Birra Morena - Birra Winner

Ultim'Ora

Lirica. “Giove a Pompei” di Umberto Giordano nel Parco archeologico di Pompei

"Giove a Pompei" una scena (foto Teatro Giordano)  ndr.
di Redazione


FOGGIA, 10 LUG. (Com. St.) - Martedì 18 luglio alle ore 20, al Teatro Grande del Parco Archeologico di Pompei sarà rappresentata “Giove a Pompei”, l’operetta di Umberto Giordano che è stata ripresentata a Foggia, lo scorso 5 maggio, dopo quasi un secolo dalla prima ed unica messa in scena. 

Il Comune di Foggia prosegue così le celebrazioni per i 150 anni dalla nascita di Umberto Giordano: dopo il grande successo ottenuto dall’“Andrea Cheniér”, nello scorso marzo, ora il Teatro “Giordano” di Foggia presenta “Giove a Pompei”, rappresentata in forma integrale l’ultima volta nel 1921, prima del “nuovo debutto” foggiano. 

A dirigere l’Orchestra del Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia sarà nuovamente Gianna Fratta, mentre la direzione del del Coro Lirico Pugliese sarà affidata ad Agostino Ruscillo. 

Nel cast vocale Sergio Vitale, Daniela Bruera, Aldo Caputo, Matteo D'Apolito, Angela Bonfitto, Francesco Pittari, Italo Proferisce. 

La regia è di Cristian Biasci. 

Le celebrazioni sono organizzate dalla Città di Foggia e dal Teatro Umberto Giordano, in collaborazione con il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia, l’Accademia di Belle Arti di Foggia, l’Università di Foggia e le Fondazioni “Apulia Felix” e “dei Monti Uniti” di Foggia. La rappresentazione di “Giove a Pompei” gode del sostegno di MIBACT, Regione Puglia, “Pompei Parco Archeologico”, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. 

Per lo spettacolo (ad ingresso gratuito), sono stati organizzati bus che da Foggia partiranno in A/R per Pompei. Per acquistare i biglietti (costo: 5 euro) ci si potrà rivolgere al botteghino del Teatro “Giordano”). 

In prima esecuzione in tempi moderni, riportata in scena dopo 96 anni, la commedia musicale in tre atti è scritta da Giordano a quattro mani con Franchetti su libretto di Illica e del grecista Ettore Romagnoli. La partitura orchestrale era negli archivi storici di Casa Ricordi, ora recuperata eccezionalmente per questa occasione. “Operetta è un vezzeggiativo di opera, ma in questo caso è un genere musicale e questo significa che non è un po’ meno di niente – sostiente Gianna Fratta -. Si tratta di un’alternanza di musica con parti recitate e una serie di colpi di scena. Il pubblico assisterà a tante trovate, ad esempio l’ingresso del Faraone, l’eruzione del Vesuvio e la discesa di Giove dall’Olimpo. È un genere che farà divertire e che siamo certi arriverà a tutti, anche ai più giovani. Siamo abituati a collocare Giordano con l’Andrea Chénier, Fedora, ai grandi titoli drammatici, qui invece ascoltiamo un Giordano completamente inedito – aggiunge il maestro -. Assisteremo a cori frizzanti, sempre pieni di ritmi gioiosi e giocosi, tipi di orchestrazione brillanti. Quando si torna nella propria città e si punta al territorio in cui si vive c’è una responsabilità maggiore nel dare il meglio di sé. Foggia vivrà la magia della creazione nata da un semplice pezzo di carta”. “È stato fatto un lavoro incredibile. C’è una sorta di mondo parallelo con gli anni ’20. L’opera mette insieme un genere di prosa e un genere operistico con parti cantate e orchestrate – spiega il regista Cristian Biasci -. Ci sono una serie di rimandi del periodo dell’epoca: scioperi, contrasti, preti”.7 

La messinscena di "Giove a Pompei" ha l'obiettivo di valorizzare e riattualizzare proprio quegli aspetti dell'opera giordaniana che alla prima (tenutasi a Roma, Teatro La Pariola, il 5 luglio 1921) suscitarono qualche perplessità nella critica: la discontinuità e l'eterogeneità della partitura realizzata a quattro mani (con Umberto Giordano collaborò Alberto Franchetti) o le trovate anacronistiche e grottesche, di derivazione operettistica, come la biga a motore tipo sidecar di Aribobolo e Lalage, l’espresso fermo posta spedito dall’Africa a Pompei, l’eruzione del Vesuvio che diventa spettacolo di attrazione, Giove e Ganimede vestiti da aviatori, i frequenti intenti parodistici. 

