero. Il Foggia è in difficoltà . Ci prova Coletti asu calcio piazzato, ma la palla va di poco sul fondo. Il primo tempo si chiude con un tentativo di gerbo che termina a lato. Il Foggia rientra in campo con Vacca al posto di Coletti. Il Foggia è arrembante e collezione cinque angoli di fila. Al cinquantatreesimo entra Chiricò al posto di Gerbo. Due minuti dopo il Foggia ottiene un calcio a due in area per un retropassaggio al portiere. Tocco per Iemmello che buca una selva di gambe ed entra in rete. Il foggia si carica e attacca a testa bassa raggiungendo il pareggio grazie ad una splendida azione di Chiricò che in area supera un avversario in dribbling e batte l´ Borsellini. Il Foggia cerca la vittoria, ma la stanchezza si fa sentire. All’ottantaduesimo Iemmello se ne va a rete e tutto solo entra in area e spara su Borsellino fallendo una clamorosa occasione gol. Non si registrano altre emozioni e nonostante i quattro minuti di recupero concessi il risultato non cambia sancendo un pari tutto sommato giusto anche se il Foggia ha commesso gravi errori in difesa e fallito un calcio di rigore.
Nessun commento