Taranto. Contro l'omofobia il "Villaggio delle Differenze"
![]() |
La conferenza stampa (foto di L. Manna) |
"Subito
una legge su omofobia"
di Luciano Manna
TARANTO, 21 GEN. - Si è tenuta stamane la conferenza stampa
“Taranto: cosa c’è di diverso?” convocata dall'Associazione Culturale Hermes
Academy Onlus ed il Comitato Territoriale Arcigay Taranto in cui sono
intervenuti Titti De Simone (Consigliera del Presidente della Regione Puglia, Michele
Emiliano, per l’attuazione del Programma), Luigi Pignatelli (presidente di
Arcigay Taranto ed operatore culturale), Rosa Perrucci (Arcilesbica
Mediterranea) che denunciano ancora una volta l'urgenza di una legge nazionale
contro l'omofobia e faranno cenno alla legge regionale su cui la
Consigliera sta lavorando assieme alle associazioni LGBTQI pugliesi. Inoltre sabato
21 gennaio parte l’ottava edizione di "Cogito ergo (non) sum", una rassegna promossa dall'Associazione
Culturale Hermes Academy Onlus e dal Comitato Territoriale Arcigay Taranto, in
collaborazione con diversi istituti della provincia ionica, l’ANPI di Martina
Franca e la Libreria Ubik di Taranto, e commemora tutte le vittime
dell'Olocausto. La rassegna si svolge a cavallo della "Giornata
Internazionale della Memoria" che si celebra il 27 gennaio.
Luigi
Pignatelli, in merito ad una aggressione subita pochi giorni fa durante un
banchetto di sensibilizzazione in piazza, tranquillizza gli animi senza però
sminuire la serietà dell'episodio viste le responsabilità di chi si è reso
triste attore nella vicenda. "Quei
ragazzini probabilmente non conoscono neanche il significato della parola
omofobia. Mi preoccupano le persone adulte che incitavano loro a proseguire con
gli insulti nei miei confronti, loro sono omofobi, non i ragazzini",
ha raccontato oggi il presidente di Arcigay Taranto. Sullo stesso episodio era
intervenuta anche la presidente della Camera Laura Boldini che si è espressa
con le seguenti parole: "solidarietÃ
al presidente dell'Arcigay di Taranto, vittima di un vergognoso episodio di
violenza. Le differenze sono un valore. Subito la legge sull'omofobia".
Nel
suo intervento la rappresentante della regione Puglia, Titti De Simone,
conferma l'impegno del governo regionale sulle problematiche rappresentate dagli
episodi di omofobia. Ricorda che Taranto è una città accogliente e che ha ospitato
la scorsa estate l'eccezionale evento del "Puglia Pride" dimostrando
grandissima partecipazione e coinvolgimento con tutte le realtà locali.
Riprendendo l'intervento della presidente Boldrini e sottolineando l'esigenza
di una legge, Titti De Simone conferma l'impegno della regione Puglia che è giÃ
al lavoro su una bozza per la proposta di legge che probabilmente sarà approvata
dal consiglio regionale pugliese entro il 2017. La legge prevederà , spiega la
De Simone, alla messa in campo di una serie di azioni positive e concrete sul
piano delle politiche pubbliche regionali per ciò che concerne prerogative e
funzioni che sono proprie degli enti locali e della regione in materie che
vanno dalle politiche del welfare a quelle della sanità . Titti De Simone conclude
il suo intervento sostenendo che "è importante
che la regione metta in campo questo genere di interventi ed è altrettanto
importante che si lavori nel campo dell'educazione e della cultura coinvolgendo
anche il mondo della scuola con gli insegnanti, dirigenti scolastici e famiglie
affinché le nuove generazioni crescano senza muri nella testa". Dello
stesso tenore l'intervento di Rosa Perrucci che ribadendo l'importanza della
legge specifica sull'omofobia ci tiene a precisare chi sono i soggetti che
subiscono le espressioni violente nella società in cui viviamo. La rassegna "Cogito ergo (non) sum" continuerÃ
fino al 30 gennaio, con cineforum, presentazioni di libri, letture
teatralizzate e molto altro a Taranto e provincia. Per visionare il calendario
completo delle iniziative consultare il sito www.hermesacademy.blogspot.it
Nessun commento