Bari. Daniel Pennac, in scena al Kismet, tra il fumetto e la narrazione, con “Un Amour Exemplaire”
![]() |
Una immagine dello spettacolo. (foto M.C.) ndr. |
di Maria Caravella
BARI, 19 FEB. - Ad onorare la presenza di Daniel Pennac in Puglia con lo spettacolo tratto dal fumetto pubblicato da Dargaud “Un Amour Exemplaire” Di Daniel Pennac e Florence Cestac, che ha visto il famoso scrittore francese in scena con Massimiliano Barbini, Ludovica Tinghi e lo stesso Florence Cestac,
ben dieci repliche nei teatri pugliesi, promosse dalle singole amministrazioni comunali in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese.
È sold out infatti per Daniel Pennac al suo arrivo in Puglia con lo spettacolo teatrale Un Amore esemplare, gioco teatrale fra racconto e fumetto con la regia di Clara Bauer in scena al Teatro Kismet di Bari. Uno spettacolo dalla straordinaria originalità , condito dal valore aggiunto della magia favolistica, che l'attuale contesto sociale ci porta a tralasciare, in quanto presi dal valore pratico della quotidianità. Come accade nelle opere di Pennac, anche qui a dirigere e promuovere il tutto è l'esperienza personale trasformata dalla creatività dell'autore.
Come racconta anche al pubblico, da bambino Pennac trascorreva le sue vacanze in un paesino dell’entroterra della provincia di Nizza, la Colle-sur-Loup.
A far da padroni c'erano: il sole, gli alberi di fichi ed un grande pergolato sotto il quale si giocava a bocce. Proprio in questo idilliaco contesto Daniel Pennac e suo fratello Bernard conobbero Jean e Germaine: lui, grande, alto calvo con un grane naso dalla forma "di un quarto di parmigiano"; lei, invece magra, esile con le guance rosee e sempre sorridente. Entrambi erano sempre di buon umore, accompagnati da un' allegria senza eguali.
Jean e Germaine vivevano un amore sublime, da prendere ad esempio senza negoziatori, non avevano figli, ne lavoro, un amore autentico.
Un amore esemplare è arrivato a teatro direttamente dalle pagine di questa magnifica bande dessinée che uscirà in Italia nel 2018 per Feltrinelli. Le parole di Daniel Pennac e la matita di Florence Cestac danno vita a un fumetto che diventa in Francia un successo immediato. Clara Bauer, già regista di Journal d’un corps di e con Pennac, decide di mettere in scena proprio Florence Cestac e Daniel Pennac per una nuova pièce che, con la complicità in scena di Ludovica Tinghi e Massimiliano Barbini, le musiche di Alice Pennacchioni e le luci di Ximo Solano, ci mostra dal vivo l’origine di questa idea servendosi del mezzo teatrale per raccontare a un nuovo pubblico la meravigliosa storia di "Un amore esemplare". A metà tra il fumetto e il teatro di narrazione, Pennac riesce con la magia favolistica ad avvincere il pubblico, incantato da tanta poesia, che applaude ammirato.
lagazzettameridonale.it © All Rights Reserved (Tutti i diritti di questo articolo sono Riservati)
Nessun commento