Bari. Inaugurato al Kursaal Santalucia il Bif&st 2021 nel ricordo di Ennio Morricone

Bif&st 2021. (Foto com'.) ndr
di Angelo Cirillo

BARI, 24 SETT. - Quest’anno il Bari International Fest e il teatro Kursaal Santalucia hanno incrociato le proprie strade.
Venerdì 24 settembre, l’inaugurazione del restaurato teatro di largo Adua e la proiezione del film
documentario “Ennio” in occasione dell’avvio del prestigioso festival barese sono stati il primo di tanti
appuntamenti in programma della rassegna 2021.
Una inaugurazione nel segno di Ennio Morricone, il grande compositore romano scomparso lo scorso anno e
più volte ospite del Bif&st: l’ultima sua partecipazione fu nel 2019 quando venne insignito del Federico Fellini
Platinum Award for Cinematic Excellence.
“Ennio” è un film documentario con una lunga intervista di Tornatore al compositore, con tanti interventi e
testimonianze di artisti e registi come Bertolucci, Montaldo, Bellocchio, Verdone, Oliver Stone, Quentin
Tarantino, Bruce Springsteen, Nicola Piovani.
“Ho lavorato trent’anni con Ennio Morricone-ha dichiarato Tornatore- “Mi sono sempre chiesto che tipo di
documentario avrei potuto fare su di lui. Ho voluto realizzare Ennio per far conoscere la storia di Morricone
al pubblico di tutto il mondo che ama le sue musiche. Non si è trattato solo di farmi raccontare da lui stesso
la sua vita e il suo magico rapporto con la musica, ma anche di cercare negli archivi di mezzo mondo le
interviste di repertorio e altre immagini relative alle collaborazioni con i cineasti più importanti della sua
carriera”.
Presenti alla serata di inaugurazione della rassegna e del Kursaal Santalucia i rappresentanti delle autoritÃ
locali, il direttore artistico del festival Laudadio, Marco e Valentina Morricone, figlio e nipote del grande
compositore.
“Ho strutturato Ennio”-aggiunge Tornatore- come un romanzo audiovisivo che, attraverso i brani dei film da
lui musicati e i concerti, possa fare entrare lo spettatore nella sua formidabile parabola esistenziale ed
artistica”.
Ennio Morricone, due volte premio Oscar, nel 2007 alla carriera e nel 2016 alla migliore colonna sonora per
Le partiture di The Hateful Eight diretto da Quentin Tarantino, ha composto musiche per più di 500 film e
serie TV ed è stato uno dei più importanti, prolifici e influenti compositori di tutti i tempi.
lagazzettameridonale.it © All Rights Reserved (Tutti i diritti di questo articolo sono Riservati)
Nessun commento