Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Economia. Raffinazione, Workshop Eni-Rie il 7 aprile a Roma

Workshop Eni-Rie il 7 aprile a Roma. (foto Agi) ndr.

di Redazione

ROMA, 30 MAR. (AGI) - Ruolo strategico della raffinazione e analisi dei processi di innovazione tecnologica in grado di valorizzare questa filiera produttiva, insieme a quella automobilistica, in risposta ai vincoli normativi e ai mutamenti del contesto di mercato. Questo il tema del workshop Eni, in collaborazione con Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche, dal titolo "L'innovazione di prodotto e di processo per rafforzare il ruolo strategico della raffinazione", in programma a Roma, presso l'Automobile Club d'Italia, il 7 aprile. La crisi della raffinazione europea e italiana, causata dall'eccesso di capacità e dall'accresciuta concorrenza internazionale, spiegano gli organizzatori del convegno, è resa ancora più ardua dai sempre più stringenti vincoli ambientali fissati dall'Unione Europea all'orizzonte 2020 e relativi sia ai processi di raffinazione che alla qualità dei prodotti finiti. L'innovazione tecnologica, di processo e prodotto, è una delle vie per rispondere a tali sfide e avviare una nuova fase dell'industria della raffinazione. Il workshop, nel confermare il ruolo strategico della raffinazione, si propone di analizzare quali processi di innovazione tecnologica possono concorrere a valorizzare l'industria della raffinazione italiana e, simmetricamente, quella automobilistica in risposta ai vincoli normativi e ai mutamenti del contesto di mercato. Pur non potendo di per sé risolvere l'insieme di criticità che attraversano il settore nel suo complesso, il 'case study' Eni sulla riconversione di raffinerie tradizionali in 'green refinery' (Gela e Porto Marghera) e sulla conseguente produzione del nuovo biocarburante 'Eni Diesel+' costituisce una positiva risposta a tali vincoli. Un breakthrough tecnologico in grado di conciliare obiettivi di natura economica, normativa, ambientale e sociale. Al convegno è prevista la partecipazione di Angelo Sticchi Damiani, Presidente Automobile Club d'Italia; Alberto Clo, coordinatore scientifico del Rie; Sergio Carra', Politecnico di Milano; Claudio Spinaci, Presidente Unione Petrolifera; Ezio Spessa, del Politecnico di Torino; Giacomo Rispoli, Executive Vice President Eni R&M-C; Carlo Beatrice, Istituto Motori-CNR Napoli; Carlo Perego, Senior Vice President Eni Ricerca e Sviluppo; Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia Romagna; Gian Luca Galletti, Ministro dell'Ambiente ed e' stata invitata Federica Guidi, Ministro dello Sviluppo Economico. Nell'ambito del workshop verra' consegnato il premio 'Pasquale De Vita'.






Nessun commento