Cinema. Dunkirk - Un miracolo di guerra
![]() |
La locandina del film. (foto com.) ndr. |
di Giuseppe Gallo
TARANTO, 16 SETT. - Nel 1940, mentre i nazisti conquistano la Francia, l'esercito inglese e quello nazionale resistono al nemico sulla spiaggia di Dunkirk. Dall'Inghilterra arrivano i rinforzi aerei e navali, pronti a salvare i 400 mila soldati intrappolati su quella lunga distesa di sabbia davanti all'oceano. Nel mezzo della vicenda si incrociano le storie di un giovane soldato inglese (Fionn Whitehead), un pescatore (Mark Rylance) e un pilota della RAF (Tom Hardy). Christopher Nolan porta al cinema la celebre Operazione Dynamo, o miracolo di Dunkirk, che riuscì a salvare la vita a oltre 300 mila soldati inglesi. Nolan racconta la vicenda con piglio documentaristico, concentrandosi sugli eventi e catapultando lo spettatore nel terribile campo di battaglia. Le vicende dei tre personaggi principali si intersecano senza una precisa cronologia, mantenendo l'attenzione del suo pubblico, avido di conoscere la sorte dei poveri protagonisti. Il regista inglese riduce i dialoghi all'osso e, attraverso una enorme potenza visiva ci fa vivere la paura della morte, la gratitudine verso i compagni, le bugie dei superiori e la tragica innocenza del soldato semplice. L'elemento fondamentale che traspare da questa vicenda riguarda la guerra per la sopravvivenza, che spazza via ogni traccia di ipocrisia. I soldati cercano con ogni mezzo una strada per la salvezza, sfruttando anche i feriti se è necessario. Purtroppo, però, in guerra nulla è sicuro e anche quel piccolo gesto di furbizia verrà spazzato via da una esplosione. Nolan porta lo spettatore nelle navi affondate, negli aerei risucchiati dall'oceano, trasmettando l'angoscia, la tensione, la sensazione di annegamento, grazie al supporto delle superbe telecamere IMAX e della tesissima colonna sonora di Hans Zimmer, scandita da un inquietante ticchettio di orologio.Il minimo uso della computer grafica rende ancora più interessante la visione di questo capolavoro bellico, che ha visto l'impiego di vere imbarcazioni dell'epoca e ha permesso ai vecchi e funzionanti aerei della RAF di spiccare ancora il volo sui cieli francesi.Dunkirk parla di guerra, ma attraverso le sue immagini realistiche e strazianti diventa un inno alla pace.
Titolo: DUNKIRK
Regia: CHRISTOPHER
NOLAN
Soggetto e
Sceneggiatura: CHRISTOPHER NOLAN
Prodotto da: CHRISTOPHER
NOLAN, EMMA THOMAS
Produttori Esecutivi: JAKE MYERS
Cast:
FIONN WHITEHEAD, MARK RYLANCE, TOM HARDY, KENNETH BRANAGH
Genere: AZIONE
Durata: 106’
Produzione: USA,
UK, Olanda, Francia, 2017
Distribuzione: WARNER
BROS PICTURES
Nessun commento