Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Eventi. Appuntamenti nei musei comunali di Foggia

La locandina (foto) ndr,.
di Redazione

FOGGIA, 14 MAG.  - Con il ciclo “Maggio al Museo”, si arricchisce l’offerta di appuntamenti nei musei dell’Amministrazione Comunale di Foggia.
Il calendario prenderà il via giorno 16: alle ore 18, nel Museo Civico, Milena Tancredi, Referente Nazionale Biblioteche per ragazzi dell’Associazione Italiana Biblioteche, presenterà tre pubblicazioni destinate ai bambini curate da Gloria Fazia:
- Il Museo dall’A alla Z (Claudio Grenzi Editore), una singolare visita al museo in compagnia di Federica illustrata dalla matita di Umberto Romaniello;
- Il Museo nella città (Claudio Grenzi Editore), la prima guida del centro antico dedicata ai più piccoli con illustrazioni di Stefano del Pozzo
- Matrilda e il quadro magico di Stefania Frejaville, un fumetto che guida alla lettura di un quadro esposto nella Pinacoteca il 9cento. 
Giorno 18 è in programma la presentazione di altri due libri, sempre editi da Claudio Grenzi Editore e, come i precedenti, realizzati nell’ambito del progetto POIn di valorizzazione del Museo che ha portato alla nuova sistemazione multimediale della struttura: si tratta del prestigioso Catalogo delle collezioni, coordinato da Gloria Fazia e Italo Muntoni, con l’apporto di numerosi studiosi, e della Guida alle collezioni del Museo, curata da Gloria Fazia, agile strumento di visita bilingue.
Giorno 21 cade il tradizionale appuntamento con la “Notte dei Musei”, animata dalla “Officina Musicale”. Alle ore 20, sarà presentata in Sala Mazza Menu in  stop motion di Vincenzo Mascitti con la partecipazione degli allievi del corso di grafica del liceo artistico “Lanza-Perugini”: un intero pranzo foggiano raffigurato con un’originale animazione vivace ed attraente. Per l’occasione, il museo sarà aperto al pubblico dalle 20 alle 24.
“Maggio al Museo” si concluderà giorno 24, alle ore 19, con una serata dedicata alla presentazione del volume di Franco Leone Cercando l’Italia. Itinerari d’arte in versi, singolare e interessante pubblicazione che commenta capolavori dell’arte italiana attraverso poesie di impianto classico e articolato. L’appuntamento sarà impreziosito dagli interventi musicali dell’ensemble “Camerata Musica Antiqua”, composta da Pasquale Antonio Rinaldi (flauto dolce e traversiere) e da Mauro del Grosso (liuto e arciliuto).





Nessun commento