Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Teatro. L'originalità di King of Lear di Bral, Emoziona il pubblico del Petruzzelli

Una immagine della rappresentazione. (foto M.C:) ndr.

di Maria Caravella

BARI, 3 MAG. - Per il penultimo appuntamento del Teatro pubblico pugliese, in esclusiva nazionale al Petruzzelli di Bari, una splendida interpretazione di SONGS OF LEAR musiche composte da Maciej Rycly e Jean-Claude Acquaviva, valorizzata da un cast davvero ricercato, composto da: Gabriel Gawin, Julianna Bloodgood, Emma Bonnici, Kacper Kuszewski, Rafal Habel, Lukaz Wojcik, Colette Dalal, Anu Almagro, Jenny Kaatz, Henry Mcgrath e Adam Clifford. Regia GRZEGORZ BRAL. Quella portata in scena è un'opera drammatica contraddistinta da forze nascoste e ritmi travolgenti che di solito caratterizzano le tragedie Shakespiriane. Bral per sottolineare tale contesto ha selezionato da king Lear scene caratterizzanti al fine di costruire la storia tassello su tassello quasi fosse un mosaico fattto di musica,. parole e linguaggi non verbali. La canzone è incipit e anche elemento caratterizzante di questo poema drammatico. Qui la musica diventa tutto, caratterizza le relazioni e gli eventi nei diversi contesti. La travolgente ed originale performance è suddivisa in diverse fasi: il concerto, l’oratorio, le canzoni, e la creazione dei componenti aggiunti come l’immagine visuale, il testo, la musica e i movimenti. Si tratta di uno spettacolo davvero originale che ha coinvolto ed emozionato il pubblico del politeama barese. La presenza di Songs of the Goat ha rappresentato per la nostra città un evento straordinario, si tratta infatti di uno dei principali teatri della nuova avanguardia polacca, che prende ispirazione dal pensiero e lavoro di Jerzy Grotowski. Fin dal loro esordio nel lontano '96, hanno consolidato successi in numerosi festival internazionali. La compagnia creata e diretta da Grzegorz Bra. Porta avanti un tipo di teatro incentrato sulla ricerca teatrale europea, influenzato dalle culture musicali orientali e miscelato a diversi linguaggi: movimento fisico, canto e recitazione. Un insieme di sensazioni capaci di trasmettere grandi emozioni anche ad un pubblico di non addetti ai lavori, che ha saputo apprezzare questa ventata di originalità.





Nessun commento