Cronaca. Monte Sant’Angelo: furti, estorsioni e disponibilità di armi. Eseguite dai Carabinieri otto misure cautelari
![]() |
Le cartucce del kalashnikov (foto Cc) ndr |
di Redazione di Foggia
MONTE SANT'ANGELO (FG), 30 APR. - I Carabinieri del Comando Provinciale di Foggia hanno dato esecuzione ad ordinanza applicativa di misure coercitive, emessa dal GIP del Tribunale di Foggia su richiesta della Procura della Repubblica di Foggia, nei confronti di:
- R. A., classe 1974, custodia cautelare in carcere;
- R. B., classe 1974, custodia cautelare in carcere;
- D. B. M., classe 1980, custodia cautelare in carcere;
- R. R., classe 1983, arresti domiciliari;
- S. M., classe 1972, arresti domiciliari;
- V. R., classe 1988, arresti domiciliari;
- C. A., classe 1963, obbligo di presentazione alla PG;
- Q. F., classe 1969, obbligo di presentazione alla PG;
gravemente indiziati, a vario titolo, dei reati di furto aggravato, estorsione, porto e detenzione di armi.
Le misure cautelari sono l’esito di un’attività d’indagine diretta dalla Procura della Repubblica di Foggia e condotta dai Carabinieri del Nucleo Investigativo e scaturita a seguito dell’omicidio di Rosa Ivan, fratello di R. A., avvenuto il 19 marzo 2014 quando, in località Bosco Quarto di Monte Sant’Angelo, a bordo della sua autovettura, venne attinto da colpi di fucile calibro 12.
Le investigazioni, sviluppate attraverso attività tecnica, escussione di possibili testimoni e servizi sul territorio, facevano emergere la sussistenza di una banda dedita alla commissione di reati contro il patrimonio, con conseguente estorsione per la restituzione della refurtiva.
Il gruppo, di cui faceva parte il defunto R. I., poteva anche contare sull’impiego e la disponibilità di armi.
Nello specifico l’attività d’indagine permetteva di accertare che R. I., V. R., R. B., R. R. e D. B. M. si erano impadroniti di varie attrezzature agricole, quali trattori, motoseghe ed aratri, nonché due fucili calibro 12, asportati da una masseria di Cagnano Varano, occultando poi il tutto in località Bosco Quarto di Monte Sant’Angelo.
Successivamente costringevano i due fratelli agricoltori vittime del furto a consegnare loro la somma di 7.000 euro, per rientrare in possesso di parte dei propri beni asportati.
Gravi indizi di colpevolezza sussistono, invece, a carico di R. A. in ordine al porto ed alla detenzione di fucili kalashnikov in concorso con D. B. M., materiale esplosivo custodito in concorso con il fratello, ed un numero imprecisato di pistole.
![]() |
Particolare della serranda danneggiata al dirigente del comune in oggetto (foto Cc) ndr. |
In particolare, R. A. è gravemente indiziato di aver detenuto quel fucile kalashnikov utilizzato per danneggiare il 1° marzo 2014, con l’esplosione di circa 30 colpi, l’autovettura e la saracinesca del garage in uso a B. G., Dirigente dell’Ufficio Tecnico del Comune di Monte Sant’Angelo.
Per quell’evento è imputato, in altro procedimento penale, R. B. ed emergevano gravi indizi che a concorrere nel reato ci fosse stato anche il defunto R. I..
Dall’indagine emergeva, inoltre, che R. A. possedeva altre armi, in particolare fucili e pistole, che formavano l’oggetto di una trattativa per la vendita a terzi.
Sono, infine, ritenuti anch’essi responsabili di aver detenuto illegalmente armi C. A., Q. F. e S. M.. In particolare quest’ultimo deteneva una pistola per conto di R. A., già appartenuta al fratello R. I. prima di essere ucciso.
![]() |
La serranda danneggiata al dirigente del comune in oggetto (foto Cc) ndr. |
(Com. St.)
Nessun commento