Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Molfetta (Ba). Proclamati i vincitori della XIII edizione del Premio " Leonardo Azzarita "

Il Premio Azzarita 2016. (foto com.) ndr.

di Paola Copertino

MOLFETTA (BA), 11 APR. - Sono Enzo Magista', direttore di Telenorba, l'avv. Roberto Ruggiero, il Generale di Brigata Mauro Prezioso, e la scrittrice tranese Maria Giuseppina Pagnotta. Sono stati proclamati nei giorni scorsi i vincitori della tredicesima edizione del Premio " Leonardo Azzarita ", istituito nel 2004 per onorare la memoria del defunto giornalista molfettese. Il Comitato organizzatore, dopo essersi consultato attentamente, ha individuato nella persona del dott. Enzo Magista', responsabile del Gruppo Norba e dell' emittente Telenorba, di cui fu il promotore nel 1976 assieme all' ing. Luca Montrone, nonché conduttore dal 2007 del programma di approfondimento Il Graffio, il vincitore per la Sezione " Giornalisti Pugliesi in ambito nazionale " che lo scorso anno andò alla giornalista Perla Dipoppa del Tg1. Il Premio per la Sezione " Comunicazione ", invece, verrà assegnato al principe del Foro romano, uno dei più conosciuti e stimati professionisti della capitale: il celebre avv. Roberto Ruggiero. Palermitano di nascita ma con origini molfettesi, e' stato il legale di molte celebrità dello spettacolo, tra cui Mara Venier, e Caterina Balivo. Ha partecipato in passato nelle vesti di opinionista al Maurizio Costanzo Show mentre di recente e' stato ospite negli studi televisivi de " La Vita in Diretta ". Per la Sezione " Istituzioni " sarà premiato il Generale di Brigata Mauro Prezioso, molfettese, dal dicembre 2015 Comandante dell' Esercito Italiano Puglia. Cresciuto all' Accademia Militare di Modena, ha ricevuto importanti riconoscimenti come l'onorificenza Nato per la missione in Bosnia-Erzegovina e la medaglia Onu per quella di pace in Libano. Quarta premiata di questa edizione, per la Sezione " Scrittori e spettacolo " e' la scrittrice, sceneggiatrice e pittrice tranese Dott.ssa Maria Giuseppina Pagnotta, stimata ed apprezzata anche da personalità illustri del mondo del cinema e del teatro come l'attore Sebastiano Somma, il quale ha spesso parole di elogio nei suoi confronti: " I suoi lavori letterari e di drammaturgia teatrale e cinematografica passano da temi federiciani a spaccati di vita della dura quotidianità, pregni di una leggerezza animica che li contraddistingue. La sensibilità femminile fa di lei una donna pronta a mettersi in gioco verso nuove sfide, espresse con tutta la solare passione e l'amore del sud " . Ha scritto e diretto per il teatro assieme a Pippo Franco " Le nozze di Federico II "; il suo Imperatore e' stato interpretato sul palcoscenico dal noto artista Enzo De Caro, molto amato dal pubblico televisivo. Come succede spesso, anche in questo caso nemo propheta in patria. Giuseppina si è fatta apprezzare per il suo lavoro più all'estero che nella terra che l'ha vista nascere. Numerose le partecipazioni a competizioni di carattere artistico e letterario che l'hanno vista trionfare molte volte. Nel 2013, ricevette a Lugano il Premio Letterario Internazionale Europa per il romanzo " Profumo di Bergamotto ", allo stesso concorso dove un anno prima si era classificata seconda. E sempre a Lugano, in Svizzera, nel 2015 le fu conferito il Premio Internazionale Universum Donna insieme alla nomina di ambasciatrice di pace per l' impegno costante nel mondo della cultura. La cerimonia di consegna del prestigioso riconoscimento avverrà sabato 14 maggio, a partire dalle ore 18,30, presso l' Auditorium " Achille Salvucci " del Museo Diocesano di Molfetta. Ci saranno rappresentanti delle istituzioni, della comunicazione, del giornalismo e della cultura, ex premiati e Amici del Premio.





Nessun commento