Manduria (Ta). 277ª Fiera Pessima: lo stand dell’Esercito Italiano
![]() |
Lo stand E.I. in Fiera (foto D. Lo Cascio) ndr. |
di Daniele Lo Cascio
MANDURIA (TA), 9 MAR. - La presenza di uno stand dell’esercito nella 277ª
edizione della Fiera Pessima vuol soddisfare un’esigenza di prossimità che molti
giovani oggi sentono al fine di potersi informare sulle attività delle forze
armate e sui programmi di arruolamento. Moltissimi i ragazzi che si sono avvicinati
già in tre giorni di fiera. Il Maggiore Mauro Lastella, Responsabile
Comunicazione del Comando Militare Esercito Puglia ci conferma un’affluenza che
conferma la forte attrattiva dell’Esercito nei confronti dei giovani. Che
impressioni avete avuto in questi giorni di fiera? “La percezione è di un fortissimo interesse suffragato dalla schede
consenso compilate dai ragazzi che hanno mostrato interesse ad essere inseriti
in una banca dati, schede che hanno superato le cento unità. È un interesse
degno di rilievo per un’area in cui sono assenti assetti dell’Esercito, la
nostra presenza qui diventa importante per dare un punto di riferimento a
questi giovani”. Ci sono attualmente concorsi in atto? “Ci sono concorsi annuali, è appena scaduto
un concorso per l’Accademia Militare di Modena e attualmente è in corso un
concorso a nomina diretta per marescialli, siamo poi in attesa del concorso
regolare per la Scuola Allievi Sottufficiali di Viterbo.
![]() |
(foto D. Lo Cascio) |
Vi è inoltre un concoso
indetto dal Ministero della difesa e dal MIUR che intende favorire la
conoscenza dei fatti di Caporetto nella ricorrenza del centenario con l’intento
di far si che da una sconfitta si possa trarre un momento di rinascita”; Come avviene il reclutamento? “La validità dell’attuale sistema di
reclutamento è garantita da una stretta interconnessione tra i ruoli e le
categorie che costituisce poi la struttura portante del modello professionale
infatti le categorie di ordine superiore sono alimentate in tutto o in parte da
quelle inferiori e chi è in possesso dei previsti requisiti professionali nonchè
attitudinali può progredire nell’ambito della gerarchia militare secondo principi
strettamente meritocratici”. Quali oggi gli ambiti di operatività dell’Esercito
Italiano? “Nei compiti delle forze armate
stabiliti dalla Costituzione rientrano anche quelli di protezione civile
nonchè, insieme con le altre istituzioni internazionali al concorso alla
stabilizzaizone delle aree di crisi. Il soldato è quindi una figura flessibile
utilizzabile dall’area di crisi in camo internazionale alle pubbliche calamità quali
terremoti o emergenza rifiuti in concorso alle forze di polizia come nelle
operazioni strade sicure. Il motto è infatti “Noi ci siamo sempre”. Per
maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.esercito.difesa.it.
Nessun commento