Per le celebrazioni del centocinquantesimo anniversario della nascita di Umberto Giordano è stato costituito presso il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo il comitato tecnico scientifico che ha il compito di coordinare e promuovere le iniziative culturali previste. Il comitato è presieduto dal Sindaco di Foggia, Franco Landella, e composto dall’Assessore comunale alla Cultura Anna Paola Giuliani, dal Dirigente del Settore Cultura del Comune Carlo Dicesare, dal direttore del Conservatorio “Umberto Giordano”, Francesco di Lernia, dal Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Foggia, Eva Belgiovine, dal Prorettore dell’Università degli studi di Foggia, Giovanni Cipriani, dal Presidente della Fondazione Banca del Monte di Foggia, Saverio Russo, dal Presidente della Fondazione Apulia Felix, Giuliano Volpe, dalla pianista e direttrice d’orchestra, Gianna Fratta, dalla Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia, Simonetta Bonomi, da Enrico Sannoner dell’Associazione Amici della Musica di Foggia e dal musicologo Guido Salvetti. 

Questo spettacolo ha l'intento di restituire la musica lirica e la cultura classica (seppure come si è visto in chiave dichiaratamente ironica e satirica) a un pubblico più vasto, prevalentemente giovanile, valorizzando una storia che è in un certo senso metafora delle opportunità ma anche dei rischi della cultura meridionale. 

La messa in scena dell’opera è stata seguita da una pubblicazione multimediale (che contiene uno studio filologico su Giordano ed il suo rapporto con i classici) e da altre attività di produzione culturale che rappresentano gli elementi funzionali di un percorso complesso rivolto anche a consolidare le buone prassi sperimentate in seno alla Facoltà di Lettere dell’Università di Foggia, con la produzione di opere teatrali e musicali rivolte alla divulgazione dei temi classici. “E’ stato prodotto un apposito DVD dell’opera che andrà sul mercato internazionale – spiega il coordinatore artistico Dino De Palma . Oltre a questo ci sarà anche un passaggio integrale dell’opera su Sky HD Classica, che darà la possibilità a tutti gli spettatori del mondo di poter vedere cosa si fa a Foggia e cosa ha fatto il maestro Giordano. Speriamo che l’anno giordaniano abbia un prosieguo, grazie anche all’apporto dell’Art Bonus“. 

