Libri. Presentato con successo l'ultimo libro di Michele Loconsole "Il Telo e la Spina Due Reliquie a confronto"
![]() |
Una immagine della presentazione. (foto M. C.) ndr. |
di Maria Caravella
BARI, 3 APR. - Al giorno d'oggi interessare un folto pubblico parlando di argomenti teologibci non è impresa facile.
Michele Loconsole ha colto questa sfida presentando proprio nel periodo pasquale il suo ultimo libro: Il Telo e la Spina Due Reliquie a confronto edito fa Progedit prefazione di Mons. Francesco Cacucci e di Luigi Renna, ed. 2016 collana sacra, costo 20 euro.
Alla presenza di un considerevole pubblico presso l'auditorium delle suore di Ivrea Loconsole ha presenziato all'evento affiancato dall'editore Gino Dato e dalla dott.ssa Tonia Milella, i quali hanno relazionato brevemente sull'argomento del libro, esprimendo il loro punto di vista prima di dare la parola all'autore, studioso delle Reliquie maggiori della Passione di Gesù. Michele Loconsole ha presentato con l'ausilio di immagini e aneddoti significativi l'antica e misteriosa storia della Sindone integrata dalle più aggiornate ricerche scientifiche in merito e sulla Corona di Spine di Cristo.
Due Reliquie che presentano non pochi punti di confronto tra loro, tanto da dare vita a uno studio comparato e interdisciplinare. Loconsole per approfondire la veridicità di codesta reliquie ha descritto con efficacia tutti i risultati che sono stati dimostrati, a partire dagli studi sui pollini e sul sangue, presenti sulle due Reliquie. L'autore inoltre si è poi soffermato a parlare intorno al l'avvenimento storico temporale verificatosi quest'anno, la coincidenza del venerdì santo in data 25 marzo 2016, con la festa dell’Annunciazione, data del concepimento di Gesù, avvenuta il Venerdì Santo, anche memoria della sua morte. Tale sovrapposizione o concomitanza liturgica accade due volte ogni cento anni. La precedente si è verificata nel 2005, la successiva a quella del 2016 si verificherà nel 2157.
Completa l’opera dellautore una mappa dei principali luoghi di culto dove sono venerate le più note Sacre Spine d’Italia, tra cui sono inserite le reliquie della corona di spine nella Cattedrale di Andria e sull'altare maggiore della Basilica di San Nicola a Bari.
Michele Loconsole, nato e residente a Bari, docente di Religione cattolica, dottore in Sacra Teologia Ecumenica e giornalista pubblicista, ha al suo attivo già numerose pubblicazioni, tra cui ricordiamo: Sulle tracce della Sacra Sindone. Un itinerario storico-esegetico (Bari 1999), La Corona di Spine di Cristo. Storia e Mistero (Siena 2005), Il segno della croce. Storia e liturgia (Bari 2009), Quando è nato Gesù? (Cinisello Balsamo-Mi, 2011). Direttore del Progetto “San Nicola nel Mondo” per la Fondazione Nikolaos, è stato nominato nel 2012 da S.E. Mons. Francesco Cacucci collaboratore dell’Ufficio “Chiesa e Mondo della Cultura” della Diocesi di Bari-Bitonto.
Nessun commento