4^ Giornata Mondiale della Lingua Greca: tutte le manifestazioni di Puglia e Basilicata
![]() |
Un momento della conferenza stampa. (foto com.) ndr. |
di Daniele Lo Cascio
TARANTO, 8 FEB. – Si
terrà domani presso il Salone degli Specchi del Comune di Taranto, la 4^ Giornata
Mondiale della Lingua Greca, riconosciuta ufficialmente da una legge della
Repubblica Ellenica il 24 aprile 2017. In Puglia e Basilicata la giornata è stata
organizzata dalla Comunità Ellenica “Maria Callas” di Taranto con il gradimento
dell'Ambasciata di Grecia a Roma, della F.C.C.E.I. (Federazione Confraternite e
Comunità Elleniche in Italia), del Patrocinio di Regione Puglia, Provincia e
Comune di Taranto. Hanno collaborato all’organizzazione della
manifestazione il Club per l’Unesco di
Taranto, l’Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia, la
Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Brindisi
Lecce Taranto, il Dipartimento Jonico
dell’Università degli Studi di Bari, il Dipartimento di Beni Culturali
Università del Salento, il Conservatorio di Musica Tito Schipa Lecce, la
Societa Filosofica Italiana, l’Associazione Italiana di Cultura Classica
delegazione di Taranto “Adolfo. F. Mele”, la Società di Storia Patria per la
Puglia e l'Associazione Culturale “Marco Motolese”. Erano presenti i
rappresentanti dei nove istituti scolastici di Puglia e Basilicata che hanno
aderito alla manifestazione: Liceo “Socrate” di Bari, Liceo Classico Musicale
“Palmieri” di Lecce, Liceo Classico “Fermi” di Policoro, Istituto di Istruzione
Superiore di Bernalda, Liceo “Moscati” di Grottaglie, Liceo “Tito Livio” di
Martina Franca, nonché Liceo Statale “Aristosseno”, Istituto I.S.S.
"Liside" e I.P.S. “Cabrini” di Taranto, ciascuno con proprie
delegazioni che hanno messo in atto delle performances artistico culturali.
A
livello nazionale l’iniziativa mira a valorizzare i legami che ci uniscono alla
cultura greca antica e ci rendono componente attiva di un’eredità di
straordinario rilievo per tutto il mondo occidentale. Attraverso l’utilizzo
delle parole chiave di particolare valenza civile, morale, politica, artistica,
scientifica, poiché intimamente collegate alla cultura e alla sensibilitÃ
europea, la lingua greca resta uno strumento particolarmente valido nella
definizione di un percorso educativo e formativo ancora più ricco e denso di
significati. Per questo nei Licei e le Scuole Secondarie Superiori di tutta Italia
gli studenti per solennizzare la 4^
Giornata Mondiale della Lingua Greca, hanno condotto attività volontarie
inerenti la lettura di brani di autori greci o componimenti elaborati dagli
stessi, performance teatrali, musicali o artistiche. In Puglia e Basilicata, in
particolare, hanno aderito nove istituti scolastici: Liceo “Socrate” di Bari,
Liceo Classico Musicale “Palmieri” di Lecce, I.I.S. “Fermi” di Policoro, I.I.S.
di Bernalda, Liceo “Moscati” di Grottaglie, Liceo “Tito Livio” di Martina
Franca, nonché Liceo Statale “Aristosseno”, I.I.S. "Liside" e I.P.S.
“Cabrini” di Taranto, tutti protagonistri del grande evento di domani a Palazzo
di Città . La mattinata sarà aperta (ore 8.30) con l’inaugurazione della
Giornata Internazionale della Lingua Greca e i saluti delle autorità del Comune
di Taranto; i lavori saranno introdotti da Antonis Georgopoulos, vicepresidente
Comunità Ellenica “Maria Callas” di Taranto. Queste le relazioni della sessione
mattutina: “L’Atleta di Taranto e il sogno dell’Olimpo”, un intermezzo
letterario con scrittore e romanziere Lorenzo Laporta, “I giovani e la politica
nella settima lettera di Platone” a cura della professoressa Ida Russo della
Società Filosofica Italiana, “La filosofia dei Greci in Magna Grecia” a cura
del professor Massimo Pulpito della Società Filosofica Italiana, “Da Omero a
Dante: la bella scola” del professor Trifone Gargano, “Elementi dorici nel
dialetto tarantino” a cura del dottor Enrico Vetrò del Ministero della Pubblica
Istruzione.
La sessione pomeridiana sarà aperta (ore 17.00) dal saluto della
professoressa Maria Koutra, Presidente della Comunità Ellenica “Maria Callas”
di Taranto; i lavori saranno poi introdotti dalla professoressa Carmen Galluzzo
Motolese, Presidente Club per l’Unesco di Taranto, e del professor Riccardo
Pagano, Delegato del Rettore dell’Università di Bari per il Polo Universitario
Jonico. A seguire sono previste le relazioni: “La moneta, che invenzione” a
cura del Professor Aldo Siciliano dell’Università del Salento e Presidente
I.S.A.M.G., “Aspetti della cultura simposiaca nel mondo greco” a cura del
Dottor Alessio Arcangelo, già dirigente Soprintendenza archeologica della
Puglia, “Culti greco-bizantini: la Cripta di Santa Cristina a Carpignano
Salentino a cura del Dottor Alessandro D’Amato, funzionario Demoetnoantropologo
della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di
Brindisi, Lecce e Taranto, “Gli artisti greci della cosiddetta Scuola di
Monaco” a cura del Professor Massimo Guastella, Docente di Storia dell’Arte
contemporanea Dipartimento di Beni Culturali Università del Salento, ed “Echi
della poesia greca antica nel tempo” a cura della professoressa Francesca
Poretti, Associazione di Cultura Classica - delegazione di Taranto “Adolfo F.
Mele”. Al termine dei lavori la serata riserverà un suggestivo epilogo con “I
momenti dell’Arte Classica”, un omaggio alla lingua greca delle associazioni
tarantine Semele Project e Neopolites, le Nereidi di Taras.
lagazzettameridonale.it © All Rights Reserved (Tutti i diritti di questo articolo sono Riservati)
Nessun commento