APPROFONDIMENTI. LE NOTE DI REGIA E I CENNI STORICI 
Come scrive nelle note di regia Cristian Biasci, la commedia musicale Giove a Pompei (1921) nasce nel periodo forse più entusiasmante della cultura artistica europea del XX secolo. E’ il periodo nel quale le Avanguardie imperversano con i loro svariati “ismi”, e molte forme d’arte cosiddette “nuove” si stanno facendo largo tra il grande pubblico. Una su tutte, il cinema, che sta diventando sempre più importante, veicolo mediaticamente sorprendente, semplice e immediato, raccoglie sempre più consensi: al momento del Giove a Pompei di Umberto Giordano sono già usciti tre film (uno nel 1908 – primo film storico-epico del cinema italiano - e due nel 1913, tutte produzioni italiane) sul tema degli “Ultimi giorni a Pompei”, tutti ispirati al romanzo “The last days of Pompei” del 1834 di E. George Earle Bulwer-Lytton; da segnalare anche l’opera lirica “Jone o gli ultimi giorni a Pompei” di Errico Petrella del 1858, modello ispiratore del film omonimo del 1913 per la regia di Ubaldo Maria Del Colle. L’idea della messa in scena tiene in forte considerazione quanto appena descritto e anche tutte le altre forme di teatro “leggero” che in quegli anni affiancano le ben più colte e rodate vie del melodramma: su tutte, il teatro di varietà, dove grazie al comico, alla parodia e al grottesco, convivono sulla scena personaggi che trascendono qualsiasi collocazione temporale e culturale. Rivolto al grande pubblico attraverso la satira, il teatro di varietà riesce ad entrare nella contemporaneità con sferzante umorismo: pensiamo ad Ettore Petrolini che con il suo Nerone (il testo è del 1917) è fonte primaria di ispirazione per questa messa in scena del personaggio di Parvolo Patacca. Tutti i personaggi della commedia musicale sono in qualche modo “caricature” di loro stessi: un Giove che combatte con la sua età, un Parvolo Patacca che, ad onor del nome, sostiene l’economia cittadina grazie all’invenzione della “patina della storia” trucco per spacciar “patacche”, e ancora Aribobolo, reduce d’Africa e fidanzato geloso, una Lalage sua promessa sposa talmente ingenua da affidarsi al primo che incontra in città, ma pronta a sacrificarsi per salvare Pompei andando in sposa proprio a Giove, e così tutti gli altri, comprese le compagini del coro. I personaggi, 14 tra primari e comprimari oltre a 30 componenti del coro, 5 danzatori e 6 comparse, sono protagonisti di quadretti talvolta comici, o satirici che mettono in primo piano degli stereotipi ben precisi, tenuti insieme da una figura principale che orchestra e architetta piani che infine si riveleranno inutili. Benché il carattere generale della messa in scena sia appunto di spirito “leggero”, porrà, attraverso la recitazione, che occupa più di un terzo della scrittura librettistica, molti spunti “colti” sia storici che di attualità sociale e politica propri del periodo dell’uscita dell’opera musicale. Questo a sottolineare che il “Giove a Pompei” è un lavoro concepito con un respiro, soprattutto librettistico, intellettualmente molto acuto che ne fanno un opera unica nel suo genere. Con la messa in scena, attraverso la recitazione, i costumi e la scenografia, che si avvarrà di proiezioni 3D originali, create appositamente, che prevedono la presenza di 4 proiettori, si darà vita ad una rappresentazione che nel corso dei tre atti si evolverà in un crescendo: da una visione descrittiva-filologica dell’inizio, primo atto e parte del secondo, verso una molto più dirompente e vicina ai tumulti culturali degli anni dell’uscita della commedia musicale. Il processo porterà verso una cifra dadaista, dove il rosso pompeiano, che taglia la scena a metà in orizzontale, suggerito dalle architetture originali, aprendo la scena verso un paesaggio dominato in lontananza da un magnifico Vesuvio, diventerà la base di manifesti e opere pittoriche di Tristan Tzara, Francis Picabia, Hans Arp, Marcel Duchamp spostando la visione verso una verticalità ineluttabile che culminerà con l’eruzione del vulcano e la distruzione di Pompei. Come per la scena, anche i personaggi si evolveranno caricandosi di atteggiamenti via via più meccanici, caricaturali e grotteschi. 

Cenni storici: Nel 1899 Illica cedette a Giordano e a Franchetti il libretto dell’operetta “Giove a Pompei”, invitandoli a musicarlo insieme. Il lavoro di composizione procedette saltuariamente, anche perché entrambi gli autori consideravano l’opera sui generis, in un certo senso estranea al resto della loro produzione (entrambi continuarono a creare per proprio conto, indipendentemente dalla loro collaborazione) e aspettavano un’offerta vantaggiosa per allestirla. Nel maggio del 1907 fu firmato il contratto con Casa Ricordi, ma da una lettera di Illica all’editore si capisce che dell’opera erano stati ultimati solo i brani principali; inoltre Franchetti, incerto e insoddisfatto, aveva richiesto alcuni cambiamenti e lo stesso Ricordi, pentitosi dell’acquisto dell’opera, non aveva nascosto le sue riserve sul fatto che l’opera fosse un po’ antiquata e priva di verve comica. Dopo la morte di Illica (1919) si occupò delle opportune modifiche Ettore Romagnoli che trasformò il testo in un’esilarante storia a tratti surreale. Volentieri quindi procedettero i lavori di composizione da parte di Franchetti e Giordano, tanto che l’operetta, nella sua veste finale, è stata definita dalla critica “la sola operetta italiana di qualche rilievo, che tenti la continuazione dello stile satirico di Offenbach, trasferendo in ambiente mitologico allusioni e parodie della cronaca contemporanea”. 

