Taranto. 3ª edizione Due Mari WineFest
![]() |
La locandina dell'evento. (foto com.) ndr. |
Vino, musica, cooking show, escursioni in mare, percorsi
sensoriali
di Daniele Lo Cascio
TARANTO, 10 GIU. – Anche se è solo alla sua terza
edizione, il Due Mari WineFest è entrato ormai nel cuore dei tarantini che
stanno facendo già il conto alla rovescia per vivere la manifestazione sulle
sponde del mar Jonio venerdì e sabato prossimi 15 e 16 giugno presso il Molo
Sant’Eligio in città vecchia. Due giornate intense in cui i tarantini si
riappropriano di una delle parti migliori della propria città per godere di degustazioni,
cooking show, escursioni in mare, percorsi sensoriali e musica basati sul tema
del vino. Confermata la presenza anche quest’anno della Southern Glazer's Wine
& Spirits (la più grande distribuzione di vini e alcolici negli Stati
Uniti), con Daniel Hager e Ylenja Lucaselli, nonchè una rappresentanza della
FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti). L'evento organizzato da
Salotto Professionale Eventi e Se dico Taranto con a capo Stefania Ressa,
Andrea Romandini e Fabio Romandini, oltre a valorizzare il territorio ionico da
un punto di vista paesaggistico ed enologico è anche aperto all’enogastronomia
locale e non.
Gli organizzatori tengono infatti a dare dell’evento un’immagine a scala nazionale, quest’anno infatti saranno presenti cantine umbre e toscane grazie ai gemellaggi con il Florence Wine Event e il Wine Show di Todi. Le escursioni in barca e l'ospitalità di personaggi che provengono da ogni parte d'Italia (artisti, chef, sommelier, operatori del settore) consentiranno inoltre di far conoscere Taranto per le sue bellezze e per le sue potenzialità, restando il principale obiettivo della manifestazione quello di portare in giro per il Paese e per il mondo le eccellenze della città bimare arricchire culturalmente ed economicamente Taranto". La terza edizione della manifestazione vedrà per la prima volta a Taranto, il prof. Luigi Moio professore di Enologia all'Università degli Studi di Napoli, presidente della Commissione di enologia dell'Oiv, (Organizzazione internazionale della vigna e del vino) che presenterà, per i tipi di Mondadori, il suo libro “Il respiro del vino”.
La parte artistica sarà curata dall'associazione Smile. Durante entrambe le serate Jakub Rizman suonerà l’arpa e l’artista Arianna Greco dipingerà con il vino. A partire dalle 17 fino alle 21 ci saranno le escursioni in barca sulla Jonian Dolphin e OndaBuena, mentre alle 21 sarà il momento della cena su prenotazione sulla Calajunco.
Gli organizzatori tengono infatti a dare dell’evento un’immagine a scala nazionale, quest’anno infatti saranno presenti cantine umbre e toscane grazie ai gemellaggi con il Florence Wine Event e il Wine Show di Todi. Le escursioni in barca e l'ospitalità di personaggi che provengono da ogni parte d'Italia (artisti, chef, sommelier, operatori del settore) consentiranno inoltre di far conoscere Taranto per le sue bellezze e per le sue potenzialità, restando il principale obiettivo della manifestazione quello di portare in giro per il Paese e per il mondo le eccellenze della città bimare arricchire culturalmente ed economicamente Taranto". La terza edizione della manifestazione vedrà per la prima volta a Taranto, il prof. Luigi Moio professore di Enologia all'Università degli Studi di Napoli, presidente della Commissione di enologia dell'Oiv, (Organizzazione internazionale della vigna e del vino) che presenterà, per i tipi di Mondadori, il suo libro “Il respiro del vino”.
La parte artistica sarà curata dall'associazione Smile. Durante entrambe le serate Jakub Rizman suonerà l’arpa e l’artista Arianna Greco dipingerà con il vino. A partire dalle 17 fino alle 21 ci saranno le escursioni in barca sulla Jonian Dolphin e OndaBuena, mentre alle 21 sarà il momento della cena su prenotazione sulla Calajunco.