La prima rappresentazione risale al 5 luglio del 1921 al Teatro all’aperto La Pariola di Roma, davanti ad un pubblico che, a differenza della critica perplessa, ne tributò l’immediato successo, ammirando soprattutto le grandiose coreografie e il complesso apparato scenico (tra le pagine migliori, Gaetano Cesari indicò il coro delle serve e dei pompieri, dei guerrieri e delle matrone, un terzetto e la danza del secondo atto). Giove a Pompei, le cui parti orchestrali erano andate perdute durante un incendio a Casa Ricordi, non è mai più stata eseguita dagli anni Venti. Su indicazione di Dino De Palma, nell’autunno del 2008, Casa Ricordi ha accettato l’incarico di ristamparle a partire da una partitura miracolosamente sopravvissuta e quindi di ridare luce a questo lavoro del tutto sconosciuto ai nostri giorni seppur d’indubbio interesse storico e musicale. 

La trama: 
La vicenda rievoca in chiave ironico-satirica la distruzione di Pompei del 79 d.C. per volere degli dei, indignati dal fatto che i pompeiani, in mancanza di reperti archeologici, abbiano osato seppellire i simulacri divini per poi fingere di rinvenirli nella lava. L’eruzione del Vesuvio dà spunto, dunque, ad una vicenda comica con tratti surreali: a Pompei, dove già fiorisce un’ attività di archeologia e di commercio di reperti falsi ad uso di coloro che intendono ornare le proprie dimore con la “patina della storia”, si manifesta inaspettatamente Giove in persona, accompagnato dal fido Ganimede. La sua presenza è più che giustificata, in quanto gli scaltri pompeiani, a corto di materia prima da “anticare”, decidono di ricorrere alle statue degli dei reperibili in città. Questo dà luogo a un intreccio in cui equivoci e astuzie si susseguono senza sosta. Gli scaltri pompeiani, ben a conoscenza della passione che il padre degli dei nutre per le attività di svago col gentil sesso, decidono di offrirgli quanto di meglio in materia è disponibile in città. Giove però s’incapriccia di una giovinetta di campagna che si trova a Pompei per il mercato e non intende rinunciare o accettare le succedanee che gli astuti pompeiani cercano di somministrargli. Anzi, allo scoprire il tentativo d’inganno, l’ira di Giove si fa funesta: egli ordina senza indugio la distruzione di tutta Pompei ad opera di Vulcano, incaricato di attivare il Vesuvio. Alla fine, però, si fa commuovere dalla giovinezza di Lalage, questo è il nome della contadinella, e rimedia parzialmente alla catastrofe, concedendo che la popolazione abbia il tempo di salvarsi; l’eruzione del vulcano però è talmente affascinante che tutti restano a guardare, senza curarsi del pericolo. 

Interpreti 
Giove Sergio Vitale 
Lalage DANIELA BRUERA 
Aribobolo Aldo Caputo 
Parvolo Patacca Matteo D’Apolito 
Calpurnia Angela Bonfitto 
Marcus Pipa Francesco Pittari 
Aricia Italo Proferisce 

Orchestra Sinfonica del Conservatorio “U. Giordano” di Foggia 
Direttore Gianna Fratta 
Regia Cristian Biasci 
Scene Francesco Gorgoglione curatore con l’Accademia di belle arti di Foggia 
Effetti speciali e proiezioni in 3D Raffaele Fiorella 
Light Design Riccardo Canessa 
Coro lirico Pugliese 
Maestro del coro Agostino Ruscillo 

Info 
Teatro Giordano - 0881 792908 
Facebook: Teatro Umberto Giordano Official 
Twitter e Instagram: @teatro_giordano 
Indirizzo: Piazza Cesare Battisti Telefono: 0881.792.908 Email: info@teatrogiordano.it

Teatro Pubblico Pugliese 
080 5580195 
Ufficio Stampa Teatro Pubblico Pugliese 
e Progetti Teatro e Danza FESR 
Sede legale: via Imbriani, 67 - 70121 BARI
Sede operativa: via Cardassi 26 - 70121 BARI 
ileana.sapone@teatropubblicopugliese.it





Nessun commento