Questo il
programma dettagliato delle due serate:
PROGRAMMA
VENERDÌ
15 GIUGNO
Ore 18 – Apertura cancelli
Ore 19.30 - Intervento di Maria Teresa Basile
Varvaglione, presidente del Movimento Turismo Vino della Puglia
Ore 19.30 - Presentazione del libro “Il respiro del vino”
del prof. Luigi Moio, in collaborazione con la libreria Mandese. Moderano
Antonio Mandese, il sommelier Alessandro Basile e la giornalista Monica
Caradonna
Ore 20 – Primo cooking-show della serie (diretta da chef
Lele Turi) con gli chef Salvatore Avallone, Giuseppe Cannillo, Luigi Chirico,
Mari C. D'acunto e Gianvito Matarrese
Ore 21 - Premiazione cantine partecipanti al “Premio Due
Mari WineFest” con presente gentilmente offerto da Alessandro Picca di Le Bois
Marine
Ore 21.30 - Percorso sul Chianti a cura di Leonardo
Romanelli
Ore 22.30 - Degustazione alla cieca presso lo spazio AIS
Ore 22.30 - Concerto di Michele Santoro e Laura Donatone
(chitarra e sax)
Ore 23.30 - Degustazione sensoriale presso lo spazio AIS
Ore 00.00 - Dj set con Dj Pierfy
Ore 1.30 - Chiusura cancelli
SABATO 16
GIUGNO
Ore 18: Apertura cancelli
Ore 19: Gara di cucina con la cozza come protagonista,
rivolta al pubblico e diretta da chef Lele Turi
Ore 20: Primo cooking show della serie (diretta da chef
Lele Turi) con gli chef Giuseppe Cannillo, Gianvito Matarrese, Matteo Romano e
Cosimo Russo
Ore 21.15: Intervento di Maria Teresa Basile, presidente
del Movimento Turismo Vino della Puglia
Ore 21.30: Intervento di Ylenja Lucaselli (ambassador del
Made in Italy per la Southern Glazer’s Wine & Spirits) sull’importanza
della tutela del marchio “Italia”
Ore 22.30: Degustazione alla cieca presso lo spazio AIS
Ore 22.30: Concerto della band Orecchiette Swing
Ore 23.30: Degustazione sensoriale presso lo spazio AIS
Ore 00.00: Dj set con Luca D’Andria
Ore 1.30 - Chiusura cancelli
TICKET: Tutti i ticket possono essere acquistati online
sul sito www.duemariwinefest.com oppure presso il botteghino durante le due
sere dell’eventoe prima, al Bar Veneto (Taranto, via Veneto 46) e al Bar Royal
(Taranto, viale Virgilio 57).
TICKET WINE - euro 15: comprende l'accesso all'evento, un
calice, una sacca porta bicchiere e 7 degustazioni di vino
TICKET COPPIA – euro 25: comprende l'accesso all'evento,
due calici (uno in vetro, l'altro in plastica), due sacche porta bicchieri e
dieci degustazioni di vino
TICKET APERITIVO IN BARCA – euro 15 a persona
(acquistabile presso il botteghino dell’evento, se dovessero ancora esserci
posti disponibili, oppure in prevendita al Bar Veneto): comprende l'accesso
all'evento e il giro in barca a vela Onda Buena o catamarano Jonian Dolphin
Conservation con aperitivo a bordo. Oltre al 15 e 16 giugno, le escursioni
sulle imbarcazioni avranno luogo anche domenica 17 giugno, sempre ai seguenti
orari: 17 – 18.15 – 19.30 – 20.45.
TICKET APERICENA IN BARCA – euro 30 a persona
(acquistabile al Bar Veneto): comprende l'accesso all'evento e il giro su nave
CalaJunco con apericena a base di pesce. Sono due le apericene che avranno
luogo (15 e 16 giugno, alle ore 21), riservate a 120 persone in totale. Quella
di sabato 16 è già sold out.
TICKET PERCORSI SENSORIALI AIS: con lo stesso ticket wine
o coppia si potrà accedere all’area AIS e partecipare ai percorsi sensoriali /
degustativi organizzati da Domenico Stanzione.
FOOD: ci sarà la possibilità di acquistare ticket di
degustazione food recandosi direttamente agli stand presenti all’evento.
Per ulteriori informazioni sulle escursioni in mare è
possibile scrivere a duemaritour@gmail.com oppure chiamare al numero
380.1512246.
lagazzettameridonale.it © All Rights Reserved (Tutti i diritti di questo articolo sono Riservati)
Nessun commento